Opel Insignia 2.0 CDTI 160 CV Cosmo A/T

serie 1 (A) restyle in produzione dal 2013 al 2017

Pubblicato il 2 agosto 2010

Listino prezzi Opel Insignia non disponibile

Ritratto di Ruby
alVolante di una
Fiat 500X 2.0 MultiJet II 140 CV Cross Plus AT 4x4
Opel Insignia
Qualità prezzo
4
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
3
Motore
4
Ripresa
5
Cambio
3
Frenata
5
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Ciao, in realtà si tratta di un "cambio merce" (in cui in termini di soldi ci ho perso...), preso in accordo con il concessionario e con Opel Italia, in quanto la precedente Astra 2.0cdti CosmoS, aveva un serio problema alla frizione, peraltro mai riconosciuto ufficialmente, manifestatosi quando la vettura aveva appena 1 mese di vita. Dopo 3 mesi di estenuanti trattative, siamo giunti ad un accordo in cui mi venivano proposte 3 opzioni:1) richiedere un'altra Astra Aut., ma i tempi di consegna arrivavano a oltre 5 mesi. 2) una Antara 2.0 cdti 150cv full optionals bianca, nera o grigia (e sinceramente non è che la cosa mi entusiasmasse). 3) una Insigna. Beh, dopo calcoli matematici, su dimensioni, prezzo e consumo, abbiamo deciso per la terza. Oddio, sulle prime le sue dimensioni, le sue gigantesche ruote da 19 (che per l'inverno sostituirò con le più normali da 18...) ed il cambio automatico, mi avevano si impressionato, ma anche lasciato un pò perplesso. Ora non la cambierei per nulla al mondo: è un'auto favolosa!. Molto maneggevole a dispetto delle dimensioni e dei cerchi, comoda (ora che ho riportato la pressione delle gomme - era 4 atm!!! - a livelli più normali...) ed indubbiamente bella.
Gli interni
Gli interni, con la selleria in pelle, sono praticamente identici a quelli dell'Astra, quindi molto ergonomici, anche se il "ponte di comando" è piuttosto affollato di pulsanti e non tutti facilmente individuabili. Da notare che la vettura in oggetto prevede il riconoscimento vocale, che ha una logica tutta sua e spesso non molto condivisibile. Inoltre i sedili sono molto rigidi, il chè unito alle ruote di grande diametro, rende la vettura non proprio comodissima. Per il resto non si sentono vibrazioni, neanche sullo sconnesso, il baule è molto grande e decisamente ben sfruttabile e l'abitacolo è molto luminoso.
Alla guida
Detto del cambio automatico vecchio stampo, lento e brusco nelle cambiate (consigliabile usarlo in sequenziale) e dei cerchi grandi che non rendono la vettura comoda come dovrebbe, per il resto è un'onesta ammiraglia. Comoda, con uno sterzo reattivo ma non troppo, una buona visuale anteriore ed un pò meno posteriormente, è una vettura che si lascia guidare, ma che all'occasione sa tirar fuori la grinta, se si effettua un kick-down, e risulta anche sorprendentemente agile, ma non bisogna pretendere troppo, vista la mole ed il peso che vale circa 1.800kg... Ha dei freni molto potenti, sulle prime anche troppo, sospensioni ben tarate ed un invidiabile tenuta di strada (ma soffre il vento laterale in maniera molto vistosa, ed anche le buche longitudinali, ove i grandi cerchi fanno più male che bene).
La comprerei o ricomprerei?
Si assolutamente si, magari con cerchi più piccoli e senza interni in pelle (tra poco comprerò le tanto odiate, ma utili foderine).
Opel Insignia 2.0 CDTI 160 CV Cosmo A/T
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
0
0
0
VOTO MEDIO
5,0
5
1


Aggiungi un commento
Ritratto di TONY8
10 agosto 2010 - 08:30
Commento rimosso perché l'utente è stato disattivato. La redazione.
Ritratto di Ruby
10 agosto 2010 - 12:06
p.s Ti sei confuso: l'insigna è la base per la Saab 9-5 (che fra l'altro è bellissima, anche se sfora di parecchio i 5 mt). Premesso questo non dimentichiamoci che in europa è la più venduta della sua categoria ed in Italia la seconda, davanti alle tanto rinomate Passat, Serie 3 e dietro per un soffio alla A4. Un motivo ci sarà. sinceramente non ero molto favorevole all'acquisto di certi bestioni, ma ora che ne sono proprietario stò cambiando idea. N.B. hai visto i primi render della Insigna coupè? Bellissima. Se la fanno ci faccio un pensierino.....
Ritratto di Brighy
10 agosto 2010 - 13:33
...finalmente la Opel sta facendo le cose fatte bene...però quei mille pulsanti come stonano, mamma mia! Però bella, davvero!
Ritratto di SGentili
10 agosto 2010 - 16:28
La mia insignia sport tourer è aziendale ed è la:(perfavore non mettetevi a ridere) 130cv base. CHE DELUSIONE è STATA ACQUISTARLA ORA vi spiego il perchè: FORSE SONO IO MA AVEVO UNA PASSAT E CONQUESTA MI è SEMBRATO CHE: 1 IL MOTORE E TROPPO POCO POTENTE PER TRAINARE OLTRE 1600KG( LA PASSAT NE HA 140 CV E PESA 200Kg in meno) 2.I freni non sono potenti come quelli della passat 3Il cambio è molto più duro della passat 4è lunga piu o meno come la bmw serie 5, a differenza che questa ha gli specchietti e il lunotto piccoli e(la base) non ha i sensori di distanza. 5.Pesa come una bme serie 5, solo che la bmw ha oltre 200cv e quindi il rapporto peso potenza dell'insignia sw è molto peggiore. Se volete potete comprare la passat, la mazda 6, toyota avensis, honda accord e altre come crome e ford mondeo, ma l'insigna ve la sconsiglio Se volete proprio comprare l'insigna prendete la berlina 160 0 190 cv (quest'ultima biturbo) nell'allestimento cosmo Queste sono solo le mie opinioni ognuno è libero di fare quello che vuole!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ciao a tutti!!!!!!!!!!!!!!!
Ritratto di SGentili
10 agosto 2010 - 16:32
correzione volevo dire e altre come croma e ford mondeo Scuasate
Ritratto di SILVY95
21 agosto 2010 - 15:36
..... solo che ho cambiato user.... Insomma ho messo alla prova la bambina sul bagnato e devo dire che sul dritto se la cava, ma appena trova qualche curva, bisogna tener ben stretto il volante, in quanto le gomme non hanno molta aderenza e la bimba va via di muso.Per contro usandola da una settimana tutti i giorni, devo dire che il cambio automatico, d'apprima un pò scorbutico, ora è diventato più docile, ma comunque non all'altezza di una vettura del genere e le tre stelle diventano 3 1/2 ma non oltre. Resta sempre piuttosto rigida, ma tra settembre / ottobre conto di farle dare un'occhiata al reparto gomme/sospensioni.Però, perdonatemi la semplicità , è BELLISSIMA. Ciao
Ritratto di dinosauroGJ
13 settembre 2010 - 22:36
a tempo andare
Ritratto di TheKing
3 agosto 2012 - 01:05
Ciao,mio papà vorrebbe acquistare un'insigna 160cv ma i dati dichiarati dalla casa gli sembrano troppo bassi per un'auto così pensante e con 160cv. La tua consuma all'incirca?
Ritratto di TheKing
3 agosto 2012 - 01:05
Ciao,mio papà vorrebbe acquistare un'insigna 160cv ma i dati dichiarati dalla casa gli sembrano troppo bassi per un'auto così pensante e con 160cv. La tua consuma all'incirca?
listino
Le Opel
  • Opel Astra Sports Tourer Electric
    Opel Astra Sports Tourer Electric
    da € 41.100 a € 43.200
  • Opel Astra Electric
    Opel Astra Electric
    da € 39.900 a € 42.000
  • Opel Grandland Electric
    Opel Grandland Electric
    da € 40.950 a € 44.450
  • Opel Frontera Electric
    Opel Frontera Electric
    da € 29.900 a € 31.900
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci

Opel Insignia usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Insignia usate 20196.80012.9409 annunci
Opel Insignia usate 20204.30017.9409 annunci
Opel Insignia usate 202112.90012.9001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser