Ibrida plug-in e a trazione integrale, la Mitsubishi Eclipse Cross in versione plug-in è una crossover comoda e ariosa ma con poco bagagliaio. Alcuni aiuti alla guida, però, sono riservati alla versione più ricca.
La rinnovata Mitsubishi Eclipse Cross è disponibile, solo in versione ibrida ricaricabile con trazione integrale, a partire da 29.900 euro (con incentivi).
In occasione del restyling, atteso in Italia dalla primavera del prossimo anno, la Mitsubishi Eclipse Cross sarà disponibile ibrida con batterie ricaricabili.
Le forme quasi da coupé regalano una personalità decisa a questa suv, che col nuovo 2.2 diesel e il cambio automatico è comoda e si guida bene. Non enorme il baule, e in velocità si notano fruscii.
La Mitsubishi Eclipse Cross è mossa da un vispo 1.5 a benzina, ha una linea particolare e offre un’abitabilità notevole. Ma la capacità di carico non è un granché.
In variante 4x4, la nuova Mitsubishi Eclipse Cross si è rivelata efficace anche sulla neve; il 1.5 turbo a benzina è vivace e ben abbinato al cambio a variazione continua dei rapporti. Non granché il baule; e, per ora, niente diesel.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.