Volkswagen 4 2002-2009 base

Pubblicato il 22 settembre 2009

Listino prezzi Volkswagen 4 2002-2009 non disponibile

Qualità prezzo
0
Dotazione
0
Posizione di guida
0
Cruscotto
0
Visibilità
0
Confort
0
Motore
0
Ripresa
0
Cambio
0
Frenata
0
Sterzo
0
Tenuta strada
0
Media:
0
Perché l'ho comprata o provata
Come mai l'ho comprata? Sono sincero. Quando sei in cerca di un'utilitaria al giorno d'oggi la concorrenza è molto alta e tutti propongono sinceramente degli ottimi prodotti con i loro pregi e difetti. Hai l'imbarazzo della scelta. Molte auto sono poi proposte a prezzi interessanti con una ricca dotazione ma poi vedi il design esterno e dici....."manca qualcosa". Sapevo già quale era l'utilitaria migliore (dal mio punto di vista). Ovviamente la Polo, il problema è che era la più cara del segmento e mi sono detto se ne valesse la pena di spendere qualcosa di più. Entrato in conce per vederla mi sembrava già di conoscerla; avevo visto tutte le foto che il web proponeva. Mi era noto ogni dettaglio. Alla fine della trattativa volevo prendermi del tempo per pensare ma il venditore mi ha "preso per la gola" con quei "100€ in meno" sul contratto. al che ho detto. Firmiamo che faccio sicuramente la scelta giusta. E così è stato. 1.4 TDI 80CV ComfortLine 5 porte. Optional: solo fendinebbia.
Gli interni
Razionali. Tutto al suo posto. Le plastiche ben assemblate ma non spiccano per qualità, perchè un pò rigide quelle inferiori e sul profilo porta. Cruscotto interessante. Sfondo blu con lancette rosse. Al centro il Climatronic che regola la temperatura automaticamente all'interno dell'abitacolo ma i flussi e la velocità della ventola sono da regolare in manuale. sopra la predisposizione della radio. Il cassetto portaguanti (nel 2009 ha un nome un pò insolito) non è molto capiente. giusto i documenti dell'assicurazione ed il mega manualone dell'auto. Gli specchietti esterni sono regolabili elettricamente e anche riscaldabili (in inverno e quando piove, molto utili). Dietro ci si sta bene in 4. Lo spazio per le gambe è discreto. In cinque un pò stretti ma si fanno viaggi anche di un un paio d'ore senza soffrire troppo. Bagagliaio discretamente capiente e regolare. Sempre nel retro c'è un'utile presa 12V(per i frigoriferi portatili) e un laccio ferma bottiglie. Sotto si trovano la ruota di scorta di dimensioni normali e kit di smontaggio.
Alla guida
Appena accesa la prima volta dissi:" cosa è questo trattore". Di quel trattore ci si innamora, perchè come spinge lui oltre i 1500 giri non lo fa nessun altro. rumoroso ma molto aggressivo in competizione ai "soliti" common rail in circolazione. Era l'unico (l'iniettore-pompa) che erogava la coppia in modo così brusco e sportivo. Le marce entrano sempre bene, molto morbide e non si impunta mai. regala molte soddisfazioni. Se lo tiri ti mostra tutta la sua forza con un grande urlo quasi di sofferenza. se invece lo tratti come un cittadino ti fa muovere x le vie nel buon comfort. Andrebbe migliorata l'insonorizzazioni (cosa sicuramente fatta nell'ultima versione). La tenuta di strada è sempre ottima anche su bagnato. Affronto curve abbastanza intense in superstrada a 90 km/h e non si muove grazie forse anche alle ruote in lega da 15" con pneumatici 165. Veramente, ma veramente stupefacente sulla neve. Ho comprato un treno di gomme invernali e vi giuro che sono andato in giro in estrema sicurezza senza catene, anche in montagna con la nevicata in corso. Non va mai in crisi. E' vero che è come se ci fossero le catene. Ovvio che non ci deve essere una montagna di neve davanti a te altrimenti ci vuole lo spazzaneve. Però mi ha lasciato a bocca aperta. Ovviamente queste gomme sono molto efficaci anche se non c'è la neve, l'importante che il clima sia invernale.
La comprerei o ricomprerei?
Assolutamente si. Adesso che è uscita quella nuova la consiglio comunque perchè sicuramente sono stati fatti passi in avanti rispetto alla già collaudata versione 4. Ricomprerei anche il 1.4 tdi. In media (reali) si fanno circa 18km/l. Si arrivano a punte di 21km/l (sempre reali con marce alte, strada dritta, senza code e semafori, quindi la condizione ottimale) fino ad un minimo di 15km/l tirando le marce e guidando brillantemente. Il tagliando dei 60000km effettuato in un'officina non autorizzata ma comunque di una catena conosciuta ho speso 240€ con sostituzione pastiglie. Spero vi abbia fatto piacere e soprattutto abbiate tratto qualcosa dalla recensione. Per ogni domanda sono a completa disposizione. Ciao
Volkswagen Polo
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
3
0
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
3


Aggiungi un commento
listino
Le Volkswagen
  • Volkswagen Touareg
    Volkswagen Touareg
    da € 85.800 a € 108.100
  • Volkswagen Tayron
    Volkswagen Tayron
    da € 45.900 a € 60.850
  • Volkswagen Golf Variant
    Volkswagen Golf Variant
    da € 31.600 a € 41.650
  • Volkswagen ID.7 Tourer
    Volkswagen ID.7 Tourer
    da € 61.600 a € 73.750
  • Volkswagen Golf
    Volkswagen Golf
    da € 30.550 a € 66.950

LE VOLKSWAGEN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE VOLKSWAGEN

  • Se si parte con la batteria al 100%, la Volkswagen Tiguan eHybrid, ibrida ricaricabile alla spina, percorre anche più di 100 km a corrente. Nel silenzio, ben isolata dalle buche e con una buona brillantezza in accelerazione e ripresa. L’infotainment, però, non è molto facile da usare. Qui per saperne di più.

  • Più grande della Tiguan, Volkswagen Tayron è una suv disponibile anche a 7 posti offerta con un’ampia gamma di motori. Sarà in consegna da marzo del 2025. Qui per saperne di più.

  • Con 20 CV in più, la Volkswagen Golf GTI va fortissimo e infonde la sicurezza di sempre. Poco pratici i comandi “touch” del “clima”. Qui il primo contatto.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser