Volkswagen 4 2002-2009 base

Pubblicato il 17 novembre 2009

Listino prezzi Volkswagen 4 2002-2009 non disponibile

Qualità prezzo
0
Dotazione
0
Posizione di guida
0
Cruscotto
0
Visibilità
0
Confort
0
Motore
0
Ripresa
0
Cambio
0
Frenata
0
Sterzo
0
Tenuta strada
0
Media:
0
Perché l'ho comprata o provata
La mia vecchia polo, solo nel chilometraggio, mi suggerì di passare alla sorella appena nata, per continuare una storia fatta di emozioni e soddisfazioni. Devo dire che all'inizio ero scettivo, sulla scelta, e non particolarmente emozionato entro in possesso della mia nuova polo 1.9 tdi higtline. A primo impatto tutto sembrava perfetto, tutto era lì dove lo cercheresti e l'inconfondibile rombo dell'iniettore pompa stimolava le mie emozioni di potenza.
Gli interni
Belli nulla da dire e buone anche le finiture, con anche un tocco di sportività che non guasta. Sedili confortevoli e cruscotto in morbita plastica (almeno nella parte alta) si raccordano perfettamente con la suggestiva strumentazione di colore blu e rossa. Clima automatico 4 airbag, ABS, tutto quanto di necessario e indispensabile ricerchi ina una utilitaria per fart sentire"tranquillo". Avrei apprezzato senza dubbio la presenza del bracciolo anteriore, ma non era previsto neanche come optinal, grave per un'auto dalle velleità di categoria superiore. I comandi principali sono ben disposti e la distribuzione degli spazi non lascia dubbi sulle qualità della vit a bordo. Cassetti portaoggetti sotto i sedili, tasche sul retro e vasche alla base del cruscotto ampie e ben sfruttabili. Cassetto portaoggetti con serratura e dispositivo per disattivare l'airbag anteriore passeggero. Stupisce la presenza di alcuni accorgimenti di auto ben più blasonate, come i tappetini in gomma antiscivolo su tutte le tasche portaoggetti, le maniglia con meccanismo di ritorno soft per tutti i passeggeri, e luci di corteis a ascomparsa nell'alette parasole. tappetini in ottima moquette ancorati al pavimento e airbag laterali ben mimetizzati dall'ottima stoffa dei rivestimenti dei sedili, peraltro rivelatasi anche robusta e facile da pulire.
Alla guida
Questo è senza dubbio il punto forte di questa auto. Il motore è una vecchia conoscenza vw. Un iniettore pomapa da 101 cv che offre il meglio di se stesso sui percorsi ricchi di curve e dove è richiesta una consitente coppia per riprendere senza smanettare con la leva del cambio peraltro ben spaziato e dagli innesti precisi con la tendenza ad impuntarsi solo nei repentini passaggi in scalata 4a / 3a. Ma dove sorprende è quando dimentichi il nome del tuo benzianio preferito. Le soste sono sempre ridotte al minimo e con una guida attenta non è difficile percorrere i 22 km/l sui percorsi extraurbani. Anche il traffico più congestionato, non incide in maniera drastica sulle percorrenze che si attestano su valori eccellenti, nell'ordine dei 14/15 Km/l a seconda della potenza che viene richiesta allo stacco dei semafori. Certo, il peso piuma e la potenza dei 101 cv invogliano a superare i limiti di legge imposti, ma la non eccellente insonorizzazione mitiga le velleità sportive di un eccellente telaio. Non altrettanto si può dire del volante, poco reattivo e lento nel riprendere le traiettorie. Anche le sospensioni sembrano più votate al confort piuttosto che ad un giro di pista veloce. I freni danno grande fiducia anche nell'uso prolungato, e non sembrano cedere facilmente se messi sotto stres.
La comprerei o ricomprerei?
Dopo 220.000 km percorsi e nessuna spesa aggiuntiva oltre la normale manutenzione programmata, posso nient'altro che essrne soddisfatto, e la oroginaria diffidenza trasmessa al momento dell'acquisto è stata ampiamente dissolta da una qualità inspettata. Doti dinamiche accoppiate ad un ottima qualità costruttiva e un bagagliaio a prova di vacanze, mi sento di consigliarne l'acquisto. A distanza di 7 anni dall'acquisto sono ancora in molti a chiedermi se si tratta del nuovo modello per come ha retto bene all'impassibilità del tempo e dei km percorsi, e tanto per dovere di cronaca, durante le mie traversate in giro per l'Europa non è mancata l'occasione di testare l'ago del contachilometri sulle autostrade tedesche che ha coperto la scritta dei 220km orari a 4.400giri... ma credetemi si apprezza di più lungo un tranquillo litorale a velocità moderata.
Volkswagen Polo
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
3
0
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
3


Aggiungi un commento
Ritratto di fastidio
20 novembre 2009 - 09:49
8
credo che l'ago del tuo contachilometri dopo i 220.000 km si sia sballato un pò..o forse stavi scendendo dal brennero in scia a un tir con motore il motore di una F1?
Ritratto di omnia
20 novembre 2009 - 14:12
Ahimè il tachimetro funziona bene, ne sono la riprova i numerosi verbali per eccesso di velocità che di tanto in tanto "bussano" alla mia porta :( Ma confermo che la strada era in discesa, non il "Brennero" ma comunque in discesa. Comunque la cosa non si ripeterà mai, più...garantisco che il quel frangente mi sarebbe bastata la pazzia di un incauto moscerino, che sprezzante del pericolo avrebbe tentanto una virata sul mio parabrezza, per farmi sbandare rovinosamente.
Ritratto di Domenico79
20 novembre 2009 - 15:41
1
quindi e' normale che con un 1,9 tdi vada bene stiamo partlando di un motore che a equipaggiato,auto molto piu grosse pesanti e performanti dello stesso gruppo,ma nn dici certo che hai praticamente pagato RCA di un 1.9...chissa quanti anni per avere una polo tra le mani!!! con questo cosa voglio dire che di sicuro sara un ottima auto,come hai descritto,ma hai fini di rca hai pagato come se avessi avuto un a3 una o una golf!!!auto ben piu performanti!!!e ben piu spaziose ogni utilitaria con un motore di una media puo avere ottime caratteristiche ma con costi di gestione elevati relativi alla stessa...ps anche i consumi che hai descritto sono alti per una polo diesel!!!
Ritratto di omnia
23 novembre 2009 - 10:06
Quando acquistai l'auto non avevo particolari necessità in termini di spazio. Ero certamente legato più alle caratteristiche sportive dell'auto che alle sue qualità in termini di spazio. L'audi A3 o similari avevano un costo certamente più elevato rispetto alla Polo quindi, la scelta non fu certo casuale...e poi..mi piaceva! Per quanto riguarda i costi di gestione, invece, devo ricordare che quelli sono del tutto soggettivi, e non obiettivamente valutabili. A parte il bollo auto che incide rispetto al 1.4 tdi per circa 25 euro l'anno, l'assicurazione mi costa meno della sua sorella con motorizzazione inferiore. I consumi?? Ribadisco che sono stato realista, scrivendo quelle che sono effettivamente le percorrenze con un'andatura tutt'altro che attenta a verificare quanto riuscissi a fare con 1 litro di gasolio. Di prove poi ne ho fatte tante, e sono riuscito anche a percorrere i 28 km/l, ma certo non guidando allegramente, come l'auto porta a fare. Concludo, con una riflessione analoga alla tua. Oggi non ricomprerei la Polo, perchè le mie esigenze sono cambiate, e necessito di spazio non certo di prestazioni. Ma non sono affatto pentito di averla potuta sfruttare fino in fondo. E vorrei far passare un ultimo messaggio. E' vero le prestazioni le avrei potute cercare in un' auto più blasonata e grande, ma poi, i costi di gestioni sarebbero lievitati di conseguenza. Pneumatici, tagliandi, e tutto quanto può dover richiedere la sostituzione nell'arco dei suoi 200.000 km. La Polo mi è sembrata un giusto compromesso :)
Ritratto di WmadeInItaly
20 febbraio 2010 - 18:38
Auto davvero brutta e senza carattere. Orribile. Scusa ma chi ti scrive ha una ALFA ROMEO.
Ritratto di omnia
10 luglio 2010 - 12:58
Non c'è bisogno di scusarsi. Mica ho detto che è l'auto più bella del mondo... e poi concordo con te l'Alfa Romeo è decisamente più bella e personale :) Il punto è che mentre scrivo questa breve risposta, la mia Polo ha percorso 245.000 km e non conosco ancora un meccanico!! Chiunque la vende e la prova fà sempre la stessa domanda..."è nuova?" Puoi dire lo stesso della tua Alfa???? Concludo, dicendo che sono in procinto di cambiarla e questa volta con un auto più grande. Ho visto e provato la 159 sportwagon, perme BELLISSIMA, ma quando ho aperto la portiera e ho visto la moquette nella parte bassa scollata, mi è cascata a terra una palla.
Ritratto di Dareios
20 gennaio 2011 - 09:14
Ciao Omnia, complimenti per la prova obiettiva e ben scritta. Mi ha stupito la velocità massima da te rilevata (non pensavo che la Polo riuscisse arrivare a 220 km/h!). Personalmente preferisco la linea dell'ultima serie della Polo, il posteriore lo trovo molto più accattivante! Una volta voglio andare anche io in Germania per sapere a quanto arriva la mia 147 1.6 105 cv a metano! Purtroppo concordo con te, le Alfa Romeo, linee stupende, ma a volte ti sorprendono per i troppi problemi stupidi...
Ritratto di omnia
20 gennaio 2011 - 17:40
.Ahimè ti scrivo questa risposta nel momento in cui non sono più proprietario della Polo oggetto della prova. L'ho venduta a settembre per passare ad una nuova Golf 6 1.6tdi 105cv. La delusione in termini di prestazioni è TOTALE. La cara vecchia Polo certamente meno accattivante della nuova, era una gran macchina. Certo in termini di Comfort, non c'è paragone, la Golf è un altra categoria, la Polo era decisamente moolto più rumorosa, però in termini di prestazioni non c'è confronto. La Polo (preciso che l'auto aveva una piccola modifica alla centralina, da 101 cv era passata a 110cv) riprendeva, accelerava, e aveva un allungo superiore alla Golf. Credimi i 220 di tachimetro erano reali, l'ho testati un paio di volte, ma molte altre volte l'ho spinta oltre i 200. Ormai però mi sono abituato a badare più ai consumi che alle prestazioni. Per quanto concerne invece i problemi stupidi, spero che Fiat li risolva presto e tutti, .. così smetterò volentieri di dovermi rivolgere alla concorrenza per guidare una macchina....oggi un pò mi pento di non aver valutato più a fondo la Giulietta, che è troppo bella.
Ritratto di gig
18 febbraio 2012 - 19:54
Avrei votato 4 su 5 se solo avessi riletto la prova prima d' inviarla: gli errori sono molti e numerose parole non si comprendono bene. Complimenti per la velocità che sei riuscito a raggiungere. Saluti
Ritratto di omnia
19 febbraio 2012 - 02:51
Rileggendo la prova non posso che darti ragione! Ci sono molti errori, non voluti, ma ci sono. Probabilmente la fretta mi è costata diverse inesattezze. Per i complimenti invece ti ringrazio, anche se non sono meritati, perché è facile spingere quando hai potenza che lo permette, ma come ho detto anche in altri commenti erano prestazioni raggiungibili con estremo rischio, perché la stabilità non era all'altezza. Ho venduto l'auto da tempo e ne conservo comunque un ottimo ricordo. Grazie per aver commentato la mia prova;)
listino
Le Volkswagen
  • Volkswagen Tiguan Allspace
    Volkswagen Tiguan Allspace
    da € 45.900 a € 57.265
  • Volkswagen ID.7
    Volkswagen ID.7
    da € 60.800 a € 72.950
  • Volkswagen ID.5
    Volkswagen ID.5
    da € 46.280 a € 60.380
  • Volkswagen ID.4
    Volkswagen ID.4
    da € 39.490 a € 56.990
  • Volkswagen ID.3
    Volkswagen ID.3
    da € 36.490 a € 51.400

LE VOLKSWAGEN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE VOLKSWAGEN

  • Se si parte con la batteria al 100%, la Volkswagen Tiguan eHybrid, ibrida ricaricabile alla spina, percorre anche più di 100 km a corrente. Nel silenzio, ben isolata dalle buche e con una buona brillantezza in accelerazione e ripresa. L’infotainment, però, non è molto facile da usare. Qui per saperne di più.

  • Più grande della Tiguan, Volkswagen Tayron è una suv disponibile anche a 7 posti offerta con un’ampia gamma di motori. Sarà in consegna da marzo del 2025. Qui per saperne di più.

  • Con 20 CV in più, la Volkswagen Golf GTI va fortissimo e infonde la sicurezza di sempre. Poco pratici i comandi “touch” del “clima”. Qui il primo contatto.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser