Peugeot 5008 1.6 THP Allure EAT6

Pubblicato il 31 gennaio 2018
Ritratto di Francescod78
alVolante di una
Volvo C30 1.6 D2 Business Pro
Peugeot 5008
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
5
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Ero in cerca di una auto spaziosa con configurazione 5+2, nonché con la versatilità di un Suv senza le pretese, ed i costi, di un vera impostazione fuoristradistica. Ho optato per un allestimento Allure con motore a benzina THP 1.6, cui ho aggiunto alcune opzioni quali impianto HiFi, sedili ergonomici, strapuntini, sistemi assistenza alla guida e parcheggio, Grip Control e box induzione per lo smartphone.
Gli interni
I’aspetto futuristico del cruscotto non mi fa impazzire, ma ho familiarizzato subito con i comandi ed il piccolo volante. I sedili in coloro grigio chiaro producono un bellissimo effetto ottico e rendono l’intero ambiente più luminoso. Peccato non fossero disponibili integralmente in pelle (opzione possibile solo con gli interni neri). Ho scelto i sedili ergonomici, i quali hanno ripagato in comfort il loro costo. Il bagagliaio è davvero enorme e gli strapuntini per i due sedili aggiuntivi si estraggono con facilità dal doppio fondo. Peccato per la porta di accesso, piuttosto pesante e con una manopola piccina: forse l’easy access system vale davvero la pena in questo caso. In generale, senza essere una Premium, le finiture sono molto buone per la sua categoria, come confermato da diverse recensioni di riviste specializzate. L’abitacolo è sufficientemente insonorizzato.
Alla guida
Non ha senso pretendere guida divertente e meno che meno sportiva da questo mezzo che è pensato fondamentalmente per la famiglia e lunghi viaggi in autostrada in pieno comfort. Sia l’allestimento “GT” (provato dal concessionario) sia il pulsante sport si mostrano, in sostanza, velleitari. Il rollio si avverte se si prendono curve in velocità, sebbene non abbia mai avuto la sensazione di perdere il controllo della vettura. In autostrada la 5008 si guida bene e senza sforzo grazie all’intuitivo Cruise Control e fa arrivare rilassati a destinazione. Nessuna fatica anche nei tratti montani, dove il Grip Control mi ha già dato una mano in caso di neve. Concordo con alcuni recensori che le sospensioni non sempre filtrano bene le asperità della strada.
La comprerei o ricomprerei?
Si, la ricomprerei. A parte per lo spazio a disposizione, specie in rapporto all’ingombro tutto sommato gestibile anche in città, la 5008 non eccelle in nulla, ma è (molto) generosa in tutto. La considero tra le migliori e più sensate auto famigliari in circolazione.
Peugeot 5008 1.6 THP Allure EAT6
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
5
4
1
5
VOTO MEDIO
2,9
2.882355
17


Aggiungi un commento
Ritratto di Francescod78
28 febbraio 2018 - 21:36
Non è mica facile scrivere una prova sai? ;)
Ritratto di Pellich
13 febbraio 2018 - 11:05
Preferisco la 3008, la trovo più equilibrata e proporzionata nella linea. Molto belli gli interni. Tuttavia, come mai hai scelto un motore benzina su un'auto del genere??
Ritratto di Francescod78
28 febbraio 2018 - 21:09
Premessa: vivo all‘estero, questa non è la prima auto e la uso per i viaggi con famiglia in Italia. Stimo di percorrere non più di 15.000 km annui. All‘estero il diesel è comunque nel mirino dei regolatori, motivo per cui mia moglie era contraria all‘acquisto di un diesel, a me non entusiasma rabboccare l‘AD Blue (vabbé, una tantum), ho potuto provare la diesel top di gamma (180 cv) e non mi ha impressionato... sommato il tutto ho optato per il benzina.
Ritratto di g-tech
17 febbraio 2018 - 14:55
2
A me sembra veramente un'ottima macchina. Da appurare l'efficacia reale, e di conseguenza la validità della scelta della casa madre, dell'Advanced Grip Control in condizioni un po' impegnative (salite su neve e ghiaccio con pneumatici di serie M+S) al posto di un sistema 4x4. direi inoltre che la scelta del benzina è si in controtendenza in riferimento al mercato Italiano, ma ha un suo ben determinato senso logico per chilometraggi annuali non eccessivi in funzione della qualità della guida date le caratteristiche di coppia del motore THP (come testimoniato dalle vendite in europa dove il mercato valuta in maniera oggettiva i fatti).
Ritratto di Francescod78
28 febbraio 2018 - 21:15
Ho provato il grip control scendendo dall‘autostrada del Gottardo innevata questo inverno. Senza esagerare, ma ero tra i pochi (direi l’unico) sulla corsia di sorpasso. Ho scelto il grip control perchè per quel poco che costa credo valga la pena, magari ti servirà davvero solo una volta l‘anno, ma se ti trae d‘impiccio ne sarà valsa la pen. L‘assetto rialzato aiuta già su certe strade poderali, per il resto il possessore tipico di una Peugeot 5008 non la metterà mai alla prova su terreni più impegnativi del parcheggio-pratone di Leolandia :)
Ritratto di Agl75
20 febbraio 2018 - 22:14
Sono salito sulla 5008 di un collega e l’idea che mi ha dato, è quella di avere un quantità di spazio enorme, quasi troppo. Anche a me lascia un po’ stupito la scelta del benzina ma ovviamente il motore riflette i km che si fanno all’anno.
Ritratto di Francescod78
28 febbraio 2018 - 21:29
Se hai tre elementi di sesso femminile in casa lo spazio non è mai troppo...
Ritratto di Illuca
27 febbraio 2018 - 03:00
esteticamente imbarazzante
Ritratto di Francescod78
28 febbraio 2018 - 21:25
Il discorso sull‘estetica è abbastanza interessante su questo mezzo, in effetti si sono sprecate molte più parole più per questo aspetto che per le caratteristiche tecniche. Chi dice fighissima la 3008, un aborto la 5008, etc. Etc. A girarci sopra non mi sento in imbarazzo e no, non la trovo un passo indietro rispetto alla 3008 (che pure mi aveva folgorato al primo sguardo). Esteticamente soffre secondo me di mancanza di sobrietà, con tutte le cromature, l‘avveneristica fanaleria a LED, il tetto in opzione nero... L‘impressione, a mio avviso, è che voglia mettersi tanti lustrini per avvicinarsi allo stile delle SUV di blasone, ma così si rischia di cadere in uno sgradevole effetto „vorrei, ma non posso“ ed allora si, si diventa imbarazzanti. Questo è un mezzo che mi piace „acqua e sapone“.
Ritratto di Francescod78
28 febbraio 2018 - 20:52
Grazie a tutti per i commenti! Mi scuso per non aver risposto, non mi sono connesso per un po‘ e non mi aspettavo questo interesse per la mia recensione. Ora mi ritaglio un po‘ di tempo per rispondere.
listino
Le Peugeot
  • Peugeot e-408
    Peugeot e-408
    da € 44.380 a € 48.540
  • Peugeot 408
    Peugeot 408
    da € 37.400 a € 50.650
  • Peugeot e-308
    Peugeot e-308
    da € 39.650 a € 41.830
  • Peugeot 3008
    Peugeot 3008
    da € 39.450 a € 50.150
  • Peugeot e-3008
    Peugeot e-3008
    da € 43.730 a € 52.430

LE PEUGEOT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE PEUGEOT

  • Abbiamo provato la nuova generazione della crossover francese, disponibile anche in versione elettrica: vediamo quali sono i suoi punti di forza. Qui per saperne di più.

  • La crossover francese con sistema mild hybrid e 136 CV è ben fatta e il sistema multimediale è ricco e reattivo, ma manca di sprint. Qui per saperne di più.

  • Abbiamo parlato con il managing director di Peugeot Italia a proposito delle novità della casa francese, in primis la crossover medio-grande 5008, che debutta nelle concessionarie con la una nuova generazione.

Annunci

Peugeot 5008 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Peugeot 5008 usate 201914.00019.35027 annunci
Peugeot 5008 usate 202016.70021.6908 annunci
Peugeot 5008 usate 202118.90024.66019 annunci
Peugeot 5008 usate 202224.29926.26012 annunci
Peugeot 5008 usate 202323.90028.32060 annunci
Peugeot 5008 usate 202426.70031.8206 annunci
Peugeot 5008 usate 202530.20030.2001 annuncio

Peugeot 5008 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Peugeot 5008 km 0 202240.90040.9001 annuncio
Peugeot 5008 km 0 202339.30041.1503 annunci
Peugeot 5008 km 0 202435.20037.8703 annunci
Peugeot 5008 km 0 202538.80043.5004 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser