Opinione

Pubblicato il 3 marzo 2012

Listino prezzi Peugeot 407 Coupé non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
5
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
4.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Volevo una coupè però essendo alto ne volevo una che fosse anche comoda, pluriaccessoriata e soprattutto che non costasse un occhio e due orecchie della testa. Un mio amico, felice possessore della 2.7 hdi coupè me la fece provare e ne fui entusiasta, fatalità poco dopo uscì l'aggiornamento del modello con la motorizzazione portata a 3.0 ed una manciata di cavalli in più. Era ciò che volevo e ne ordinai una.
Gli interni
Certo che Nera con gli interni in pelle integrale grigio chiaro fa il suo effetto. La pelle è di buona qualità, anche il resto dei materiali lo è, le plastiche morbide al tatto e bene assemblate, il volante regolabile elettricamente in altezza e profondità, i sedili avvolgenti e multi regolbili elettricamente con 2 memorie, assicurano a chiunque la giusta posizione di guida, non sono troppo rigidi e dalla loro imbottitura ci si rende conto di essere su una vettura più votata al comfort di marcia che alle corse in pista. L'impianto audio è buono e mi ha colpito la capienza di memoria del juke-box. I comandi sono tutti ben leggibili ed illuminati, solo i pulsanti dei vetri elettrici posti sul bracciolo della portiera sono un pò difficoltosi da azionare, ma basta farci un pò la mano ed il gioco è fatto. Ovviamente la pelle chiara ha la tendenza a sporcarsi facilmente, ma sono riuscito a trovare un prodotto ottimo che passato sul sedile di guida (il più usato ovviamente) con una certa regolarità, mi ha consentito nel non dover rimpiangere di non averla presa bianca con gli interni neri. In più, dopo la pulizia la pelle ritorna opaca come fosse nuova anzichè lucida come lo è quella usurata. Ho trovato il telefono di bordo con vivavoce integrato molto utile, è bastato richiede una copia della SIM card, così posso tranquillamente spegnere il cellulare ogni volta che salgo in vettura. Il navigatore è rimasto quello della serie precedente nella grafica e nell'uso, però beneficia del fatto di non aver più bisogno del CD sempre inserito e di avere in memoria anche le mappe dei paesi dell'Est europeo. Discreto lo spazio a bordo per i passeggeri posteriori, va bene per le gite ed i percorsi brevi, ma se si devono fare lunghi viaggi in 4 è meglio cambiare vettura ed è un peccato perchè l'auto va veramente bene.
Alla guida
Il V6 si avvia sempre con facilità e non appena raggiunge la temperatura di esercizio non ci si accorge più che è un Diesel, molto elastico e pronto in ripresa, soffre un: "Turbo-lag" appena accennato se paragonato alla precedente motorizzazione di 2.7litri. Il cambio automatico pur essendo molto dolce e progressivo, rimane lento negli inserimenti e la cosa non migliora di molto in modalità sequenziale. Anche la tararura delle sospensioni (pur disponendo di un pulsante per il settaggio sportivo) è piuttosto votata al comfort di una berlina, tuttavia l'auto non si corica in curva ed ha un'ottima tenuta di strada, aiutata sia dalle coperture di prima fornitura (tra l'altro molto longeve), sia dall'elettronica di bordo che risulta essere discreta e mai troppo invasiva nell'intervento. All'interno dell'auto si può tranquillamente ascoltare musica a volumi normali o chiacchierare senza dover alzare il tono della voce, l'insonorizzazione è stata curata molto e a parte qualche frucio si avverte un pò il rotolamento dei pneumatici sull'asfalto drenante ma nulla di fastidioso o insopportabile. E veniamo alla voce consumi, nonostante la cubatura e la cavalleria (241CV) non sono pochini, non l'ho trovata una sbevazzona incallita, a velocità di 130Km/h si riescono a percorrere medie di tutto rispetto attorno ai 14Km/l, specialmente usando il tempomat con velocità impostata (l'importante è riuscire a mantenerla). La capienza del serbatoio di 67lt mi consente mediamente un'autonomia di circa 960Km con punte a volte attorno ai 1050 se usata in autostrada a 118Km/h. Il discorso cambia in città, non mi riesce mai di farle fare più di 8/9Kml.
La comprerei o ricomprerei?
Purtroppo non è stato un modello capito nè molto amato, per cui le quotazioni dell'usato (complice anche la paura che venga considerata auto di lusso, mentre invece non lo è,) gioca a sfavore di quest'auto che da un paio d'anni non fa altro che regalarmi soddisfazioni ogni volta che ci salgo sopra. Si, personalmente la ricomprerei, perchè è costruita bene, non mi ha mai dato noie e non beve come una spugna ma, soprattutto, non è una sportiva dura e pura come una tavoletta, anzi, tende molto a coccolarti ed a farti viaggiare in tutto relax.
Peugeot 407 Coupé 3.0 V6 24V HDi Féline Automatica
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
2
0
0
1
VOTO MEDIO
3,8
3.8
5


Aggiungi un commento
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
27 marzo 2012 - 18:40
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di P206xs
27 marzo 2012 - 19:44
1
Complimenti OTTIMA SCELTA.......la 407 coupè è veramente bella!!e come prestastioni come va?
Ritratto di Motorsport
28 marzo 2012 - 20:05
mi e sempre piaciuta.. sopratutto nel frontale....
Ritratto di fabri99
27 marzo 2012 - 19:59
4
Ciao ;)
Ritratto di maxante
27 marzo 2012 - 21:29
Questa a me pare un'auto da intenditori dotati di neuroni, ergo: non ha avuto successo. Complimenti goditela e lascia le solite teutoniche ai chiacchieroni.
Ritratto di odineidolon
28 marzo 2012 - 10:16
Una bella vettura, non capita sicuramente dal pubblico, con un motorone davvero straordinario. Peccato che lo stile dell'auto non sia neanche lontanamente paragonabile all'eleganza del predecessore: la 406 coupé, gioiello di design. Inoltre se la Peugeot non si accanisse con cambi automatici lenti e poco sportivi... i suoi manuali, una volta caldi, erano tra i migliori, adesso sta scadendo...
Ritratto di gig
28 marzo 2012 - 11:31
Buona prova. splendida auto, una delle mie preferite...! ciao.. .:)
Ritratto di il-pai
29 marzo 2012 - 13:33
gran gran auto!una delle mie preferite, anche se la 406 rimane imbattuta a desing
Ritratto di Nicolino94
29 marzo 2012 - 14:47
quanto ti è costata?! hai avuto un buono sconto dato lo scarso successo commerciale?
Ritratto di emy82vts
30 marzo 2012 - 19:36
purtroppo le auto vanno secondo la moda tipo la mini le paghi un botto e hai una macchinetta!! la 407 è un auto vera con un bel motorone... chi ci capisce di auto sa quale scegliere e non si fa condizionare dalla moda! anche la mia 207 RC non ha fatto successo quando invece è un auto con tanta sostanza e migliore di altre sportive!! complimenti;-)
listino
Le Peugeot
  • Peugeot e-408
    Peugeot e-408
    da € 44.380 a € 48.540
  • Peugeot 408
    Peugeot 408
    da € 37.400 a € 50.650
  • Peugeot e-308
    Peugeot e-308
    da € 39.650 a € 41.830
  • Peugeot 3008
    Peugeot 3008
    da € 39.450 a € 50.150
  • Peugeot e-3008
    Peugeot e-3008
    da € 43.730 a € 52.430

LE PEUGEOT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE PEUGEOT

  • Abbiamo provato la nuova generazione della crossover francese, disponibile anche in versione elettrica: vediamo quali sono i suoi punti di forza. Qui per saperne di più.

  • La crossover francese con sistema mild hybrid e 136 CV è ben fatta e il sistema multimediale è ricco e reattivo, ma manca di sprint. Qui per saperne di più.

  • Abbiamo parlato con il managing director di Peugeot Italia a proposito delle novità della casa francese, in primis la crossover medio-grande 5008, che debutta nelle concessionarie con la una nuova generazione.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser