Vedere la calandra nera lucida,l e griglie a nido d'ape e il filetto rosso può trarre in inganno, e far pensare a una sportiva senza compromessi, da guidare col coltello tra i denti e la schiena rotta a ogni imperfezione dell'asfalto: niente di tutto ciò. O meglio,se stuzzicata a dovere la GTI può dare delle discrete soddisfazioni, ma non è certo la macchina migliore per un rally di montagna, per quello meglio una Clio Gr.N...
Comunque, tutto si può dire tranne che non tenga la strada: per farla uscire di strada bisogna veramente mettersi d'impegno, oppure spegnere il cervello e andare dritti al primo tornante; scherzi a parte ,nonostante l'assetto originale sia un grosso compromesso tra comfort e sportività (è pur sempre un'auto stradale), ha le carte in regola per far divertire.
Lo sterzo è abbastanza pronto ,non diretto quanto un'Alfa 147 ma il giusto, mantenendo spazi di manovra discreti, anche se non è proprio iper-comunicativo, ma neanche distaccato stile Audi, a volte un attimo pesante in manovra (i pneumatici da 225 sono delle belle sberle da muovere).
Alle basse andature ,complice il cambio DSG, pare quasi di essere su una vettura votata al confort, cambiate fluide e quasi sempre inavvertibili, il 2.0 FSI Turbo consente riprese da motore a gasolio già da bassi regimi (la piccola turbina KKK K03 attacca già a 1800 giri), ma mantenendo un allungo lineare da motore a benzina, e con pochissimo turbo lag, quasi impercettibile, e la guida nel traffico risulta piacevole; anche se pur non rigidissima, è comunque un pò secca sulle sconnessioni, pur mostrando un certo rollio nella guida veloce, che però non mette troppo in crisi al limite, dove rimane progressiva e facile anche staccando l'ESP; nelle frenate al limite ad alta velocità il retrotreno tende a scomporsi leggermente, ma non tanto da mettere in difficoltà chi alla guida, mentre nelle forti accelerazioni, non solo in curva, non è difficile pattinare se il fondo stradale non è perfetto. Tutto ciò dovuto alla mordidezza dell'assetto che tende a scaricare gli assali un pò troppo facilmente; tutto risolvibile con buon kit aftermarket.
La frenata è sempre pronta, non modulabilissima, ma il difetto vero è la resistenza: bastano poche frenate decise per cuocere le pastiglie standard, a causa della ridotta circolazione d'aria nel passaruota (abitudine dei pistaioli è di passare subito a pastiglie sportive e montare tubazioni per raffreddare i dischi), ma nell'uso stradale difficilmente ci si trova nei guai, con ABS non troppo invadente.
Per completare il discorso DSG ,in modalità sequenziale è davvero cattivo, con addirittura cambiate dirette e non smorzate tra 1^-2^ e 2^-3^
Un unico appunto vero:come ogni auto moderna è troppo pesante... 1400 kg si fanno sentire sempre,in qualsiasi condizione. Consumo medio, prevalentemente urbano/extraurbano congestionato/"sportivo": tra 8 e 9,5 km/l.