Peugeot 206 1.4 XS

Pubblicato il 20 dicembre 2011

Listino prezzi Peugeot 206 non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
3
Ripresa
2
Cambio
2
Frenata
3
Sterzo
3
Tenuta strada
4
Media:
3.5
Perché l'ho comprata o provata
L' ho comprata usata circa un anno fa perchè mi serviva per andare all'università. Ero alla ricerca di un' auto economica nell' acquisto ma anche attuale e sicuramente da questi punti di vista la 206 può essere considerata positivamente, visto che sta uscendo di produzione solo in questi mesi! La scelta è caduta su una 1.4 benzina, in versione xs (che è in pratica una versione sportiveggiante) che si differenzia da quella normale per i paraurti più sportivi, e gli interni maggiormente caratterizzati. Ho avuto la fortuna di trovarla in perfette condizioni, sia esternamente che internamente. Purtroppo non ho preso una diesel perchè costava molto di più per avere poi un 2000 da 90cv!!! O il 1.4 che non è proprio il massimo ed è anche difficile da trovare dalle mie parti...
Gli interni
Salendo a bordo dell' auto non si ha l' impressione di salire su una vettura di 10 anni fa. La forma della plancia è abbastanza moderna e arrotondata e si raccorda in modo armonico con i pannelli porta. Il volante è rivestito in pelle ed ha una buona impugnatura, così come il pomello del cambio (forse è un pò troppo piccolo), anch' esso in pelle. I sedili in questa versione XS fanno quasi "scena", infatti hanno una forma sportiva dovuta ai fianchetti molto pronunciati (ma che nella guida a volte ostacolano i movimenti) e all' originale disegno con delle lettere. Essi sono regolabili in altezza e profondità (così come il volante), tuttavia per trovare la posizione di guida ideale è necessario impiegare più tempo del solito. Sono abbastanza comodi e permettono di avventurarsi in lunghi viaggi (grazie anche al clima di serie). Le plastiche adoperate sono tutte rigide anche se comunque sono abbastanza gradevoli al tatto e robuste. Gli assemblaggi tuttavia non sono il massimo, e si avvertono vari scricchiolii (anche se c' è da considerare l' età).
Alla guida
La 206 è una vettura molto piacevole da guidare. Un aspetto molto positivo sono le sospensioni, che permettono all' auto di coricarsi poco di lato in curva, ma nello stesso tempo assorbono a dovere le asperità. Lo sterzo in marcia è molto buono, infatti ha la giusta consistenza in curva, anche se non è direttissimo. In manovra invece e in città mostra i suoi limiti, infatti rende le manovre un pò più laboriose di altre auto (ad esempio la punto col city) a causa della sua durezza (ovviamente è servoassistito, quindi non è duro come una rotella arruginita..). La tenuta di strada è buona, in curva l' auto ha reazioni prevedibili, anche se ovviamente, dato la mancanza di abs ed esp, non si deve esagerare, altrimenti la coda "parte". Nella guida normale comunque non mette mai in difficoltà. Ora arriviamo al motore: il 1.4 a benzina ha 75 cavalli è adeguato all' auto, ha una potenza discreta, ma non garantisce certo allunghi entusiasmanti (complici anche delle marce un pò lunghe per i miei gusti, in particolare il passaggio prima-seconda fa abbassare di molto i giri del motore, penalizzandolo nella guida allegra). Spinge bene nei primi 3 rapporti,allunga dai 1200 fino ai 6000 giri, ma già verso i 4000-4500 giri ha già dato tutto, quindi in pratica conviene cambiare marcia non oltre i 3000 giri. La ripresa è il punto debole del motore: a bassa andatura infatti se si mantiene un numero di giri non molto elevato, il motore diventa ruvido e quindi si è costretti a scalare. Stesso discorso in quando si rallenta in quinta e si deve riprendere velocità. Il cambio: Non è il massimo della manovrabilità , infatti gli innesti, pur essendo precisi, sono molto contrastati. In particolare la quinta deve essere cercata, in quanto è poco intuitiva da "trovare" al primo colpo. Per usarlo al meglio quindi si deve andare tranquilli, se si forza l' andatura le marce non entrano fluidamente. capitolo consumi: In città il motore fa al massimo 11-12 km con un litro, mentre su strada arriva a 16-17(un buon risultato secondo me per un 1400 a 8 valvole) ...ovviamente non guidando sportivamente!
La comprerei o ricomprerei?
Sicuramente si, infatti tra le auto di 10 anni fa è sicuramente una delle più interessanti, grazie alla sua linea ancora molto attuale e al design degli interni...anche i consumi poi non sono male considerando che il motore è un pò datato C'è poi da considerare il prezzo molto basso. La XS però, almeno in questa motorizzazione, è sportiva solo nell' aspetto e nelle sospensioni... il motore e il cambio non sono fatti per correre...
Peugeot 206 1.4 XS
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
0
0
0
VOTO MEDIO
5,0
5
1


Aggiungi un commento
Ritratto di giuseppe26
30 dicembre 2011 - 20:18
prova molto buona
Ritratto di fogliato giancarlo
30 dicembre 2011 - 23:44
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di carmelo.sc
6 gennaio 2012 - 16:19
Io non ho avuto modo di provare la 1.4 hdi, però guardando le opinioni in giro non sembra un gran motore in quanto a prestazioni, sopratutto se paragonato al 1.3 mjet che ha un ottimo tiro(provato da me), è un motore adatto sopratutto a chi bada ai consumi....ovviamente sarà migliore del benzina(è sempre un diesel e quindi ha più coppia) ma io volevo dire solo che se si vuole una 206 più sportiva i 1.4 sono poco adatti: il migliore motore è il 1.6 da 109 cv (che ho provato ed è davvero ottimo).
Ritratto di fogliato giancarlo
7 gennaio 2012 - 01:42
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gig
31 dicembre 2011 - 11:44
buona prova
Ritratto di yeu
1 gennaio 2012 - 16:42
Bella macchina addirittura appena fu messa in commercio era quella che mi piaceva di più.
Ritratto di fafner
4 gennaio 2012 - 00:51
Bravo!
Ritratto di carmelo.sc
6 gennaio 2012 - 16:15
grazie!!!
Ritratto di osmica
6 gennaio 2012 - 23:05
Ho provato la 1.4 da 90 cavalli (benzina) e la 1.6 benzina. Entrambi molto ma molto ruvidi. Oltre a essere ruvidi, vibra tutto l'abitacolo... il motore sembra torturato. Quando ho provato la sportiva 1.6 sono rimasto molto deluso. Non me lo aspettavo affatto. Se tiravi è stavi su di giri (con più coppia) andava bene, ma appena scendevi un po' sotto il range ottimale della coppia erano vibrazioni... Guidare economy/tranquillamente diventa molto difficile (e francamente anche sfrustante). Per il resto ottima macchina.
Ritratto di carmelo.sc
7 gennaio 2012 - 15:07
Sono d' accordo con te sul fatto del motore ruvido, però è anche una questione di abitudine secondo me...le prime volte che ho guidato questa macchina credevo che ci fosse qualche problema, perchè sotto i 1200 giri il motore diventa ruvido e bisogna per forza scalare...però alla lunga mi sono abituato, è una caratteristica di questi motori a 8 valvole(almeno i peugeot)...per quanto riguarda il 1.6 a benzina non l' ho mai provato....ho provato il 1.6 hdi da 109 cv ed è un bel motore(a parte un pò rumoroso)
listino
Le Peugeot
  • Peugeot e-408
    Peugeot e-408
    da € 44.380 a € 48.540
  • Peugeot 408
    Peugeot 408
    da € 37.400 a € 50.650
  • Peugeot e-308
    Peugeot e-308
    da € 39.650 a € 41.830
  • Peugeot 3008
    Peugeot 3008
    da € 39.450 a € 50.150
  • Peugeot e-3008
    Peugeot e-3008
    da € 43.730 a € 52.430

LE PEUGEOT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE PEUGEOT

  • Abbiamo provato la nuova generazione della crossover francese, disponibile anche in versione elettrica: vediamo quali sono i suoi punti di forza. Qui per saperne di più.

  • La crossover francese con sistema mild hybrid e 136 CV è ben fatta e il sistema multimediale è ricco e reattivo, ma manca di sprint. Qui per saperne di più.

  • Abbiamo parlato con il managing director di Peugeot Italia a proposito delle novità della casa francese, in primis la crossover medio-grande 5008, che debutta nelle concessionarie con la una nuova generazione.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser