Saab 9-3 Sporthatch 1.9 TiD DPF Vector

Pubblicato il 18 febbraio 2014

Listino prezzi Saab 9-3 Sporthatch non disponibile

Ritratto di Flavio Pancione
alVolante di una
Porsche Boxster 2.7
Saab 9-3 Sporthatch
Qualità prezzo
3
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
3
Motore
3
Ripresa
2
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Come "richiesto" da qualcuno, cerco di rammentare e mettere per iscritto l'esperienza con una particolare auto. Premetto, che è stata un esperienza positiva , ed anche il ricordo è decisamente positivo . Comunque trattasi della saab 9-3 , seconda serie pre-restyling , si presentava sicuramente originale ma comunque dalla linea sobria senza eccessi. Fù presa da mio padre anche spinto un po da me , in sostituzione di una Lancia Thesis turbo benzina 2 litri 185 Cv che consumava davvermo molto, ma che comunque tra mille piccoli problemi e i quasi 200.000 mila km era ora di cambiarla.. L'allestimento era il Vector ma se non erro l'auto era ulteriormente accessoriata come navigatore, regolatore di velocità, e selleria in pelle. Motore, era il molto buono multijet 2 litri da 150 cavalli e 320 nm di coppia che credo erano attorno ai 2000 giri o poco meno.
Gli interni
Prima di salire in auto volevo parlare degli esterni, come detto non presenta eccessi la carrozzeria ma ha una sua personalità molto spiccata, a me piaceva molto soprattutto con i cerchi da 17 a 5 razze , con la gommattura ribassata il giusto senza cadere nello striminzito e quindi nel ridicolo.. Comunque al sottoscritto piaceva davvero in maniera particolare l'abitacolo di quest'auto, come design non sono i più belli che ho visto ( tra le auto "umane", ovvio) ma quasi.. Soggettivamente apprezzavo molto la sobrietà mista però alla forte caratterizzazione per cui non erano banali. L'avviamento era al centro, dietro al cambio, la leva del freno di stazionamento era mimitizzata nella geometria del tunnel centrale ( se guardate una foto su internet capirete meglio ) un po di color alluminio sparso vivacizzavano un po il tutto anche sulla plancia. Plancia minimale con pochi tasti e rivolta verso il guidatore, con particolari bocchette di aereazione e un bel display grandicello. Il resto era più convenzionale ma comunque di buon gusto. Tranne a mio avviso la strumentazione, chiara ma un po bruttina con quel grande tachimetro al centro. Le finiture erano davvero di buon livello, nulla era sottotono e faceva la sua bella figura . Il confort generale era buono , soprattutto davanti; però per essere una wagon il divano posteriore e il bagagliaio non era affatto da primato.
Alla guida
Alla guida premetto. E' tutto nella buona norma, però purtroppo non potrò essere dettagliatissimo poichè non avendo la patente all'epoca la guidai guidata poche volte su stradine di montagna tranquille , ma sono stato passeggero e ho comunque condiviso l' esperienza con mio padre.. Come detto, il motore ad oggi è ormai una vecchia conoscenza. Si tratta del multijet 2 litri da 150 Cv, posso anche accennare un interessante confronto con quest' auto rispetto alla Alfa 159 col medesimo motore che in quel periodo guarda caso stette per un po a casa. Ma ora parliamo della Saab, davvero molto molto soddisfacente tra le curve, aiutata da tutto: dallo sterzo bello comunicativo e piuttosto diretto, dalle sospensioni solide , dalla gommatura. Per cui tutta di un pezzo nelle curve sapeva il fatto suo, anche il controllo di stabilità molto permissivo dava del surplus . Buona manovrabilità anche della leva! Purtroppo sui fondi viscidi ci si accorgeva di più del carattere nervosetto del retrotreno, sicuramente questa è l'altra faccia della medaglia della buona agilità nelle curve strette. Il telaio per cui non era male, però devo dire che delle volte l'auto era inutilmente rigida, sobbalzando su alcune lievi e "semplici" imperfezioni del manto stradale, anche nella guida veloce quindi delle volte non sono state all'altezza. Ed in città la maggior parte del buon confort offerto svaniva per colpa delle sospensioni. Il motore: l'ho guidato su 159, Croma e Saab. Bello pronto in basso, con un allungo nella media, ma lasciava la lieve sensazione che manchi qualcosa ai medi regimi.. probabilmente i rapporti della svedese erano più lunghi, al contrario il motore sulla 159 sembrava un'altro , era piuttosto vispo sicuramente merito come oggi tra l'altro di una rivisitazione dell'erogazione e dei rapporti da parte di Alfa Romeo. Anche alla guida era una gradino superiore la 159, davvero molto reattiva ed agile, con un temperamento particolare in curva, un po vibrante ( in tutti i sensi ) ma più entusiasmante con uno sterzo ancor oggi raro da ritrovare in quanto a precisione. Insomma la 159 era decisamente più "virile" e lo si notava anche nei comandi di sterzo e frizione piuttosto tosti, ma anche in termini di telaio e sospensioni . La Saab, ugualmente efficace come detto, se confrontata all'alfa, la si ritrovava dall'animo più gentile. In ogni caso le prestazioni velocistiche c'erano per entrambe, lo zero cento sui 10 secondi poco meno per la Saab era di tutto rispetto, velocità di punta reali non erano molto dopo i 200 invece. La 159 era nettamente più vispa in accelerazione ma in velocità non cambiava molto .
La comprerei o ricomprerei?
Quindi, fù una bella macchina. Sappiamo la fine di saab, non si può che parlare al passato purtroppo, sappiamo che in realtà era un buon assemblato di pezzi ma aveva pur se in questa situazione una fortissima identità propria, per questo mi piaceva, e sicuramente la preferivo alle cugine ( Croma e Vectra ) seppur solo di telaio e poco altro. Anche prestazionalmente non deludeva, certo avrete capito che l'italiana era altrove, ma meritava la sua fetta ugualmente. Onestamente non l'ho mai preferita alla stupenda 159 ma sicuramente a qualche tedesca dell'epoca. Poteva essere considerata una sorta di opel "premium" . Il listino non era basso di prezzi ma sinceramente non era difficile trovarne a prezzi interessanti, il problema era piuttosto trovarele! E eventualmente rivenderle, ancora oggi quindi potrebbe trattarsi di un abella scelta se non si ha intenzione di cambiarla presto... Oggi più di allora paga l'anzianità del progetto. Però ogni volta che incontro sul raccordo una bella 9-3 1.9 TTid quella col biturbo da 180 Cv, di un mio vicino , dove scappa anche qualche lieve sgasata; ammetto che mi dispiace per la sua sorte...
Saab 9-3 Sporthatch 1.9 TiD DPF Vector
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
9
4
1
0
0
VOTO MEDIO
4,6
4.57143
14


Aggiungi un commento
Ritratto di PariTheBest93
9 marzo 2014 - 13:23
3
Anch'io ho scritto una prova basata su "esperienza paterna" appena pubblicata, speriamo AMG noti la tua prova per il tuo sforzo di volontà e memoria :) Flavio io penso che tu sia uno dei pochi ad avere "pane e denti" in fatto di motori (conosci il detto: chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane?)... Non amo molto le saab, ma sembra un'onesta vettura da famiglia che toglie qualche sfizio anche in fatto di guida sportiva...
Ritratto di Flavio Pancione
9 marzo 2014 - 16:55
8
ma ho capito il significato :) Comunque io le saab le ho "scoperte" proprio dopo questa 9-3, mi colpì in positivo. Sinceramente le avevo sempre considerate come ho comunque detto delle "assemblate" pur se mi piacevano molti pezzi storici del marchio.. Successivamente quindi, conoscendola di persona e rapportandola alle altre.. beh hai letto . Ora vado a leggere la tua prova comunque :)
Ritratto di PariTheBest93
9 marzo 2014 - 19:11
3
Speriamo che saab torni a fare le belle auto, grazie per averla letta :)
Ritratto di cris25
15 marzo 2014 - 18:16
1
e auto davvero molto bella, nonostante abbia adesso parecchi anni sulle spalle! La 9-3 mi è sempre piaciuta soprattutto in questa versione sporthatch, che sinceramente trovo più bella della berlina! Quindi che dirti... la prova è fatta bene e questa Saab mi piace... bravo!
Ritratto di domizio1
11 dicembre 2015 - 15:15
La saab 9-3 non ha mai avuto in dote il 2.0 multijet che ha equipaggiato l'alfa 159. L'unico diesel di casa fiat montato dalla 9-3 è stato il 1.9 jtdm in tre diversi livelli di potenza (il più elevato con un turbo bi-stadio da 180 CV). Per contro, il 2.0 multijet ha invece equipaggiato la saab 9-5 dal 2009 fino a poco prima del fallimento della storica casa svedese. Per la cronaca, l'alfa 159 era disponibile sia con il 1.9 jtdm che con il 2.0 jtdm ( ora solo tu saprai se la 159 usata per il confronto era 1.9 oppure 2.0).
Ritratto di Flavio Pancione
11 dicembre 2015 - 15:47
8
Per la cronaca, entrambe 1.9, all'epoca avrò fatto qualche arrotondamento, proprio perchè la 9-3 montava solo quello.
listino

LE SAAB PROVATE DA VOI

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser