Il propulsore è il 1.6 turbo diesel da 75CV della nuova generazione VW e segna il ritorno all'alimentazione common-rail: questa nuova unità sembra avere un'erogazione piu docile e meno brusca rispetto al vecchio TDI a iniettore pompa, ma di quest'ultimo conserva purtroppo la sgradevole curva di erogazione molto "appuntita"; i vuoti di erogazione ai bassi e agli "alti", tipici dei Turbo Diesel, in questa unità sono davvero evidenti. La macchina si guida bene solo dai 2000 scarsi ai 3000 abbondanti, con confini piuttosto netti. E' cosi su questo nuovissimo 1.6, era cosi sul 1.9 TDI 130CV di 10 anni fa. Il problema è che la rapportatura scelta per il cambio fa si che nella guida normale/tranquilla ci si caschi sempre dentro questi primi 1000 giri, cosi che ci si ritrova sempre a cercare i 1000 giri successivi per avere un'erogazione decente, e il risultato è una guida poco fluida. Si dice però che questo propulsore si rifaccia in pieno sul fronte dei consumi, e va bene così.
Note a margine per l'erogazione: in partenza c'è molta coppia da subito anche con poco gas, ma appena la frizione attacca questa coppia sparisce e la spinta scompare improvvisamente, per lasciare il posto ad "buco" terribile, che costringe ad affondare il gas per continuare la marcia. Davvero molto, molto fastidioso, specie nella guida cittadina.
Classica impostazione VW anche nel comportamento stradale: la volontà è quella di massimizzare il comfort di marcia, cosi tutti i comandi principali (sterzo, freni, cambio, gas) risultano molto filtrati; tutto è troppo servoassistito, troppo "morbido" e comandato: cosi i freni hanno un pedale assolutamente molle nella prima parte della corsa, ed il "dosaggio" della forza frenante non è mai facile e istintivo; lo sterzo è molto diretto, ma altrettanto morbido, e la sensazione è quella che la macchina giri di piu di quanto vorresti; il cambio ha una corsa un po' lunga ed è privo di quel minimo, piacevole, contrasto; l'acceleratore elettronico vanta la reattività di un comodino.
Non sia ha mai, in sostanza, una gran percezione di ciò che fa la meccanica; la sensibilità alla guida risulta compromesa, e questo non mi piace. La tenuta di strada è sicura; l'avantreno ha solo un minimo di incertezza nell'impostare la traiettoria, ma poi chiude bene la curva e aiuta a mantenere la linea con molta precisione. La gommatura da 15" di questa versione "comfortline" si sposa molto bene con questo telaio.
La taratura delle sospensioni, morbida ma mai troppo cedevole quando necessario, contribuisce insieme alla nuova selleria a garantire un generale ottimo livello di comfort. Ottima la sensazione di stabilità nelle percorrenze autostradali.