Opel Astra GTC 1.6 16V Cosmo

Pubblicato il 10 gennaio 2010

Listino prezzi Opel Astra GTC non disponibile

Ritratto di PEO
Opel Astra GTC
Qualità prezzo
0
Dotazione
0
Posizione di guida
0
Cruscotto
0
Visibilità
0
Confort
0
Motore
0
Ripresa
0
Cambio
0
Frenata
0
Sterzo
0
Tenuta strada
0
Media:
0
Perché l'ho comprata o provata
Nel 2001 entrò in commercio l'Opel Astra Coupè 2.0 Turbo 190cv. In quegli anni ero possessore di un'Opel Astra 1.4 90cv benzina. Andai a provarla in concessionaria e rimasi molto colpito dalle prestazioni! Detto fatto feci immediatamente il contratto e in un paio di settimane me la consegnarono.
Gli interni
Internamente era uguale all'opel astra G con la differenza della consolle centrale che si poteva scegliere in 2 tonalità (beige o silver). Il contachilometri era sportivo a fondo bianco e il tachimetro aveva fondo scala 250 km/h! Molto belli anche i sedili: sportivi in pelle nera e alcantara bianca, facevano molto macchina di lusso. Pomello del cambio in alluminio satinato con cuffia in pelle,volante sportivo in pelle traforata con comandi radio di serie regolabile in altezza e profondità. L'impianto stereo era un normale sei casse con radio mono cd Delco 4x20w. Era presente anche il cruise control di serie, optional non da poco nel 2001! Quando si aprivano le portiere ricordo che i finestrini scendevano di mezzo dito per facilitarne l'apertura, proprio come nelle sportive di lusso (Porsche e via dicendo).
Alla guida
Una volta al volante di questa coupè era difficile non farsi prendere la mano dai 190 cv. Era cattiva nella ripresa (da 0 a 100 in 7,5 secondi). Il fondoscala del tachimetro era di 250km/h ma in una prova sono riuscito ad andare oltre tale velocità (effettivi 247 km/h). Posizione di guida sportiva e comoda al tempo stesso ,anche nei lunghi viaggi non stancava mai! Sospensioni non troppo rigide ma con cerchioni in lega 17" gommati Eagle F1 215/40 zr 17 w "incollavano" l'auto alla strada! Utile la presenza del tcs, evitava di far stridere le gomme quando si dava troppa foga all'accelleratore. Frenata potente e sicura in qualsiasi condizione, anche alla velocità massima in "pochi" metri si femava. Per quanto riguarda i consumi ci si aggirava sugli 11km/l andando a velocità normali (90-100km/h),ma si scendeva a 8-9 appena ci si faceva prendere la mano. Sarebbe stata utile la presenza di una sesta marcia per ridurre i consumi alle alte velocità!
La comprerei o ricomprerei?
Sicuramente è un'auto che ricomprerei. La Opel aveva lavorato molto bene nel costruire quest'auto. Se non fate più di 15000 km l'anno potete valutare di acquistarla (usata ovviamente perchè non la fabbricano più). Avendo iniziato a fare molta strada (45000 km l'anno) solo dopo l'acquisto della Coupè dopo poco tempo la vendetti per prendere un'auto diesel. Una BMW 320 D! Mi pentii sempre e mi pento ancora di quello scambio! Ora,nonostante siano passati 8 anni, la rivedo in giro. Se io l'avevo venduta con 45000 km quanti ne avrà ora? Spero di essere stato utile a chi fosse intenzionato di comprare un'ASTRA COUPE'.
Opel Astra GTC 1.6 16V Cosmo
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
1
0
0
VOTO MEDIO
3,5
3.5
2


Aggiungi un commento
listino
Le Opel
  • Opel Astra Sports Tourer Electric
    Opel Astra Sports Tourer Electric
    da € 41.100 a € 43.200
  • Opel Astra Electric
    Opel Astra Electric
    da € 39.900 a € 42.000
  • Opel Grandland Electric
    Opel Grandland Electric
    da € 40.950 a € 44.450
  • Opel Frontera Electric
    Opel Frontera Electric
    da € 29.900 a € 31.900
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser