Rover 25 base

Pubblicato il 19 marzo 2010

Listino prezzi Rover 25 non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
3
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
5
Ripresa
3
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
3
Tenuta strada
4
Media:
3.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
E' un'auto interessante.. io l'ho provata perché è stata l'auto di mio cugino. Scattante, bella, elegante e discretamente potente, è una vettura che si fa notare, che si distingue per la linea vagamente da coupè.. finiture in radica, eleganza dell'abitacolo e tessuti di qualità fanno il resto.
Gli interni
Gli interni hanno il tono giusto, con quella tipica ricercatezza in stile British che fa la differenza. Scendendo nell'abitacolo la prima buona impressione viene dal batticalcagno cromato, stile fuoriserie: accomodati al posto guida, si apprezza il volante, grande e comodo da impugnare (peraltro regolabile in altezza), la comodità del sedile (troppo basso però), e il giusto posizionamento del cambio. L'adattabilità al posto guida è piuttosto limitata; il sedile ha solo la regolazione longitudinale, tuttavia è ben profilato, ben fatto e trattiene bene il corpo, i poggiatesta poi sono grandi e ben regolabili. La strumentazione, non molto completa, posta sotto una palpebra, prevede quattro quadranti principali: tachimetro, contagiri, indicatore livello carburante, termometro acqua, tuttavia si sente la mancanza di qualche spia in più. Bella la plancia, rivestita in materiale morbido al tatto e rifinita con inserti di radica, pratico l'orologio la centro della plancia, ben visibile da tutti gli occupanti. Abbastanza ampio ed illuminato il portaoggetti di fronte al passeggero, ben raggruppati e raggiungibili anche i pulsanti principali a centro plancia (illuminati); scomodi e poco visibili tuttavia i pulsanti dei cristalli elettrici tra i sedili. L'impianto di climatizzazione è di buon livello, l'auto dispone del climatizzatore di tipo manuale, il riscaldamento è molto efficiente, è previsto il ricircolo,le manopole sono grandi e intuitive da usare, i flussi d'aria sono ben distribuiti grazie anche al giusto posizionamento delle bocchette. La finitura è tipicamente inglese; cioè ricca di contraddizioni: ad esempio la plafoniera è da auto di categoria superiore a spegnimento temporizzato e il tergicristallo posteriore, con i tergi anteriori in funzione, interviene in automatico innestando la retromarcia; mentre il posacenere (posto in basso) non è illuminato, manca una leva o un tasto per aprire il portellone dall'abitacolo, ed i rivestimenti dei pannelli porta a lungo andare si deteriorano facilmente. In quattro si viaggia abbastanza comodi, volendo anche in cinque, se chi siede dietro al centro è disposto a fare qualche sacrificio; davanti com'è lecito aspettarsi si sta comodi, anche chi siede dietro non può lamentarsi, ha spazio per le gambe a sufficienza, ampio, comodo e dotato di poggiatesta il divano posteriore, grandi e con un buon angolo di apertura le porte. Il baule è di forma regolare, ben rifinito e sfruttabile; inoltre lo schienale sdoppiato asimmetricamente consente svariate possibilità di sfruttamento.
Alla guida
Il bello viene appena si gira la chiave... Il motore Rover serie K di 1396cc con 103 cavalli dispone di una buona potenza, si fa apprezzare anche a basso numero di giri per la sua prontezza e per la sua progressività, appena si preme un pò di più l'acceleratore, tira fuori una bella grinta, permettendo una guida sportiva qualora si voglia; lo scatto è brillante, in ripresa però si sente una certa pigrizia. Lo sterzo, leggero in manovra, durante la marcia lamenta scarsa precisione e progressività; per quanto riguarda l'impianto frenante (dotato di abs) il giudizio è più che positivo, gli spazi d'arresto sono contenuti anche se qualche volta il pedale risulta spugnoso. Buona la tenuta di strada, permette di affrontare le curve con una certa aggressività e precisione, anche se tuttavia può infastidire il rollio, sempre piuttosto accentuato, a causa anche della taratura morbida delle sospensioni, giusto prezzo da pagare in cambio dell'asseto morbido che privilegia più il comfort di marcia che la sportività. Il consumo è abbastanza contenuto, un appunto tuttavia va rivolto al serbatoio, non molto grande che non consente buone autonomie.
La comprerei o ricomprerei?
Gran bella macchina...quasi coupè la tre porte, comoda compatta da famiglia la cinque porte... Se abitassi in città e dovrei scegliere nello sterminato segmento delle compatte, sarebbe la prima che terrei in considerazione. E' stata un'auto di gran successo e se ne trovano molte d'occasione a prezzi stracciati.
Rover 25
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
1
0
0
1
VOTO MEDIO
3,3
3.333335
3


Aggiungi un commento
Ritratto di Samovar84
25 marzo 2010 - 22:38
... un'auto che non ha bisogno o quasi di presentazioni la Rover 25. Però la serie 200 del 1996 (quella immediatamente precedente a questa) a me piaceva complessivamente di più: sarà per via dei gruppi ottici anteriori singoli, della calandra leggermente più sottile, dei fascioni paraurti meno elaborati, ma la 200 III serie era davvero qualcosa di ineguagliabile. In Italia verso la fine degli anni'90 credo fosse una delle compatte più gradevoli in vendita. Con il suo mix tipicamente britannico di eleganza e dinamismo nel design, l'abitacolo rifinito con gusto e misurato lusso (mai pacchiano) dove velluto e radica si abbracciavano tra loro creando il tipico "salotto buono" inglese, fece breccia sul cuore di parecchi italiani (tra cui anche il mio); il tutto condito da una meccanica brillante ( e mai esosa), da un comportamento sano e da prezzi competitivi. Un aggettivo per lei: RIMPIANTA; l'industria inglese ormai non ha più un marchio da grandi numeri (a parte Ford e Vauxhall, che però non hanno lo "spirito british" tipicamente Rover) e forse non vedremo mai più simili auto. Tra le prove che hai effettuato questa è quella che mi ha interessato di più e a mio giudizio è molto buona: voto 4
Ritratto di sterling-87
26 marzo 2010 - 00:00
Grazie per il tuo commento! Mah, che c'è da dire......questi inglesi....così bravi a fare auto.....ma così pessimi a gestire le loro aziende...........mano mano gliele hanno sfilate di mano tutte!! Il che è un gran peccato!
Ritratto di MASSIMO69
26 marzo 2010 - 21:04
Come tutte le Rover in Italia, peccato gran bella auto! Ero in dubbio tra questa e la Bravo che poi comprai nel lontano 1999. bellissima con i doppi fari anteriori, poi la cura degli interni sicuramente supera la mia Fiat, ma allora soldi tirati e la Fiat mi valutò tanto la mia vecchia Fiesta.
Ritratto di sterling-87
28 marzo 2010 - 13:10
Anche questa in parte è un'altra incompresa come la 45.....quando uno ha i soldi contati però così è......la bravo comunque è stata un'ottima alternativa
Ritratto di ste85gangy
26 marzo 2010 - 22:01
anche questa un gran macchina solo avevano le testate delicate ma in quanto a motore erano potenti e sportivi . la rover era una grande casa che faceva auto molto belle ed eleganti con prezzi bassi aa differenza della concorrenza e cmq non passavi inosservato
Ritratto di sterling-87
28 marzo 2010 - 13:12
I problemi alla guarnizione delle testata...il vero punto debole dei motori a benzina della Rover
Ritratto di ste85gangy
28 marzo 2010 - 13:50
lo so lavoravo alla rover e purtroppo il problema più comune era la guarnizione della testata
Ritratto di sterling-87
28 marzo 2010 - 22:03
parecchi proprietari si lamentano di questo difetto....che pare si risolva con una soluzione inventata da BMW, una specie di rinforzi o qualcosa del genere alla guarnizione, l'ho letto da qualche parte non ricordo....
Ritratto di ste85gangy
1 aprile 2010 - 15:16
io ci ho lavorato fino al fallimento alla rover e devo essere sincero non ne ho mai sentito parlare solo se era in garanzia si sostituiva facendo pagare avvolte solo la manodopera se no gratis dipendeva dai km e se aveva tutti i tagliandi fatti
Ritratto di marco89
27 marzo 2010 - 09:55
beh una macchinetta di tutto rispetto elegante come vuole la tradizione rover e con quel cenno di sportività presa alla mg...peccato che entrambele case non producano piu vetture xke sono fallite..infatti appena tutto ciò e succcesso la mia 25 l ho cambiata con una citroen c4 che devo dire rimpiazza in modo eccezionele il modello inglese
listino

LE ROVER PROVATE DA VOI

Annunci