La Citroën C3 Aircross è una crossover compatta (416 cm da un paraurti all’altro), ma capace di ospitare comodamente quattro/cinque persone, grazie all’abitacolo spazioso e all’efficace lavoro delle sospensioni, oltre che all’imbottitura soffice delle poltrone. Non manca un divano scorrevole, per “giocare” con lo spazio per le valigie in base alle necessità. Con il restyling di marzo 2021 ha guadagnato estesi rinforzi in plastica nei paraurti e nei passaruota, che ricordano le protezioni delle fuoristrada e danno un aspetto muscoloso. Cambiano pure la presa d’aria (ingrandita), la stretta mascherina e i fari. Questi ultimi sono sempre su due livelli, ma più sottili. Il 1.2 turbo a benzina ha un discreto brio e ha consumi nella media, ma in accelerazione (o nei riavviamenti dello Stop&Start) fa sentire le vibrazioni tipiche dei tre cilindri. Ricca la Shine Pack del test, anche sul fronte della sicurezza, mentre versioni meno costose non possono avere neppure a pagamento la frenata automatica d’emergenza.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Dal 2021 la Citroën C3 Aircross ha un nuovo frontale più muscoloso e grintoso, ma tra i pregi di questa crossover a trazione anteriore è sempre la comodità a spiccare: gli interni sono ampi e luminosi, e migliori anche nella praticità; rivisto l’infotainment e arricchita la dotazione. A suo agio in città e facile da guidare (infonde una sensazione di sicurezza), C3 Aircross ha sospensioni morbide, efficaci sulle buche, e nuove poltrone ampie e soffici: sembra quasi di viaggiare su un cuscino. Il 1.2 turbo a benzina dell’auto del test eroga bene i suoi 131 CV (ma vibra un po’ troppo in accelerazione e all’avviamento), supportato a dovere dal comodo cambio automatico a sei marce dalla risposta pronta e regolare, come ci si aspetta da un’auto da famiglia.
La Shine Pack in prova ha i cerchi in lega di 17”, il navigatore, il “clima” automatico e ausili alla guida come la frenata automatica d’emergenza (che invece non è prevista, neppure tra gli optional, per le versioni base, che obbligano anche rinunciare al divano scorrevole) e il dispositivo che riconosce i cartelli stradali. Nei test Euro NCAP realizzati nel 2017 (prima del restyling, e con criteri meno severi rispetto a quelli attuali) la Citroën C3 Aircross ha ottenuto cinque stelle, spiccando soprattutto nella protezione degli adulti (85%); solo discreta la valutazione nella tutela di pedoni e ciclisti (64%) e nei sistemi di sicurezza (60%).
Plancia e comandi
Le plastiche, sebbene rigide, sono gradevoli e non mancano il sistema di ricarica wireless per telefonini oltre all’avviamento (e all’accesso) senza chiave. Parecchie anche le opportunità di personalizzazione della Citroën C3 Aircross, nei colori e nei materiali. Lo schermo a colori di 3,5” del cruscotto (optional) visualizza anche i segnali stradali letti dalla telecamera e, volendo, si può aggiungere l’head-up display. Nuovi lo schermo a colori di 9”, con un tasto più sotto che richiama facilmente il menu del “clima”. Nella consolle, c’è la grande (e ben fatta) manopola per selezionare le cinque modalità di guida del Grip Control.
Abitabilità
Originale, ampio e luminoso, l’abitacolo della Citroën C3 Aircross è ancor più pratico e confortevole: di serie le poltrone Advanced Comfort, che hanno un’imbottitura aggiuntiva di schiuma ad alta densità di 1,5 cm (ma manca sempre la regolazione del supporto lombare). Il divano è piatto al centro e abbastanza largo per tre adulti; anche chi è di elevata statura si trova bene, grazie al soffitto alto.
Bagagliaio
La Citroën C3 Aircross ha un baule ampio di per sé, e col divano scorrevole di 15 cm che porta la capienza dichiarata da 410 a 520 litri, senza rinunciare a nessuno dei posti a bordo. Ha anche una pratica botola per oggetti lunghi, come gli sci. Reclinandolo interamente, e sfruttandolo fino al soffitto la capacità diventa di 1289 litri; per i carichi più lunghi, poi, si può ripiegare facilmente in avanti la poltrona del passeggero anteriore. Bassa per una crossover la soglia di carico, a 69 cm da terra.
In città
Maneggevole nel traffico, la Citroën C3 Aircross si fa apprezzare per la leggerezza dello sterzo, la prontezza di risposta del 1.2 ai bassi giri e la dolcezza del cambio automatico a sei marce. Valido l’assorbimento di buche e pavé. I sensori di distanza e la retrocamera (di serie) sono preziosi nei parcheggi. Non dei migliori i consumi rilevati, pari a 11,8 km/litro (leggi qui come realizziamo le prove https://www.alvolante.it/da_sapere/le-prove-di-alvolante-come-si-svolgon...)
Fuori città
Il motore, ben assecondato dal cambio, consente una progressione lineare e non è troppo assetato: 17,2 km/litro stando ai nostri strumenti. In curva la carrozzeria s’inclina un po’ di lato, senza infastidire i passeggeri né compromettere la tenuta di strada (e quando serve, l’Esp interviene prontamente). Col Grip Control (optional) migliora la trazione sui fondi a scarsa aderenza, ma le gomme M+S (adatte anche in presenza di fango e neve) allungano gli spazi di frenata sull’asfalto.
In autostrada
A 130 km/h, col motore che lavora a 2700 giri in sesta, si percorrono 12,5 km con un litro di benzina: non molti. I rumori meccanici e aerodinamici non risultano fastidiosi e, grazie anche al comfort assicurato dalle sospensioni e dalle poltrone ben imbottite, i viaggi non sono affaticanti (specie se nei lunghi rettilinei si sfrutta il cruise control, di serie). Vivace la ripresa.
ABITABILITÀ
Quattro adulti sono comodi e anche il quinto non è troppo sacrificato.
COMFORT
Le sospensioni morbide (senza essere troppo cedevoli) assorbono le irregolarità della strada, anche coi cerchi di 17”. Comode le nuove poltrone, ampie e dotate d’imbottitura alta.
PRATICITÀ
Il divano scorrevole e lo schienale anteriore destro ripiegabile in avanti migliorano la versatilità degli interni e la capacità di carico.
GAMMA
La Shine Pack è ricca, anche sul piano della sicurezza, ma le versioni meno costose e potenti non possono avere la frenata automatica d’emergenza. Una scelta discutibile.
REGOLAZIONE LOMBARE
Non è prevista: un peccato, potrebbe essere utile nei lunghi viaggi.
VIBRAZIONI
Come altri tre cilindri, il 1.2 fa sentire le vibrazioni al minimo, in accelerazione e quando il sistema Stop&Start lo spegne e lo riavvia.
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 1199 |
No cilindri e disposizione | 3 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 96 (131)/5500 |
Coppia max Nm/giri | 230/1750 |
Emissione di CO2 grammi/km | 127 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 (automatico) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Capacità di traino kg | 840 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 416/176/164 |
Passo cm | 260 |
Peso in ordine di marcia kg | 1205 |
Capacità bagagliaio litri | 410-520/1289 |
Pneumatici (di serie) | 215/50 R 17 |
Serbatoio litri | 45 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 5a a 4850 giri | 184 km/h | 195 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 10,9 | 10,3 secondi | |
0-400 metri | 17,5 | 125,6 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 32,7 | 155,1 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN DRIVE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 30,7 | 155,9 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 28,9 | 158,1 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 3,5 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 8,2 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 11,8 km/litro | non dichiarato | |
Fuori città | 17,2 km/litro | non dichiarato | |
In autostrada | 12,5 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 13,9 km/litro | 17,9 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 40,3 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 68,5 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 133 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,6 metri | 10,8 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Citroen C3 aircross usate 2019 | 10.500 | 13.400 | 59 annunci |
Citroen C3 aircross usate 2020 | 10.500 | 14.820 | 59 annunci |
Citroen C3 aircross usate 2021 | 6.300 | 15.960 | 76 annunci |
Citroen C3 aircross usate 2022 | 13.000 | 17.490 | 67 annunci |
Citroen C3 aircross usate 2023 | 13.450 | 17.420 | 38 annunci |
Citroen C3 aircross usate 2024 | 14.950 | 18.940 | 33 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Citroen C3 aircross km 0 2021 | 24.900 | 24.900 | 1 annuncio |
Citroen C3 aircross km 0 2022 | 24.500 | 24.500 | 1 annuncio |
Citroen C3 aircross km 0 2023 | 16.650 | 20.740 | 9 annunci |
Citroen C3 aircross km 0 2024 | 367 | 20.910 | 26 annunci |