Peugeot 207 1.6 16V HDi 110 CV FAP XS 5p

serie 1 restyle in produzione dal 2009 al 2012

Pubblicato il 24 settembre 2009

Listino prezzi Peugeot 207 non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
4
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Il ballottaggio era con GPunto e Yaris. Alla fine le caratteristiche dei motori diesel(il 1.6 HDi con FAP su tutti), la linea elegantemente sportiva, la qualità degli interni hanno fatto pendere decisamente la bilancia verso Peugeot.Personalmente la scelta è caduta sulla 1.6 HDi 110 cv XS 5p, che rispetto soprattutto alla GPunto può vantare una migliore erogazione del motore in ogni situazione. in più è l'unica ad essere dotata di serie del FAP.
Gli interni
Eccellenti è dir poco visto il segtmento di appartenenza. I sedili, nella versione XS sportivi, sono robusti e avvolgenti;direi anche di buona fattura nei materiali. La plancia è curatissima, semplice ma di effetto il design, il rivestimento dona una sensazione di alta qualità ed anche il quadro strumenti è all'altezza(addirittura c'è anche la temperatura dell'olio motore) ed è anch'esso rifinito con cornici cromate che fanno un bell'effetto. Unica pecca,a volerne trovare, è la mancanza di almeno unas bocchetta di ventilazione ai sedili posteriori. Ho impreziosito la consolle centrale del clima automatico bi-zona e direi che con questo accessorio ho eliminato l'unico vero elemento "povero" all'interno della vettura(in più il clima auto era legato ad un pacchetto che forniva il parabrezza atermico e acustico ed il navigatore Geosat con relativa staffa integrata in plancia)
Alla guida
Divertente al punto giusto, con il diesel da 110 cv ha un leggero tocco sportivo( nulla di esagerato, intendiamoci). Le sospensioni sono rigidine e rendono la guida sufficentemente "piatta". L'ESP è un pochino invadente in situazioni in cui si vorrebbe che l'auto scivolasse leggermente col retrotreno in curva; fatto che avverrebbe naturalmente visto che l'uto ha un assetto più leggero nel posteriore...ma l'ESP interviene e quindi riequilibra tutta la faccenda(mortificando ogni velleità di esagerare un pò!).Ultimo appunto:lo sterzo è molto reattivo nel riallinearsi mentre è un attimo in ritardoi nella guida veloce sul misto.In compenso è molto leggero e quindi poco affaticante in città dove l'ottimo angolo di sterzata aiuta parecchio! Consumi:CITTA' 13,5 - EXTAURBANO 26,0 - AUTOSTRADA 17,5-22,0
La comprerei o ricomprerei?
Sicuramente!Alla fine si paga qualcosa più della concorrenza ma la sostanza c'è, si vede e si tocca! Anche la Nuova POLO(sempre un buonissimo prodotto ma prima ed anche ora conm offerta di motori insufficienti!)o FIESTA(ma quella plancia spaziale?!) non reggono "in toto" il confronto nonostante siano di quasi tre anni più giovani. Certo la casa francese dovrebbe migliorare qualcosa sull'elettronica visto che ad un anno dall'acquisto iniziano a bruciarsi lampadine come candeline su una torta di compleanno. Speriamo si fermino qui i piccoli disagi! Consigliata!
Peugeot 207 1.6 16V HDi 110 CV FAP XS 5p
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
1
0
0
0
VOTO MEDIO
4,5
4.5
2


Aggiungi un commento
Ritratto di artemis986
26 settembre 2009 - 01:23
in autostrada a 130km/h non credo ke arrivi a fare 22km/l...
Ritratto di IlSanto1900
29 settembre 2009 - 10:05
...suppongo non abbia letto attentamente!l'intervallo può andare dai 17,5 ai 22,00 km/l. Tornando da Pesaro, percorrendo l'A14 fino a S.Benedetto del Tronto, la media era addirittura di 23,2 km/l segnato sul CDB.(Velocità media 127 km/h dal Navigatore). Tenendo presente la scarsa precisione che cmq hanno questi rilevatori direi che sui 22,00 ci potevo stare tranquillamente, anche perchè ci sono molti tratti in discesa!E' palese che non sempre si riesce a stare su questi livelli, che nella maggior parte dei casi si attestano sui 18,5 Km/l.
Ritratto di leone
7 dicembre 2009 - 22:05
è 3 anni e mezzo cello,e devo dire a 2000km a iniziato a trassudami olio da il corpo farfalato,a 50000km o dovuto cambiare il volano e frizione ancora in garanzia per fortuna,lo stereo lo mandato ora ad agiustare per la seconda volta a milano,nonostante tutto ci credo ancora in questa 207!ora fatto tagliando 60000km,speriamo bene in futuro........
Ritratto di IlSanto1900
19 settembre 2011 - 16:19
anche io ho dovuto cambiare il gruppo frizione a 33000 km(garanzia), poi è stato il turno della scatola dei fusibili che faceva impazzire la centralina e l'auto andava in "emergenza" o si spegneva. dopo 3 anni e 15 gg è morta la batteria...nel senso che mi sono fermato a fare gasolio e non è voluta più ripartire!non vi dico le innumerevoli lampade alogene e dei fanali posteriori che cambio in media ogni 2 mesi, 2 mesi e mezzo! Se non fosse stato per la frizione avrei sopportato meglio i problemi successivi...anche perchè il motore è un gioiellino, e la qualità di bordo e dei materiali è ancora ottima dopo 75.000 km! certo che 3 anni di vita e tre volte fermo per strada non sono l'incentivo giusto a scegliere di nuovo Peugeot o Citroen(la tecnologia è quella) anche si sono sempre comportati benissimo finora che ho la garanzia e anche se la loro linea è sempre migliore!
listino
Le Peugeot
  • Peugeot Rifter
    Peugeot Rifter
    da € 26.500 a € 30.600
  • Peugeot 508 SW
    Peugeot 508 SW
    da € 43.170 a € 72.320
  • Peugeot 508
    Peugeot 508
    da € 42.170 a € 71.320
  • Peugeot 308 SW
    Peugeot 308 SW
    da € 28.720 a € 46.400
  • Peugeot 308
    Peugeot 308
    da € 27.720 a € 45.400

LE PEUGEOT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE PEUGEOT

  • Specialmente dentro, questa variante elettrica della nuova Peugeot 3008 ha soluzioni di design che mettono d’accordo stile e praticità; tanti poi i portaoggetti e non piccolo il baule. Intuitiva la guida, ma le rivali hanno prestazioni più vivaci. Qui per saperne di più.

  • Aggiornamento per la Peugeot 208, che in questa versione elettrica cresce nella dotazione, nelle prestazioni e nell’autonomia. Il prezzo, però, è impegnativo. Qui per saperne di più.

  • Siamo saliti sulla nuova Peugeot 3008, in concessionaria a febbraio 2024. L’elettrica promette fino a 700 km di autonomia e ci sono due ibride turbo: 1.2 mild e 1.6 plug-in. Qui per saperne di più.

Annunci