Peugeot 208 1.4 8V HDi 68 CV Active 5p
serie 1 restyle in produzione dal 2014 al 2019
Pubblicato il 16 giugno 2021
alVolante di una Peugeot 208 1.4 8V HDi 68 CV Active 5p
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
Comprata perchè volevo una media utilitaria da usare in città ma con una motorizzazione diesel per i lunghi viaggi o weekend fuori porta. Inoltre mi ero innamorato della linea e del piccolo volante estremamente piacevole da guidare.
Gli interni
Ottimi interni, anche se le plastiche dopo qualche anno cominciano ad invecchiare ed a macchiarsi. Abbiamo il portaoggetti rinfrescato che è un ottimo optional. Inoltre il volante piccolo è davvero suggestivo. Peccato sulla plancia, sopra il contagiri e tachimetro, sia presente una striscia di plastica lucida in certe fasi del giorno possono abbagliare il conducente che deve guidare con una mano a ripararsi gli occhi.
I sedili sono molto comodi con la possibilità di regolare la zona lombare non affaticando per nulla nei lunghi viaggi. Manca una luce per i sedili posteriori, ma considerando il segmento è una costante.
Il baule risulta grande per la categoria e capiente. peccato per l 'imbocco irregolare ed alto che rende difficoltoso il caricamento di oggetti troppo voluminosi.
Alla guida
Per una guida rilassante e senza pretese risulta ottima. Ha bassissimi consumi per velocità sotto i 100Km/h e le sospensioni risultano piacevoli anche su percorsi dissestati.
Primo grande difetto: la visibilità posteriore quando si viaggia su strade ad alta percorrenza. Troppi, troppi troppi punti ciechi. Mi capita spesso di rischiare incidenti sul cambio di corsia perchè sbucano auto che non vedevo su nessuno specchietto o dai finestrini.
Altri punti deboli? Quando si spinge sull acceleratore. Il motore limitato a 68CV non ha ripresa: sono rimasto bloccato a 130 km/h con il pedale affondato completamente perchè l autostrada era leggermente in salita. Inoltre superati i 110 km/h la resistenza aerodinamica sale tremendamente, aumentando di molto i consumi e appunto limitando sempre più la possibilità di accelerare. Inoltre i quasi 3000 giri a 130 rendono l auto abbastanza rumorosa anche a causa dei fruscii aerodinamici.
E in curva come si comporta? Con TANTA esperienza e ammortizzatori nuovi può regalare qualche soddisfazione, altrimenti è una psicopatica che ama il sottosterzo.
La comprerei o ricomprerei?
SNI..... Non saprei. Oggettivamente il motore è davvero parco. Consuma pochissimo con una media di 23 km/l facendo moltissimi km in autostrada ed il design interno ed esterno sono davvero belli ma troppi troppi difetti di progettazione. La visibilità pessima a causa degli specchietti e dei montanti, gli ammortizzatori difettosi che vanno cambiati dopo pochi anni perchè invecchia la gomma dei tamponi, i cuscinetti che cominciano a fare rumore dopo soli 130000 km e la difficoltà anche solo a cambiare una lampadina per la mancanza di spazio nel cofano. Insomma questa francese è come una donna che ti affascina a prima vista, ti esalta le prime volte che hai a che fare con lei ma più la conosci e più ti rendi conto che forse era meglio scegliere altro.
Peugeot 208 1.4 8V HDi 68 CV Active 5p