Peugeot 208 1.4 8V HDi 68 CV Active 5p

Pubblicato il 20 maggio 2018
Ritratto di SM97
alVolante di una
Peugeot 208 1.4 8V HDi 68 CV Active 5p
Peugeot 208
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
5
Motore
3
Ripresa
2
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
3.75
Perché l'ho comprata o provata
Luglio 2015. Cercavo la mia prima auto, la volevo con 5 porte e motorizzazione diesel. Il mio budget massimo era di €14.000. Ho trovato per caso questa 208 in un concessionario e me ne sono innamorato: allestimento active, motore 1.4 hdi, colore bianco e 5 porte. L'avrei dovuta pagare €14.000, ma grazie ad uno sconto che mi ha fatto il concessionario l'ho pagata €10.500. Dopo 2 anni e 10 mesi e 68.000 km percorsi posso ritenermi soddisfatto, non mi ha mai dato nessun problema.
Gli interni
Gli interni sono accoglienti e belli da vedere. Una cosa che mi ha sorpreso (sia in negativo che in positivo) è la qualità dei materiali: le plastiche, belle morbide nella plancia, e rigide in basso, sono belle da vedere e non scricchiolano. Ma purtroppo, in basso si sono rigate dopo circa 55.000 km e il volante si è rovinato, ma nulla di che. Il quadro strumenti, con le lancette con retroilluminazione rossa (e tutto il resto bianco), lo preferisco a quello della allure, con le lancette bianche. Alla posizione di guida ci si deve abituare alle prime: il volante piccolo e la strumentazione alta può non piacere a tutti. Io mi sono abituato praticamente da subito. Sedili molto comodi, sotto questo punto di vista la 208 non ha rivali (se non la "sorella" C3). L'infoteiment è fluido e preciso, e l'impianto audio è molto avanzato rispetto a quello delle concorrenti.
Alla guida
La 208 è un'auto sincera, facile da guidare e con un'eccellente tenuta di strada. Si possono affrontare anche grandi curvoni a 150 orari senza difficoltà e si dimostra incollata all'asfalto anche quando piove. Il motore è il conosciutissimo 1.4 hdi con 68 cavalli. Del motore sono abbastanza soddisfatto, anche se è un bel po' fiacco. Sotto i 1700/1800 giri dorme a sette cuscini: veramente un polmone, tanto da far venire i rimorsi di averla comprata... poi si sveglia in maniera un po' brusca per spingere fino ai 3800 giri, dove torna di nuovo fiacco come prima. La risposta del pedale del freno è convincente: la frenata (con 4 freni a disco, cosa che nella maggior parte delle utilitarie non c'è) è fluida e progressiva, anche se nei primi 3/4000 km la frenata era poco modulabile. Stessa cosa il cambio: nei primi 4000 km era duro in una maniera eccessiva, sopratutto la retromarcia e la prima. Poi però si è ammorbidito ed ora è più fluido, anche se la retromarcia rimane sempre il suo tallone d'achille. La frizione è morbida da premere. Il comfort è ottimo: l'auto è ben insonorizzata, i sedili sono larghi e comodi e le sospensioni morbide assorbono benissimo le asperità. Ma tutto ciò non fa rinunciare al piacere di guida! I consumi si attestano con una media di 20 km/l: ottimo.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei perché, come ho detto prima, è un'auto sincera e facile da guidare. Peccato che il restyling l'abbia peggiorata...
Peugeot 208 1.4 8V HDi 68 CV Active 5p
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
10
7
6
2
3
VOTO MEDIO
3,7
3.67857
28


Aggiungi un commento
Ritratto di SM97
30 maggio 2018 - 18:14
Anche secondo me la 208 è la migliore del segmento, insieme alla fiesta (regina indiscussa da 40 anni). Peccato però che il restyling 2015 della 208 l'abbia parecchio peggiorata, specie nel frontale...
Ritratto di Adam92
30 maggio 2018 - 18:18
5
anzi secondo me il restyling ha ringiovanito molto l'auto. invece la fiesta con il nuovo modello, l'ha resa molto brutta perché le linee del modello precedente erano molto ma molto accattivanti
Ritratto di Rav
2 giugno 2018 - 13:07
4
Bella prova, ho avuto la 208 per quasi 5 anni e ne ho apprezzato anche io tutte le doti. Viaggiando molto l'avevo presa col 1.6 HDi 92cv in versione Allure e ne sono rimasto soddisfatto dato che aveva un ottimo spunto e guidando normalmente riuscivo a fare i 25/26km/l su extraurbana e i 20/21km/l se viaggiavo anche in autostrada (sempre al massimo limite consentito). Sono d'accordo sul fatto che il restyling ne abbia peggiorato la linea. La 208 resta gradevole ma la mascherina che sembrava sospesa era più originale. Però in quasi 5 anni e 96mila km non ho riscontrato problemi sulle plastiche, non so se la Active abbia un trattamento differente anche se comunque molto dipende dall'uso, io sono abbastanza un maniaco dell'auto. Per la posizione di guida concordo in pieno, secondo me è la più comoda per viaggiare e stare tante ore al volante. Certo non è sportiva, ma è pur vero che la macchina non è una sportiva. Io del volantino e la strumentazione rialzata non riesco più a farne a meno.
Ritratto di SM97
2 giugno 2018 - 14:14
Ciao, grazie per la prova. Il 1.6 92 cv l'avrei voluto anch'io, ma purtroppo i neopatentati non lo potevano guidare. Per quanto riguarda le plastiche, io d'estate mi dimentico spesso di mettere il coprisole, quindi il volante potrebbe essere screpolato per questo. Inoltre trascuro un po' la pulizia dell'auto, ma penso che questo non influisca molto, saluti. P.s con che auto hai cambiato la 208?
Ritratto di Rav
4 giugno 2018 - 14:37
4
Sono passato al 3008.
Ritratto di MauroD
15 giugno 2018 - 14:44
1
Buona prova, l'auto esteticamente è riuscitissima. Per quanto riguarda il restyling, a me ha lasciato indifferente: l'auto infatti non la trovo né peggiorata né migliorata. Saluti
Ritratto di Roberto_B
25 giugno 2018 - 10:32
Ho una 208 1.4 HDi Allure con 90.000 km, e mia moglie ha una Clio IV 1.5 dCi 75 CV Live. La 208 è meglio come qualità interna e come design, ma la posizione di guida della Clio si può trovare più facilmente. Per quanto riguarda il motore, come prontezza ai bassi giri è meglio il dCi, ma come silenziosità è meglio l'HDi. Come consumi sono uguali. La Clio è più confortevole, la 208 più sportiva. Esteticamente sono le utilitarie che preferisco.
Ritratto di marco 97
24 ottobre 2019 - 20:53
1
Ottima prova! Bravo! Sono contento di avere un coetaneo nel sito... E confermo tutto avendo in famiglia una c3 con lo stesso motore.
listino
Le Peugeot
  • Peugeot 3008
    Peugeot 3008
    da € 39.450 a € 50.150
  • Peugeot e-3008
    Peugeot e-3008
    da € 43.730 a € 52.430
  • Peugeot e-2008
    Peugeot e-2008
    da € 39.100 a € 41.500
  • Peugeot e-208
    Peugeot e-208
    da € 35.180 a € 39.880
  • Peugeot 208
    Peugeot 208
    da € 21.520 a € 29.240

LE PEUGEOT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE PEUGEOT

  • Abbiamo provato la nuova generazione della crossover francese, disponibile anche in versione elettrica: vediamo quali sono i suoi punti di forza. Qui per saperne di più.

  • La crossover francese con sistema mild hybrid e 136 CV è ben fatta e il sistema multimediale è ricco e reattivo, ma manca di sprint. Qui per saperne di più.

  • Abbiamo parlato con il managing director di Peugeot Italia a proposito delle novità della casa francese, in primis la crossover medio-grande 5008, che debutta nelle concessionarie con la una nuova generazione.

Annunci

Peugeot 208 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Peugeot 208 usate 20196.80011.09069 annunci
Peugeot 208 usate 20207.60013.58095 annunci
Peugeot 208 usate 20219.00014.220133 annunci
Peugeot 208 usate 202264315.050145 annunci
Peugeot 208 usate 20237.30016.69092 annunci
Peugeot 208 usate 20245.80016.930142 annunci
Peugeot 208 usate 202516.10018.08012 annunci

Peugeot 208 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Peugeot 208 km 0 202225.80028.3304 annunci
Peugeot 208 km 0 202317.00024.8508 annunci
Peugeot 208 km 0 202413.20017.560105 annunci
Peugeot 208 km 0 202515.99019.53091 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser