Novità di sostanza per la Mitsubishi Eclipse Cross, suv lunga 441 cm dal look deciso e personale: dopo la versione con motore a benzina 1.5 turbo da 163 CV (disponibile fin dal lancio, avvenuto a inizio 2018) adesso debutta la diesel 2.2 con 148 cavalli. Il quattro cilindri deriva da quello montato nella più grande Outlander; qui, però, ha pistoni, bielle e albero motore alleggeriti e la coppia motrice passa da 300 a 388 Nm (la 1.5 a benzina ne ha 250). Il 2.2 si abbina alla trazione integrale e a un nuovo cambio automatico a 8 marce (la Outlander 2.2 ne ha uno a 6), dolce nel passare da un rapporto all’altro e in grado di inserire la marcia giusta proprio quando serve. Raramente si sente il bisogno di sfruttare le piccole palette dietro il volante per cambiare in modalità manuale.
Al di là della meccanica, la Mitsubishi Eclipse Cross diesel resta uguale alla versione a benzina. Rimane quindi l’estetica con lunotto assai inclinato e spoiler che lo taglia in due (compromettendo la visuale in retromarcia, dove comunque viene in aiuto la telecamera) e la parte anteriore con abbondanza di elementi lucidi: da quelli a forma di boomerang, che sottolineano i fari, agli spessi listelli della mascherina.
A bordo della Mitsubishi Eclipse Cross si apprezza il notevole spazio e il fatto che lo schienale del divano si possa regolare nell’inclinazione; discreta la cura delle finiture, complici dettagli ricercati come il rivestimento in nero lucido per la consolle. Qui spicca lo schermo di 7” del sistema multimediale, che nel caso della versione Instyle (quella del test) si può controllare attraverso il il Touchpad Controller: è una superficie sensibile al tocco posta fra i sedili anteriori, che permette di navigare comodamente fra i menù. Pratiche le connettività Apple CarPlay e Android Auto, che riproducono nello schermo le applicazioni installate nello smartphone, incluse quelle di navigazione; meno male, perché non è previsto il Gps integrato. Il baule non è molto ampio, ma si può ottenere più spazio facendo scorrere il divano (per 20 cm); piuttosto alta la soglia d’accesso, a 76 cm da terra.
Il 2.2 assicura una buona spinta già dai bassi regimi ed è anche piuttosto silenzioso; in compenso, dai 100 km/h in su si avvertono fruscii provenienti dai grandi specchi laterali. Il tempo dichiarato per lo “0-100” è piuttosto abbondante (11,7 secondi) ma ci è sembrato che la casa sia stata pessimista nel dichiararlo: il brio non manca. Quanto al consumo, alla fine del test (effettuato lungo un percorso extraurbano) il computer di bordo ha registrato una percorrenza di 13,1 km/l, non lontana dai 13,5 km/l dichiarati dalla Mitsubishi. Su strada abbiamo apprezzato il buon comfort della Mitsubishi Eclipse Cross, che, pur dotata di grandi cerchi in lega di 18” (compresi nel prezzo fin dal primo livello di allestimento) assorbe con efficacia buche e asperità stradali. Ciò per merito anche dei sedili, ben profilati e in grado di trattenere correttamente il corpo, senza tuttavia stringere troppo. Lo sterzo è preciso e trasmette una piacevole sensazione di controllo, oltre ad offrire un ridotto diametro di volta: è possibile fare manovra o inversione in spazi ridotti. La trasmissione 4x4 rende la suv giapponese sicura anche sui fondi sdrucciolevoli o non asfaltati; a maggior ragione considerando la possibilità di scegliere fra le modalità di funzionamento automatica, per la neve e per la terra, che variano la risposta del motore, del cambio e della distribuzione della potenza della trazione integrale.
I prezzi della Mitsubishi Eclipse Cross con motore diesel partono da 31.150 euro per la Invite (che ha già di serie sette airbag, frenata automatica di emergenza, avviso di cambio involontario di corsia, “clima” automatico e cinque anni o 100.000 km di garanzia). Sono ben 6.200 euro in più della versione a benzina, che però è offerta anche con la trazione solo anteriore e il cambio manuale. A parità di dotazione, la differenza si riduce a 2.700 euro.
PREGI
> Cambio. Il nuovo automatico è fluido e rapido.
> Motore. Il 2.2 è corposo e fa poco rumore.
> Trazione 4x4. Il sistema è raffinato e adattabile ai diversi tipi di fondo.
DIFETTI
> Bagagliaio. La capienza non è delle migliori, soprattutto a divano giù.
> Fruscii. Oltre i 100 km/h, si nota un certo rumore aerodinamico.
> Visibilità. Il lunotto diviso in due parti non è d’aiuto nelle retro (ma la telecamera aiuta).
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 2268 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 109 (148)/3500 giri |
Coppia max Nm/giri | 388/2000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 194 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 8 (automatico) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 193 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 11,7 |
Consumo medio (km/l) | 13,5 (nel ciclo WLTP) |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 441/181/169 |
Passo cm | 267 |
Peso in ordine di marcia kg | 1645 |
Capacità bagagliaio litri | 355-n.d./1112 |
Pneumatici (di serie) | 225/55 R18 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mitsubishi Eclipse cross usate 2019 | 15.500 | 15.500 | 1 annuncio |
Mitsubishi Eclipse cross usate 2020 | 16.900 | 16.900 | 1 annuncio |
Mitsubishi Eclipse cross usate 2021 | 16.500 | 25.350 | 4 annunci |
Mitsubishi Eclipse cross usate 2022 | 22.900 | 25.700 | 7 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mitsubishi Eclipse cross km 0 2025 | 42.950 | 42.950 | 1 annuncio |