La Volkswagen Tiguan è un SUV medio basato sulla Golf con la quale condivide gli interni, i motori e parte degli esterni.
Lunga 4 metri e 45 cm, larga 1,81 metri e con un passo di 2,61 metri, per un'altezza totale di 1,66 metri. In quattro si sta comodi, con una buona accessibilità, mentre il bagagliaio offre un piano di carico abbastanza alto e poco pratico quando si carica l'auto con valige: la capacità è di 490 litri, che possono diventare 630 se si sposta tutto avanti il divano scorrevole. Può aumentare ulteriormente se si elimina la cappelliera e si viaggia con le valige fino al tetto. Lunghezza del bagagliaio ideale per inserire la valige in orizzontale, ma attenzione a non spingere troppo sul portellone perché a me è capitato di dover cambiare la serratura (costo 35€). Per il trasporto di oggetti molto lunghi, il sedile anteriore destro è reclinabile.
Abitacolo molto seplice senza fronzoli. L'infotainment è seplicemente una radio con CD che domina la parte superiore della console centrale, che si può sostituire con una radio 2 DIN con monitor android con tutte le funzioni compatibili Apple e Android. La strumentazione tradizionale non è intuitiva, ma tenendo premuto il tasto menu a destra del volante si possono avere anche le informazioni della radio che si può regolare senza staccare le mani dal volante, funzione che in pochi useranno non essendo intuitiva.
Il sistema 4Motion si gestisce in automatico e non è possibile modificare le impostazioni in base al terreno. Quando sente mancanza di aderenza sposta la trazione e blocca il differenziale all'occorrenza. Per quanto riguarda la dotazione degli Adas, la Tiguan offre di serie davvero poco: dal Front assist con City emergency braking al Pedestrian monitoring al Lane assist, dall'Automatic post-collision braking system al Cruise control attivo con radar e Traffic jam assist (in combinazione con cambio Dsg), dal Side assist al Pre-Crash proactive occupant protection. Niente di niente: come dicono i possessori della Panda, qui si muore da eroi!
Connessione con smartphone e servizi online saranno disponibili solo nella versione successiva. Al momento si viaggia con connessione del proprio telefono che va collegato ad una delle 2 prese USB posizionate in posizioni abbastanza scomode (una nel bracciolo anteriore e una nel tunnel centrale) o con il classico adattatore per accendisigari.