Opinione
serie 1 restyle in produzione dal 2009 al 2012
Pubblicato il 11 agosto 2011
alVolante di una Alfa Romeo 155 2.5i V6 cat
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
Piccola premessa , sto ancora prendendo la patente e ho da poco incominciato le guide , ed appunto come auto in dotazione per questo compito adopero una peugeot 207 1.4 gpl da 78cv di colore grigio metallizzato( quella in foto è presa da internet).
Di guide al momento ne ho effettuate soltanto due di 30 minuti circa ogni una su strada urbana ma penso di essermi fatto già una idea abbastanza chiara di questa piccola francesina.
Gli interni
aprendo la porta si nota una piacevole sensazione di qualità , tutto è ordinato , solido , piacevole da vedere quasi quanto lo è da toccare. Il sedile è comodissimo e la leva per spostarlo anteriormente e posteriormente è facilmente raggiungibile , il volante è di dimensioni generose : facile da impugnare e leggerissimo in manovra , il tachimetro è bellissimo : quasi da auto sportiva a fondo bianco e di forma circolare ( sulle prima mi ha ricordato un pò le alfa anche se effettivamente sono 2 cose diverse) ben leggibile mentre il computer a centro plancia non salta subito all'occhio e bisogna cercarlo un pò con lo sguardo , ad essere sinceri ho apprezzato la qualità generale dell'interno ma non molto la fantasia...
La consolle sembra un pò piccola comunque c'è da dire che va tutto a vantaggio dello spazio a bordo...a proposito di spazio a bordo l'abitabilità del divano posteriore in 3 non è delle migliori , io alto 1 metro e 80 seduto sul lato di destra o sinistra del divano tocco con la testa il montante posteriore mentre in 2 si sta decisamente comodi. Mi ha fatto storcere un pò il naso notare che i vetri posteriori sono ancora a manovella mentre nulla si può imputare all'efficienza del climatizzatore. I tessuti e le finiture come anche i montaggi non mi sono affatto dispiaciuti confermando la mia sensazione di buona qualità generale.
Alla guida
Dunque , bisogna tener presente il contesto nel quale guido questa macchina ; ovvero con l'istruttore che frena verbalmente e effettivamente (con i pedali ) ogni sorta di tentativo di guida un pò allegra , il tutto si traduce in 1 ,2 e raramente 3 marcia a una media di circa 30/35. La frizione è comodissima , morbida e manovrabilissima , forse , l'unico appunto che le si può fare è che stacca piuttosto in alto ma comunque è da 8/10. Il pedale del gas ( accelleratore ) è di dimensioni piccole ma risulta comodissimo anche se sulle prime difficile da individuare dopo una frenata ed a proposito di frenata sulle prime mi sono trovato davvero a inchiodare poichè ero abituato ai ben meno prestanti freni consumati della mia fiat panda young 900 ^^ ( che sarà la mia prima macchina ) ma dopo mi ci sn abiutato e frena davvero bene , la leva del cambio è piacevole da manovrare e dà l'impressione di essere anche molto preciso. Detto questo il motore dimostra di essere abbastanza buono in città però ripartendo in salite ripide dimostra che un buon turbodiesel sarebbe effettivamente tutta un'altra storia ^^
La comprerei o ricomprerei?
premettendo che il mio sogno automobilistico parla italiano e si chiama alfa romeo questa macchina non è male , anche se col cuore non la comprerei perchè soprattutto per un giovane l'estetica di una vettura viene prima di molte altre cose :) questione di gusti anche se è molto meglio di altre sue rivali dello stesso segmento.
Peugeot 207 1.4 8V 75 CV X Line ECO GPL 5p