Peugeot 207 1.6 16V HDi 90 CV XS 3p

serie 1 restyle in produzione dal 2009 al 2012

Pubblicato il 2 dicembre 2009

Listino prezzi Peugeot 207 non disponibile

Ritratto di Peppe
alVolante di una
Peugeot 207 1.6 16V HDi 90 CV FAP XS 3p
Peugeot 207
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
5
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Ho amato la Peugeot 207 fin dal suo debutto nel 2006; quando ad Agosto 2009 ho dovuto acquistare la mia auto nuova ho scelto l'utilitaria francese senza prendere in considerazione quasi nessuna concorrente (solo la new Ford Fiesta era riuscita a guadagnarsi le mie attenzioni) ed ho prenotato il modello ristilizzato, che era stato presentato appena poche settimane prima. In particolare, la mia è una 3 porte in allestimento XS (al top di gamma) equipaggiata col brillante ed economo 1.6 HDi con 66 Kw/90 Cv senza FAP, che consideravo una spesa inutile e “pericolosa” visto il mio largo impiego in città (il filtro ha bisogno di molta autostrada per rigenerarsi in automatico). Rispetto al modello "pre-restyling" cambiano le luci di posizione posteriori, ora con tecnologia a led, alcuni comandi e rivestimenti interni, le fasce paracolpi laterali in colore carrozzeria con finitura cromata e soprattutto il frontale, con nuovi alloggiamenti laterali per i faretti fendinebbia ed una nuova presa d'aria "rettangolare" a listelli cromati orizzontali, che sostituisce quella a "mezzaluna" con griglia color alluminio. Nuovo disegno anche per i cerchi in lega da 16". La dotazione di serie è davvero ricca per essere un utilitaria: - 6 airbag (quelli a tendina sono estesi anche ai posti dietro) - abs con esp (disinseribile) - servosterzo elettrico - fendinebbia ant/post - cerchi in lega da 16" - radio con cd/mp3, ingresso aux e comandi al volante - fari e tergicristallo con accensione automatica - clima automatico bi-zona - specchietto retrovisore interno elettrocromatico - specchietti retrovisori esterni regolabili e riscaldabili elettricamente - volante in pelle regolabile in altezza e profondità e sedile guida regolabile in altezza - cassetto portaoggetti refrigerato e illuminato - computer di bordo - indicatori di direzione con doppia funzione: normale e "a tre impulsi" A mio parere mancano solo i "plus" dell'airbag per le ginocchia del guidatore e la porta usb, accessori disponibili su alcune rivali ma non tutte, e comunque non presenti nemmeno su tantissime auto di segmento superiore. In compenso ho fatto aggiungere degli optional (a pagamento) "sfiziosi": - tetto panoramico "ciel" - vetri post e lunotto oscurati - sensori di parcheggio post con allarme sonoro e visualizzazione della distanza nello schermo multifunzione centrale; comprendono anche la fascia paracolpi verniciata in colore carrozzeria - specchietti retrovisori ripiegabili elettricamente Il colore che ho scelto è il nero ossidania (la mia auto è proprio quella della foto), che secondo me si addice perfettamente all'impostazione sportiva della mia 207 in versione 3 porte XS.
Gli interni
Gli interni sono più spaziosi di quanto mi aspettavo, specialmente nei posti dietro, che sono facilmente accessibili e comodi per tre ragazzi o due adulti (anche se manca il poggiatesta centrale) e provvisti di maniglie sul soffitto, cristalli apribili "a compasso", poggiagomiti (ricavati "scavando" nel rivestimento della fiancata) e portalattine/bottiglie centrale. Anche i posti anteriori sono comodissimi e facilmente regolabili; di fronte al passeggero è presente il cassettino che non può essere chiamato così: la definizione "armadietto" è più adeguata; dispone inoltre di discesa frenata, illuminazione e di una bocchetta d'aereazione collegata al clima. Al suo interno è possibile trovare i comandi di disattivazione dell’airbag del passeggero e l’ingresso aux per un apparecchio portatile. I materiali usati sono tutti di buona qualità e, anche se qualche plastica avrebbe potuto essere più morbida, sono piacevoli al tatto. Purtroppo nelle maniglie delle porte sono presenti 2 viti "a vista" (le uniche in tutto l’abitacolo). Ottimi i montaggi e ben rifiniti i vani portaoggetti, tutti rivestiti con gomma "antiscivolo". I colori dei tessuti e delle plastiche vanno dal nero al grigio chiaro, passando per alcune tonalità di grigio scuro: ad alcuni potrebbero sembrare un po' "cupi", ma ai bordi della plancia, sul pomello del cambio, sulle maniglie delle porte, attorno alle bocchette d'aereazione, sui comandi del clima e attorno agli strumenti sono presenti delle belle finiture cromate (opache o lucide, secondo i casi) che "ravvivano" molto l'abitacolo. Completa la strumentazione: computer di bordo con tantissime funzioni (come ho detto include anche il visualizzatore della distanza dei sensori di parcheggio), tachimetro, contagiri, indicatori di livello benzina e dell'acqua (sparito oramai da molte auto) tutti circolari e "a lancetta" con fondo bianco. I comandi del clima bi-zona sono intuitivi, “morbidi” e posizionati alla giusta altezza, oltre che impreziositi de nuovi dettagli cromati; stesso discorso vale per i comandi del Wip Sound. Interni molto luminosi, specialmente grazie all’ampio tetto in cristallo, oscurabile manualmente con una tendina scorrevole. I difetti? Davvero pochi e quasi irrilevanti… Le maniglie di apertura delle portiere sono un po' troppo avanti, l'appoggio per il piede sinistro avrebbe potuto essere appena più basso e dopo aver sbloccato lo schienale per accedere ai posti dietro, avanzare i sedili anteriori richiede un po' troppa forza (ma poi entrambi tornano alla posizione di partenza). Mancano il terzo poggiatesta posteriore (è acquistabile come accessorio, ma la sua assenza migliora la visibilità) e un bracciolo per il sedile del guidatore (comunque a me personalmente non piace molto).
Alla guida
FACILITA’ DI GUIDA: queste tre parole sono perfette per descrivere le sensazioni al volante delle Peugeot 207. Seduti ai posti anteriori si apprezza l’imbottitura degli schienali rigida al punto giusto; facile trovare la giusta posizione di guida, grazie anche al sedile ampiamente regolabile. Importante al comfort anche il volante (in pelle) con un escursione sia in altezza che in profondità molto ampia. Dopo aver avviato il motore praticamente non si sente nessun suono che potrebbe disturbare alla guida. Il turbodiesel common-rail non è potentissimo per la cilndrata, ma è molto fluido (al contrario dei mjet Fiat, ad esempio, il turbo non si apre in modo brusco), adeguato al peso della vettura, brillante a tutti i regimi ed economo (13.5 km/l in città e 19 km/l su strada extraurbana, ma il motore ancora è in rodaggio, successivamente dovrebbe consumare meno). Buona pure la ripresa, ma quando il motore è sui 1000/1300 giri circa è meglio scalare; tutta la coppia di 215 Nm è fornita ad appena 1750 giri: da qui in su la spinta diventa molto vivace. Cambio, frizione e sterzo sono abbastanza morbidi e il volante si riallinea prontamente. “Legnoso” per il momento l’inserimento della retromarcia (ripeto che l’auto è in rodaggio) e un po’ lunga la frenata, anche se il pedale è ben modulabile. ECCEZIONALE TENUTA DI STRADA, come dice lo spot tv e non mente: le sospensioni abbastanza rigide e i grandi cerchi fanno bene il loro lavoro, aiutati dal controllo di stabilità (di serie e disinseribile). Discreta ma non eccezionale la visibilità anteriore e posteriore, tuttavia si percepiscono bene gli ingombri della vettura e un ulteriore aiuto è dato dai sensori di parcheggio posteriori; buona la visibilità laterale e di tre quarti. Ottimo in generale il comfort di marcia: nonostante i cerchi da 16” e le sospensioni abbastanza rigide, le buche non sentono. Completamente assenti qualunque tipo di rumori.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei sicuramente, con lo stesso motore e gli stessi accessori!! Per me in questo momento è la migliore utilitaria "4 metri".. Sono molto soddisfatto della mia scelta, anche perchè nelle mie zone ce ne sono davvero poche nere a 3 porte. Chi cerca le prestazioni elevate farebbe meglio a optare per i motori 1.6 bnz o diesel da 109 Cv in su, mentre per la città credo che le 1.4 a bnz/gas e diesel siano sufficienti; a mio parere comunque i motori più equilibrati sono il 1.6 HDi da 90 Cv e il 1.4 VTi da 95 Cv. Complete le versioni Energie Sport ed XS; a chi ha famiglia conviene scegliere la carrozzeria a 5 porte o SW, mentre per chi viaggia solo in due la CC può essere un bello "sfizio" (ma i posti dietro sono praticamente inesistenti).
Peugeot 207 1.6 16V HDi 90 CV XS 3p
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di Gioctge46
18 dicembre 2009 - 19:52
sono daccordo che il 207 è di ottima qualità, ci sono salito diverse volte e l'ho notato. comunque una punto 21mila è assurdo anche se ha tantissimi optional figurati che la corsa che ho da poco comprato a 14.000 euro mi è sembrata molto cara...... avranno una ottima qualità e diversi optional ma rimangono pur sempre delle utilitarie con cui non ci puoi certo viaggiare.........
Ritratto di Peppe
19 dicembre 2009 - 13:53
Ormai un utilitaria per averla con una buona potenza e bene accessoriata bisogna spendere almeno da 15000 euro in su... Quando va bene!! Ho notato infatti che molte auto come 207, Punto ecc.. le vendono in versioni quasi "basilari" con i motori meno potenti, sui 70 Cv circa.. Tantissime persone preferiscono una "media" base piuttosto che un utilitaria accessoriata, anche per il motivo che hai detto tu, cioè viaggiare più comodi.. Cmq 21000 per una PuntoEvo solo 1.3 di cilindrata sono veramente tanti, anche se la dotazione è ricca, considerando che è sempre un restyling di un progetto uscito già 5 anni fa..
Ritratto di Zack TS
2 gennaio 2010 - 18:50
1
bella prova peppe... se ti va leggi la mia e dammi un parere ;) https://www.alvolante.it/opinioni/toyota_yaris_zack_ts
Ritratto di ImAlphaMan
21 ottobre 2011 - 18:23
ottima prova!! e bella la macchina!! un giocattolino!!!
listino
Le Peugeot
  • Peugeot 3008
    Peugeot 3008
    da € 39.450 a € 50.150
  • Peugeot e-3008
    Peugeot e-3008
    da € 43.730 a € 52.430
  • Peugeot e-2008
    Peugeot e-2008
    da € 39.100 a € 41.500
  • Peugeot e-208
    Peugeot e-208
    da € 35.180 a € 39.880
  • Peugeot 208
    Peugeot 208
    da € 21.520 a € 29.240

LE PEUGEOT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE PEUGEOT

  • Abbiamo provato la nuova generazione della crossover francese, disponibile anche in versione elettrica: vediamo quali sono i suoi punti di forza. Qui per saperne di più.

  • La crossover francese con sistema mild hybrid e 136 CV è ben fatta e il sistema multimediale è ricco e reattivo, ma manca di sprint. Qui per saperne di più.

  • Abbiamo parlato con il managing director di Peugeot Italia a proposito delle novità della casa francese, in primis la crossover medio-grande 5008, che debutta nelle concessionarie con la una nuova generazione.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser