Sotto una nuova carrozzeria, sbarazzina e per qualche aspetto un po’ da suv, la Citroën C3 cela un abitacolo e un baule fra i più spaziosi della categoria. Il look è piacevole anche dentro. Non altrettanto appaganti le finiture: la presenza di plastiche rigide (anche se ben lavorate) è visibile. Confortevole e precisa nella guida, la vettura ha un tre cilindri turbo a benzina vivace e poco assetato, ma rumoroso in accelerazione e non esente da vibrazioni. La Shine è la più ricca: ha un valido hi-fi (con il navigatore optional) e il sistema contro l’uscita involontaria di corsia. Lo schermo di 7’’, i fari e il tergicristallo automatici, i fendinebbia, i sensori di distanza posteriori e le protezioni in gomma sulle portiere (gli Airbump) mancano invece nella Feel (un migliaio di in meno), che inoltre ha soltanto quattro altoparlanti anziché sei e il “clima” manuale al posto di quello automatico.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
La Citroën C3 una spaziosa utilitaria dalle forme arrotondate e personali, caratterizzata dalle protezioni anti-“toccatine” da parcheggio sulle porte (Airbump). Il frontale ha le luci su tre livelli: quelle superiori (diurne, a led) sono inserite nella sottile mascherina che, al centro, disegna il logo della casa. L’impianto è ricco (ha Apple CarPlay e Android Auto) e ha un bel suono; non sempre fluido, però, lo schermo di 7’’. La piattaforma (la stessa usata anche per la C4 Cactus e la Peugeot 208) deriva da quella già impiegata nel vecchio modello: differisce, rispetto a quest’ultima, nella nuova taratura per le molle, gli ammortizzatori e la barra stabilizzatrice interna alla traversa del ponte torcente posteriore (ora privo della sagomatura centrale a “U”). Per un’utilitaria, l’insonorizzazione (fruscii e rumore di rotolamento ridotti) è curata e le sospensioni incassano bene le asperità, senza arrivare a essere cedevoli. Lo sterzo ha una demoltiplicazione corretta per questo tipo di auto: leggero in manovra, non delude neppure in precisione. Sotto il cofano c’è un vivace 1.2 turbo a iniezione diretta di benzina: derivato dalla versione aspirata da 82 CV, e già montato in altre auto del gruppo PSA, è un tre cilindri dotato di contralbero di equilibratura nel basamento (assente nei 1.2 non sovralimentati). Spinge con vigore, richiede poca benzina e non “strappa” nella marcia ai bassi regimi (condizioni d’uso in cui, però, vibra un po’, come anche al riavvio e allo spegnimento). Solo in piena accelerazione diventa piuttosto rumoroso. Abbinato, c’è un cambio a cinque marce, con quelle più alte piuttosto spaziate fra loro (per ridurre i consumi, che effettivamente sono risultati bassi), dagli innesti morbidi ma con una frizione pesante da azionare.
A dispetto della rapportatura, grazie al turbo che “soffia” forte (specialmente dai 2000 giri), anche dopo un rallentamento si riguadagna rapidamente velocità anche senza scalare. Spazi d’arresto e resistenza sono quelli che ci si aspetta da una moderna utilitaria, ma non da record; ben modulabile il comando. Grazie anche alle gomme più larghe (optional con i cerchi di 17’’), la Citroën C3 segue precisa le traiettorie: senza essere sportiva, ha reazioni sincere e permette di togliersi qualche soddisfazione fra le curve. Le plastiche (tutte rigide) appagano più l’occhio che il tatto, ma se ne apprezzano lavorazioni e montaggi. Ok la dotazione; la vettura ha un prezzo centrato. Nel pacchetto Navigation (optional, come la radio digitale Dab) ci sono anche il navigatore e l’assistenza Citroën Connect Box: un dispositivo che, in caso d’impatto violento, fa partire una chiamata automatica d’emergenza sfruttando una scheda sim integrata (come quelle contenute nei cellulari). Il sistema comunica anche la posizione rilevata dal navigatore e può essere attivato manualmente: col pulsante rosso per le richieste di assistenza urgente (come in caso di malore, o se si assiste a un incidente), oppure con quello nero per informazioni stradali. Il servizio è gratuito e attivo sette giorni su sette (anche all’estero), 24 ore su 24, senza limiti di durata. La vettura può montare anche la ConnectedCam: una telecamera dietro il parabrezza che scatta foto e riprende video (tutti condivisibili, con l’app gratuita, sui social) a comando o in automatico, utile anche per chiarire le responsabilità in caso d’incidente.
Plancia e comandi
L’ambiente è arioso e moderno, con dettagli tecnologici come il pulsante di avviamento (che si paga a parte). La plancia di serie è nera. L’inserto in finta pelle morbida a tutta larghezza (grigia, marrone chiaro o antracite con bordo rosso, come nell’auto provata) è un optional. Il cruscotto della Citroën C3 è un po’ spoglio nella grafica, ma non povero: ci sono il termometro dell’acqua e il computer di bordo, gestibile con una rotella nella razza del volante. Il valido schermo centrale (posizionato piuttosto in basso) sembra più grande grazie all’ampia cornice che integra i tasti a sfioramento per le funzioni principali (compreso il “clima”): normali comandi a pulsante o a manopola sarebbero più intuitivi. Poco pratica anche la rotella che regola gli specchietti, nascosta dal volante. Ben collocati, invece, i tasti per lo sbrinamento rapido e per le “quattro frecce”: sono sotto lo schermo. Comodo il portaoggetti fra i sedili, ma la protezione antipolvere della leva del freno a mano, in semplice gomma a vista, è di fattura piuttosto economica. Il cassetto destro è profondo e ha un’ampia apertura, ma è rifinito con scarsa cura.
Abitabilità
La francese è fra le utilitarie più spaziose: davanti i centimetri abbondano, dietro c’è agio per ginocchia e testa. Non scomodo al centro il divano. Tanto larghe quanto soffici, le poltrone accolgono bene anche le “taglie forti”. Quella di destra ha (di serie, e in aggiunta all’airbag disattivabile) gli attacchi isofix per i più moderni sedili per bambini: una rarità nelle utilitarie. Il divano è accogliente anche al centro: neppure gli spilungoni sfiorano il soffitto con la testa. Imbottiti pure i poggiagomito, con gli alzacristallo elettrici (di serie). Ma i vetri dietro (scuri a pagamento) non scendono completamente.
Bagagliaio
Col divano in uso, la Citroën C3 è fra le utilitarie che offrono più spazio (300 litri). Anche a causa del lunotto poco “in piedi”, però, quando gli schienali posteriori sono reclinati la sua capienza non è granché: 922 litri. La bocca è regolare, ma a intralciare nel carico è il fermo, poco protetto e pure sporgente. Dalla soglia al fondo ci sono 20 cm. Il vano è ben sfruttabile e rivestito, anche se non sempre in modo curato; a divano giù si forma uno scalino di 10 centimetri. Dal fondo al tendalino ci sono 52 cm: non male. La ruota di scorta di dimensioni normali è un optional.
In città
Il motore della Citroën C3 ha un bel temperamento e riprende bene, ma come molti tre cilindri ai bassi giri vibra un po’, come pure quando viene riavviato dallo Stop&Start. I comandi non affaticano; tuttavia, la frizione non è leggera. Le sospensioni “lisciano” pavé e tombini e in manovra ci sono i sensori di distanza posteriori (di serie). Buona la percorrenza media rilevata: 14,7 km/l.
Fuori città
Spinta gagliarda (ma con un rombo evidente e poco gradevole in accelerazione), guida precisa (anche per merito delle gomme ribassate su cerchi di 17’’, optional) e sospensioni equilibrate: l’auto è agile e non delude nei percorsi tortuosi. Promossi pure la frenata, dal comando ben modulabile, e i consumi (19,6 km/l rilevati con i nostri strumenti).
In autostrada
Il cambio ha cinque marce, con le ultime due piuttosto “distese”: a 130 km/h in quinta (condizione nella quale abbiamo registrato 14,1 km/l) il 1.2 lavora a soli 3000 giri, pronto a riprendere rapidamente velocità senza obbligare a scalare. Buona la stabilità e curata (parlando di un’utilitaria) l’insonorizzazione. Utile il sistema di controllo dell’angolo cieco (a pagamento).
Abitabilità
In quattro metri, altrettanti adulti viaggiano senza problemi di spazio.
Comfort
Le sospensioni non sono “molli”, ma efficaci; curata l’insonorizzazione e ampi i sedili.
Motore
Il tre cilindri è moderno, vivace e molto poco assetato: l’auto è leggera, e in ripresa “vola”.
Tecnologia
Il valido impianto multimediale offre (a richiesta) la telecamera “social” ConnectedCam e la chiamata automatica d’emergenza.
Comandi
Quelli del “clima” sono solo nello schermo centrale; altri, come quelli che regolano i retrovisori, non sono ben disposti.
Frizione
Lo sforzo richiesto per azionarla è superiore alla media: nel traffico, affatica un po’.
Plastiche
Benché quasi tutte ben lavorate, quelle dell’abitacolo sono rigide.
Rumore agli alti regimi
Il tre cilindri a benzina alza parecchio la voce in piena accelerazione.
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 1199 |
No cilindri e disposizione | 3 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 81 (110)/5500 |
Coppia max Nm/giri | 205/1500 |
Emissione di CO2 grammi/km | 103 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 5 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 400/175/147 |
Passo cm | 254 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1050 |
Capacità bagagliaio litri | 300/922 |
Pneumatici (di serie) | 205/55 R16 |
Serbatoio litri | 45 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 4a a 5200 giri | 186,8 km/h | 188 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 10 | 9,3 secondi | |
0-400 metri | 17 | 130,7 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 31,8 | 160,3 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 4a | 34,1 | 155,3 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 5a | 33 | 149,1 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h in 4a | 7,6 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h in 5a | 12,9 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 14,7 km/litro | 18,2 km/litro | |
Fuori città | 19,6 km/litro | 25 km/litro | |
In autostrada | 14,1 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 16,4 km/litro | 21,7 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 37,1 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 62,3 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 133 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11 metri | non dichiarata |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Citroen C3 usate 2019 | 5.900 | 10.980 | 109 annunci |
Citroen C3 usate 2020 | 6.900 | 12.090 | 102 annunci |
Citroen C3 usate 2021 | 8.900 | 14.240 | 266 annunci |
Citroen C3 usate 2022 | 10.500 | 14.090 | 141 annunci |
Citroen C3 usate 2023 | 7.300 | 15.120 | 96 annunci |
Citroen C3 usate 2024 | 11.950 | 15.620 | 51 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Citroen C3 km 0 2021 | 16.100 | 17.280 | 12 annunci |
Citroen C3 km 0 2022 | 16.950 | 20.350 | 7 annunci |
Citroen C3 km 0 2023 | 15.890 | 18.270 | 14 annunci |
Citroen C3 km 0 2024 | 13.100 | 16.670 | 61 annunci |
Citroen C3 km 0 2025 | 12.499 | 16.050 | 7 annunci |