Peugeot 207 1.4 8V 75 CV X Line 5p

serie 1 restyle in produzione dal 2009 al 2012

Pubblicato il 26 agosto 2010

Listino prezzi Peugeot 207 non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
5
Motore
3
Ripresa
2
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
L'ho comprata usata nel Febbraio 2010 (era stata immatricolata nell'Aprile del 2009) al posto della mia Citroen C2 in seguito ad un brutto incidente. La scelta era votata su un'altra francese possibilmente a 5 porte, con un buon bagagliaio e più spazio di quanto potesse offrire la vecchia auto; in questo senso la Peugeot 207 rispondeva perfettamente alle mie richieste, oltre ad avere una linea grintosa ed un prezzo davvero invitante per un'auto con meno di 15.000 km alle spalle (dato il successo del modello l'usato si svaluta sensibilmente).
Gli interni
Gli interni colpiscono subito per il senso di spazio e sicurezza che offrono. I sedili in tessuto sono morbidi e ben profilati (quelli anteriori), trattengono bene il corpo durante le curve anche se i passeggeri posteriori notano "scivolamenti" facili in quasi tutte le curve. Il volante è morbido e preciso, il cassetto anteriore ampio e refrigerato (ma senza serratura) e i portaoggetti sono presenti in numero sufficente: tre portalattine in totale, due piccoli "svuotatasche" per le monetine nelle portiere anteriori e persino un portatessere nella parte inferiore della plancia. Vi è inoltre un comodo cassettino sotto l'autoradio e una mensolina appena sopra il cassetto portaoggetti, entrambi rivestiti in materiale antiscivolo; infine ampie tasche in fondo a tutte e quattro le portiere. Unica pecca l'assenza di due tasche dietro i sedili posteriori e l'alloggiamento scomodo dell'attacco dei fili per un lettore mp3 (optional), posto dentro il cassetto portaoggetti anteriore. Il baule è abbastanza ampio e illuminato, il divano è ripiegabile e si può disporre di due comodi ganci per fissare borse della spesa o quant'altro.
Alla guida
Purtroppo il motore è l'unica vera pecca per quest'auto: il 1.4 benzina da 75cv non può essere di certo definito brillante e i consumi sono abbastanza elevati; le riprese non sono delle migliori, ma il comportamento generale è onesto e la macchina può arrivare senza troppe difficoltà ai 150km/h. Tolto questo la qualità di guida è tutto sommato soddisfacente: il cambio è preciso e rapido negli innesti e lo sterzo è leggerissimo e pronto in ogni occasione, consentendo un comportamento eccellente dall'autostrada ai tornanti in alta montagna (in cui è stata testata di recente). L'unico difetto riguarda la visibilità che è in generale buona grazie anche ai piccoli finestrini oltre gli specchietti, ma gli spessi montanti posteriori possono dare delle difficoltà in alcune manovre.
La comprerei o ricomprerei?
La Peugeot 207 è un'auto giovane e affidabile, con una linea accattivante e un comportamento stradale molto onesto; è sicuramente un'auto che ricomprerei, ma certamente non con lo stesso motore. Molto meglio il 1.6 HDI oppure sempre il 1.4 a benzina ma nella versione da 16V e 95cv.
Peugeot 207 1.4 8V 75 CV X Line 5p
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
31 agosto 2010 - 13:37
1
la prova è ben fatta e leggibile e l'auto mi piace!!!che dire...complimenti hai fatto una bella descrizione!!!
Ritratto di ozne81
31 agosto 2010 - 14:31
commento duplicato
Ritratto di ozne81
31 agosto 2010 - 14:30
E sono pienamente d'accordo con te. Solo che io ho il cassetto portaoggetti con la serratura, ma non l'ho mai utilizzata. Anche io la ricomprerei, ma (come te) 1.6 hdi. E' pesante come auto e non la si muove facilmente. In partenza da fermo a pieno carico si deve sfrizionare un pò, se no non ce la fa. Ora ho percorso 55.000 km e devo dire che va meglio di quando era nouva. Consumi da 17 ai 20 km/l. Il 6 agosto Caserta-Reggio Calabria (A3) (per prendere il traghetto) con la media di 20 km/l. Sento la mancanza di almeno una ventina di cavalli ma per il resto è perfetta.
Ritratto di bietto89
31 agosto 2010 - 17:34
grazie ragazzi, è la prima prova che scrivo e ho cercato di essere onesto al massimo. Sono lieto ke vi sia piaciuta ;)
listino
Le Peugeot
  • Peugeot e-408
    Peugeot e-408
    da € 44.380 a € 48.540
  • Peugeot 408
    Peugeot 408
    da € 37.400 a € 50.650
  • Peugeot e-308
    Peugeot e-308
    da € 39.650 a € 41.830
  • Peugeot 3008
    Peugeot 3008
    da € 39.450 a € 50.150
  • Peugeot e-3008
    Peugeot e-3008
    da € 43.730 a € 52.430

LE PEUGEOT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE PEUGEOT

  • Abbiamo provato la nuova generazione della crossover francese, disponibile anche in versione elettrica: vediamo quali sono i suoi punti di forza. Qui per saperne di più.

  • La crossover francese con sistema mild hybrid e 136 CV è ben fatta e il sistema multimediale è ricco e reattivo, ma manca di sprint. Qui per saperne di più.

  • Abbiamo parlato con il managing director di Peugeot Italia a proposito delle novità della casa francese, in primis la crossover medio-grande 5008, che debutta nelle concessionarie con la una nuova generazione.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser