Volkswagen Polo 1.6 TDI DPF Highline 3p

serie 5 (6R) restyle in produzione dal 2009 al 2017

Pubblicato il 23 febbraio 2010
Qualità prezzo
0
Dotazione
0
Posizione di guida
0
Cruscotto
0
Visibilità
0
Confort
0
Motore
0
Ripresa
0
Cambio
0
Frenata
0
Sterzo
0
Tenuta strada
0
Media:
0
Perché l'ho comprata o provata
Cercavo un’auto abbastanza compatta per la città ma adatta anche a qualche viaggio, quindi con un buon livello di comfort e sicurezza; non sottovalutando qualità generale e assemblaggi visto che ne prevedo un utilizzo a medio - lungo termine. Ho scelto la nuova Polo perché mi sembrava il compromesso perfetto alle mie richieste. La linea richiama quella Golf soprattutto nel frontale, ma nell’insieme è piacevolmente sportiva, merito anche della carrozzeria a tre porte. Già dall’esterno si notano particolari di qualità come ad esempio l’assenza di saldature a filo ai lati del tetto. Il modello che ho acquistato è equipaggiato con il 1.6 TDI da 90 cv in allestimento Highline.
Gli interni
Seduti al volante della Polo si percepisce subito l’elevata qualità degli interni: il cruscotto è interamente rivestito con plastiche morbide al tatto; volante, pomello del cambio e freno a mano sono rivestiti in pelle e le cornici delle bocchette dell’aria e qualche altro dettaglio sono in alluminio. Le finiture e gli accoppiamenti non sono da meno, tutto l’ambiente infonde una sensazione di solidità. Il design della plancia è classico senza ricercatezze moderne ma tutti i comandi sono facilmente raggiungibili e la strumentazione chiara e ben leggibile; l’unica cosa che manca è l’indicatore della temperatura dell’acqua. I vani portaoggetti presenti, compresi i numerosi porta bibite sono più che sufficienti. I sedili, nella versione Highline, sono un po’ più sportivi con i fianchetti laterali più accentuati che forse potrebbero dare fastidio alle persone di corporatura più robusta, comunque trattengono bene in curva. I passeggeri dei sedili posteriori hanno sufficiente spazio per le gambe e per la testa assicurando un buon livello di comfort durante gli spostamenti più lunghi; nella versione a 3 porte la parte posteriore forse è meno luminosa a causa del taglio dei vetri. Il bagagliaio ha una buona capacità che si può aumentare rimuovendo il pannello sul fondo. Volendo fare i pignoli, in tutto questo ottimo livello di qualità ci si potrebbe soffermare su alcuni dettagli che potevano essere curati meglio, visto l’ostentata ambizione di elevare la Polo a regina del segmento: il vano portaoggetti principale non è illuminato e non si può chiudere a chiave, il cassetto sotto il sedile del passeggero ha un aspetto povero e fragile, le cerniere del portellone del bagagliaio in vista (a bagagliaio aperto) potevano essere camuffate meglio.
Alla guida
Su strada la Polo si conferma un’ auto di ottima fattura, il 1.6 TDI da 90 cv si sente poco all’interno dell’abitacolo; ha una più che sufficiente accelerazione ed una buona ripresa se si adotta una guida “sorniona” seguendo i cambi di marcia consigliati dal computer di bordo per ridurre i consumi; se invece si ha un approccio più sportivo il motore risponde sempre bene e conferisce una piacevole brillantezza alla Polo. Le sospensioni sono abbastanza rigide per la destinazione d’uso dell’auto ma riescono lo stesso a garantire un buon livello di comfort per i passeggeri, l’impianto frenante costituito da 4 freni a disco garantisce spazi d’arresto contenuti. Lo sterzo nell’uso in città ha una buona precisione mentre alle velocità autostradali si rivela forse un po’ troppo leggero. La visibilità è buona davanti mentre qualche difficoltà nelle manovre la si riscontra dietro, nella dotazione di serie sarebbe stato preferibile inserire i sensori di parcheggio posteriori. I consumi si aggirano intorno ai 22 km/l ottenuti in tragitti metà urbani e metà extraurbani, per adesso sono ancora indicativi visto che il motore ha ancora pochi km per una valutazione definitiva.
La comprerei o ricomprerei?
Certamente, è un auto che soddisfa totalmente le mie esigenze; nonostante il prezzo di listino non proprio allettante si è ripagati da una qualità generale elevata per il suo segmento.
Volkswagen Polo 1.6 TDI DPF Highline 3p
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di eliot
6 marzo 2010 - 20:51
la VW polo è eccellente
Ritratto di Renys84
7 marzo 2010 - 15:52
L'articolo è ben scritto e mette in luce in maniera chiara e semplice sia i difetti che i pregi. Riguardo alla vettura in possesso dell'utente, è innegabile che la VW Polo sia un punto di riferimento per la categoria: stando a quanto si dice e si legge, è una della auto più complete, perché offre sicurezza, guidabilità e qualità costruttiva di alto livello per il segmento. Le manca solo un po' di appeal, meriterebbe una linea più originale. In realtà non è l'unica ben fatta (la Peugeot 207, la Renault Clio, la Citroen C3 e la Ford Fiesta non scherzano, secondo me), comunque vale i soldi che si spendono per averla e questa del lettore è sicuramente la versione che sceglierei, sia riguardo al motore che all'allestimento, però nella variante a 5 porte.
Ritratto di high.voltage20
1 maggio 2010 - 17:48
prima di tutto, vorrei complimentarmi per la recensione: semplice e molto comprendibile. Comunque ho 18 anni e ho appena finito l'esame per la patente, vorrei comprarmi la Polo però la 1.2 TSI DSG.... 105 CV sono molti per un neopatentato???
Ritratto di mirkovic
18 novembre 2010 - 00:07
complimenti per la descrizione della macchina..quindi te mi consiglieresti di comprare la polo con quel motore?visto che tra qualche mese ho intenzione di cambiar macchina..
listino
Le Volkswagen
  • Volkswagen Tayron
    Volkswagen Tayron
    da € 45.900 a € 60.850
  • Volkswagen Touareg
    Volkswagen Touareg
    da € 85.800 a € 108.100
  • Volkswagen Golf Variant
    Volkswagen Golf Variant
    da € 31.600 a € 41.650
  • Volkswagen ID.7 Tourer
    Volkswagen ID.7 Tourer
    da € 61.600 a € 73.750
  • Volkswagen Golf
    Volkswagen Golf
    da € 30.550 a € 66.950

LE VOLKSWAGEN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE VOLKSWAGEN

  • La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti. Qui per saperne di più.

  • Se si parte con la batteria al 100%, la Volkswagen Tiguan eHybrid, ibrida ricaricabile alla spina, percorre anche più di 100 km a corrente. Nel silenzio, ben isolata dalle buche e con una buona brillantezza in accelerazione e ripresa. L’infotainment, però, non è molto facile da usare. Qui per saperne di più.

  • Più grande della Tiguan, Volkswagen Tayron è una suv disponibile anche a 7 posti offerta con un’ampia gamma di motori. Sarà in consegna da marzo del 2025. Qui per saperne di più.

Annunci

Volkswagen Polo usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Volkswagen Polo usate 201910.80013.70082 annunci
Volkswagen Polo usate 20209.99015.55097 annunci
Volkswagen Polo usate 20219.50015.030129 annunci
Volkswagen Polo usate 20222.80018.090144 annunci
Volkswagen Polo usate 202314.49019.530128 annunci
Volkswagen Polo usate 202417.50021.70063 annunci
Volkswagen Polo usate 202518.50021.8303 annunci

Volkswagen Polo km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Volkswagen Polo km 0 201916.50017.4303 annunci
Volkswagen Polo km 0 202322.00022.5002 annunci
Volkswagen Polo km 0 202417.99021.89025 annunci
Volkswagen Polo km 0 202518.99020.26021 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser