Volkswagen Eos 2.0 TDI

Pubblicato il 2 ottobre 2012

Listino prezzi Volkswagen Eos non disponibile

Ritratto di Benky
alVolante di una
Renault Clio 1.5 dCi 90 CV Energy EDC
Volkswagen Eos
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
3
Tenuta strada
4
Media:
3.5
Perché l'ho comprata o provata
Doveva essere la mia prima vera auto da comprare interamente con i miei primi risparmi di anni di lavoro. Volevo un'auto giovanile, comoda, affidabile ma sopratutto appariscente. L'idea della cabrio iniziava a piacermi. Inizialmente nel dubbio con Opel Astra Cabrio, ma poi ho preferito il marchio VW.
Gli interni
Gli interni sono quasi identici alla Golf, pochi i dettagli che la differenziano da quest'ultima. Plastiche ben fatte come è solito per questa casa, sedili avvolgenti per una miglior stabilità del corpo nella guida sportiva, leva del cambio in posizione ottimale e dagli innesti precisi, visibilità posteriore carente, ma ho provato di peggio (i sensori di parcheggio posteriori hanno aiutato parecchio). Questa cabrio ha la particolarità di avere un tettuccio apribile in cristallo incorporato nella sezione del tetto. Comodo per la maggiore luce interna e per godersi un po' d'aria senza dover aprire per forza l'hardtop. Una cosa che trovavo molto elegante era il rivestimento del tessuto del "soffitto" completamente nero. Ricordo che non è una spider ma neanche una 2+2. Difatti trovo la Eos tra le cabrio più comode per 4 persone (del segmento ovviamente). Spazio a volontà per le gambe dei passeggeri, un po' meno per la testa dei più alti...ma comunque davvero ben "spaziata". La quantità di accessori già di serie concludono in positivo la descrizione di un'auto davvero ben fatta per il valore di mercato.
Alla guida
Bella, comoda, elegante, ma non chiedetele di gareggiare... La coda è pesante, l'auto in se è pesante! e nelle curve l'accelerazione di gravità si sente tutta. L'assetto non è rigido (per quanto sia presente come accessorio il ribassamento di -1.5 cm), ma nemmeno scorbutico nei manti stradali poco puliti. L'abitacolo è parecchio insonorizzato. Ottimo direi per una cabrio! Peccato solo per i continui scricchiolii del tetto che già dopo i primi 20'000 km iniziano a farsi sentire... Il motore è il vecchio iniettore pompa da 140 cv. Rumoroso, da vero e puro trattore. Onore al nuovo common rail! ma spinge sempre è ha un buon allungo oltre che la ripresa. Una nota: ho guidato quest'auto più volte in condizioni di neve e ghiaccio. Sono rimasto scioccato dall'estrema affidabilità della guida in queste condizioni! davvero impossibile perdere il controllo sui fondi scivolosi. non si schioda mai da terra! Forse nota positiva del peso....
La comprerei o ricomprerei?
Non comprerò mai più Eos? diciamo che....non comprerò mai più una Volkswagen!! La Eos è stata un vero disastro ingegneristico! Dopo soli 40'000 km ho dovuto fare DECINE di interventi per allagamento dell'abitacolo quando pioveva! e purtroppo mai sistemato (dichiarando espressamente che era un difetto di tutte le Eos e che non avevano una soluzione), costringendomi a sostituirla smenandoci parecchi soldi. Se non ce ne sono più in giro è perchè sono state svendute da vecchi clienti insoddisfatti.
Volkswagen Eos 2.0 TDI
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
1
0
4
VOTO MEDIO
1,4
1.4
5


Aggiungi un commento
listino
Le Volkswagen
  • Volkswagen Tayron
    Volkswagen Tayron
    da € 45.900 a € 60.850
  • Volkswagen Touareg
    Volkswagen Touareg
    da € 85.800 a € 108.100
  • Volkswagen Golf Variant
    Volkswagen Golf Variant
    da € 31.600 a € 41.650
  • Volkswagen ID.7 Tourer
    Volkswagen ID.7 Tourer
    da € 61.600 a € 73.750
  • Volkswagen Golf
    Volkswagen Golf
    da € 30.550 a € 66.950

LE VOLKSWAGEN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE VOLKSWAGEN

  • La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti. Qui per saperne di più.

  • Se si parte con la batteria al 100%, la Volkswagen Tiguan eHybrid, ibrida ricaricabile alla spina, percorre anche più di 100 km a corrente. Nel silenzio, ben isolata dalle buche e con una buona brillantezza in accelerazione e ripresa. L’infotainment, però, non è molto facile da usare. Qui per saperne di più.

  • Più grande della Tiguan, Volkswagen Tayron è una suv disponibile anche a 7 posti offerta con un’ampia gamma di motori. Sarà in consegna da marzo del 2025. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser