Volkswagen Golf base

Pubblicato il 19 maggio 2010
Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
3.9166666666667
Perché l'ho comprata o provata
L'ho comprata perchè era l'aspirazione automobilistica più alta che mi potessi permettere delle tante che ho in testa, e poi perchè la GTI è un mito, anche se la Mk5 non è proprio aderente al concetto originale della Mk1, ma comunque rimane l'indole da Gran Turismo "in miniatura". Poi è stata un'occasione perchè l'ho portata a casa al prezzo di un'utilitaria neanche troppo accessoriata.
Gli interni
Un classico teutonico,dove non molto è lasciato alla fantasia e al colore, per fortuna c'è lo scozzese sui sedili, che personalmente amo perchè danno un tocco diverso rispetto a tante altre auto, anche se osteggiato da chi lo ritiene una carnevalata non adatta ai giorni nostri (per loro c'è la pelle). Il cielo nero, il volante tagliato in basso, la conformazione avvolgente dei sedili, la strumentazione dedicata e il diverso pomello del DSG denotano che non siamo su una Golf "normale", ma sulla piccola-ma-non-troppo GT di casa VW. Per il resto, rimane una Golf Mk5: rispetto alla Mk4 il passo indietro c'è stato, non si ha più la sensazione di essere su una vettura di classe superiore ,ma i materiali restano discreti, comunque sopra alla media della categoria, moderno il cruscotto, ergonomici i comandi che si imparano a usare con familiarità senza staccare gli occhi dalla strada in un attimo. Belli i montanti rivestiti anch'essi in stoffa e non in plastica come tante rivali. Unico neo la qualità delle plastiche, non tanto al tocco (la mia è una Model Year 2006 e presenta ancora pellicole "gommose" su svariate parti, eliminate dal MY07), quanto alle vibrazioni e rumorosità... La mia si salva ancora perchè benzina e le vibrazioni del motore non sono molte e i fenomeni poco accentuati ,ma con le motorizzazioni TDI spesso c'è da piangere, soprattutto con la bocchetta posta al centro del cruscotto. Lo sfruttamento degli spazi è ottimo, sia per i passeggeri che stanno solitamente comodi (col quinto leggermente sacrificato ma neanche troppo) e un baule decente, nel complesso meglio di altre vetture più grandi esternamente.
Alla guida
Vedere la calandra nera lucida,l e griglie a nido d'ape e il filetto rosso può trarre in inganno, e far pensare a una sportiva senza compromessi, da guidare col coltello tra i denti e la schiena rotta a ogni imperfezione dell'asfalto: niente di tutto ciò. O meglio,se stuzzicata a dovere la GTI può dare delle discrete soddisfazioni, ma non è certo la macchina migliore per un rally di montagna, per quello meglio una Clio Gr.N... Comunque, tutto si può dire tranne che non tenga la strada: per farla uscire di strada bisogna veramente mettersi d'impegno, oppure spegnere il cervello e andare dritti al primo tornante; scherzi a parte ,nonostante l'assetto originale sia un grosso compromesso tra comfort e sportività (è pur sempre un'auto stradale), ha le carte in regola per far divertire. Lo sterzo è abbastanza pronto ,non diretto quanto un'Alfa 147 ma il giusto, mantenendo spazi di manovra discreti, anche se non è proprio iper-comunicativo, ma neanche distaccato stile Audi, a volte un attimo pesante in manovra (i pneumatici da 225 sono delle belle sberle da muovere). Alle basse andature ,complice il cambio DSG, pare quasi di essere su una vettura votata al confort, cambiate fluide e quasi sempre inavvertibili, il 2.0 FSI Turbo consente riprese da motore a gasolio già da bassi regimi (la piccola turbina KKK K03 attacca già a 1800 giri), ma mantenendo un allungo lineare da motore a benzina, e con pochissimo turbo lag, quasi impercettibile, e la guida nel traffico risulta piacevole; anche se pur non rigidissima, è comunque un pò secca sulle sconnessioni, pur mostrando un certo rollio nella guida veloce, che però non mette troppo in crisi al limite, dove rimane progressiva e facile anche staccando l'ESP; nelle frenate al limite ad alta velocità il retrotreno tende a scomporsi leggermente, ma non tanto da mettere in difficoltà chi alla guida, mentre nelle forti accelerazioni, non solo in curva, non è difficile pattinare se il fondo stradale non è perfetto. Tutto ciò dovuto alla mordidezza dell'assetto che tende a scaricare gli assali un pò troppo facilmente; tutto risolvibile con buon kit aftermarket. La frenata è sempre pronta, non modulabilissima, ma il difetto vero è la resistenza: bastano poche frenate decise per cuocere le pastiglie standard, a causa della ridotta circolazione d'aria nel passaruota (abitudine dei pistaioli è di passare subito a pastiglie sportive e montare tubazioni per raffreddare i dischi), ma nell'uso stradale difficilmente ci si trova nei guai, con ABS non troppo invadente. Per completare il discorso DSG ,in modalità sequenziale è davvero cattivo, con addirittura cambiate dirette e non smorzate tra 1^-2^ e 2^-3^ Un unico appunto vero:come ogni auto moderna è troppo pesante... 1400 kg si fanno sentire sempre,in qualsiasi condizione. Consumo medio, prevalentemente urbano/extraurbano congestionato/"sportivo": tra 8 e 9,5 km/l.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei, ma la cercherei più accessoriata (solo bracciolo, DSG e palette al volante come extra), e avrei il dubbio col manuale, che anche se meno comodo, è indubbiamente più divertente. E' comunque la macchina ideale, polivalente a 360°. Non eccelle in nulla, ma fa tutto molto bene e non delude praticamente mai. Fantastica.
Volkswagen Golf
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
0
1
1
2
VOTO MEDIO
3,1
3.142855
7


Aggiungi un commento
listino
Le Volkswagen
  • Volkswagen Tayron
    Volkswagen Tayron
    da € 45.900 a € 60.850
  • Volkswagen Touareg
    Volkswagen Touareg
    da € 85.800 a € 108.100
  • Volkswagen Golf Variant
    Volkswagen Golf Variant
    da € 31.600 a € 41.650
  • Volkswagen ID.7 Tourer
    Volkswagen ID.7 Tourer
    da € 61.600 a € 73.750
  • Volkswagen Golf
    Volkswagen Golf
    da € 30.550 a € 66.950

LE VOLKSWAGEN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE VOLKSWAGEN

  • La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti. Qui per saperne di più.

  • Se si parte con la batteria al 100%, la Volkswagen Tiguan eHybrid, ibrida ricaricabile alla spina, percorre anche più di 100 km a corrente. Nel silenzio, ben isolata dalle buche e con una buona brillantezza in accelerazione e ripresa. L’infotainment, però, non è molto facile da usare. Qui per saperne di più.

  • Più grande della Tiguan, Volkswagen Tayron è una suv disponibile anche a 7 posti offerta con un’ampia gamma di motori. Sarà in consegna da marzo del 2025. Qui per saperne di più.

Annunci

Volkswagen Golf usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Volkswagen Golf usate 20197.99020.300109 annunci
Volkswagen Golf usate 202011.00020.800122 annunci
Volkswagen Golf usate 202116.80025.620205 annunci
Volkswagen Golf usate 20228.30026.170157 annunci
Volkswagen Golf usate 202319.49030.450121 annunci
Volkswagen Golf usate 202411.30031.60085 annunci
Volkswagen Golf usate 202539.89043.3004 annunci

Volkswagen Golf km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Volkswagen Golf km 0 201919.90024.29014 annunci
Volkswagen Golf km 0 202328.40045.6504 annunci
Volkswagen Golf km 0 202426.50031.22012 annunci
Volkswagen Golf km 0 202528.80036.83012 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser