La Honda CR-V è una grande suv full hybrid dalle forme possenti, con un abitacolo molto spazioso e un bagagliaio capiente. In questa edizione a due ruote motrici, abbina un 2.0 a benzina a un motore elettrico da 184 CV, che assicurano una marcia fluida e una risposta sempre vispa all’acceleratore. Davvero moderato il consumo nell’uso urbano ed extraurbano, mentre si fa più alto, ma senza eccessi, in autostrada. Su questo terreno la Honda CR-V mostra anche qualche limite nell’insonorizzazione, ma il comfort più che discreto. Nulla da ridire sulla ricca dotazione di serie, che rende interessante il prezzo.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
La Honda CR-V è una suv che si fa notare per l’elaborato frontale, i paraurti prominenti e l’andamento muscoloso delle fiancate. Un look massiccio, che fa sembrare la carrozzeria più lunga dei suoi 460 cm. L’abitacolo è molto ampio e il divano può accogliere bene anche tre persone, ma i rivestimenti plastici, pur assemblati con cura, non hanno un aspetto molto appagante. Lo spazio non manca nemmeno nel baule, anche se la sua capienza non è da record.
Originale il sistema ibrido della Honda CR-V. Fra gli 80 e i 120 km/h costanti, a muovere l’auto provvede il 2.0 a benzina da 145 CV, che funziona a ciclo Atkinson (più efficiente nello sfruttare il carburante rispetto al tradizionale ciclo Otto). Nelle altre situazioni, invece, la trazione è garantita dall’unità elettrica da 184 CV: il quattro cilindri, scollegato dalle ruote tramite una frizione (il cambio non c’è), si occupa di far girare il generatore, che alimenta il motore a corrente e la batteria da 1 kWh. La marcia è sempre fluida e vivace, e i consumi sono contenuti, soprattutto in città. L’unico appunto va al rombo del 2.0, che sale parecchio di giri nelle riprese decise.
Di serie per la ricca Honda CR-V Sport Line Navi ci sono aiuti alla guida come il cruise control adattativo e il monitoraggio dell’angolo cieco degli specchi retrovisori, oltre al navigatore, alla retrocamera e ai sedili in pelle. Tutti accessori che rendono più appetibile il costo non esagerato dell’auto. Con un sovrapprezzo, è disponibile la trazione 4x4.
Positivo il responso nei crash test effettuati nel 2019 dall’ente europeo Euro NCAP, dove la Honda CR-V ha ottenuto il massimo punteggio di cinque stelle. La protezione dei passeggeri negli urti si è dimostrata efficace in tutte le prove; soltanto i poggiatesta posteriori hanno evidenziato qualche lacuna nell’evitare il “colpo di frusta”.
Plancia e comandi
La plancia della Honda CR-V è imponente, con la parte superiore in plastica morbida e attraversata un sottile profilo nero lucido. Piuttosto incassato, il cruscotto digitale fornisce molte informazioni, ma la grafica così elaborata è dispersiva. Nella consolle rialzata sono bene in vista i tasti per scegliere fra marcia avanti e indietro e quelli per le tre modalità di guida. In EV il motore elettrico è alimentato solo dalla batteria (si possono percorrere fino a tre chilometri, andando molto piano), in Sport la risposta all’acceleratore è più corposa. L’Econ è per consumare meno limitando, fra l’altro, il funzionamento del climatizzatore. L’impianto multimediale ha il monitor di 7”, Android Auto e Apple CarPlay, ma l’interfaccia non è rapida e i servizi online sono limitati. Manca, inoltre, la piastra per la ricarica senza fili del telefono.
Abitabilità
La Honda CR-V offre cinque posti comodi. I sedili sono morbidi e ben profilati. Quello di guida ha la regolazione lombare elettrica; imprecisa, però, quella manuale a scatti per lo schienale. Chi viaggia dietro dispone di parecchia aria sopra la testa e di un ampio divano con la seduta accogliente anche al centro. Piatto è anche il pavimento, che lascia agio per le gambe.
Bagagliaio
Il vano della Honda CR-V offre 497 litri, che crescono a 1697 litri ripiegando il divano (diviso in due parti asimmetriche). Una capienza di cui non ci si può lamentare, anche se ci sono rivali ancora più spaziose. Il baule è ben accessibile dall’ampio portellone, la cui soglia dista dal suolo solo 66 cm. Il vano ha una forma regolare ed è ben sfruttabile.
In città
Con una guida tranquilla l’apporto del 2.0 è minimo, tanto che abbiamo rilevato 20,4 km/l: un consumo basso per una suv come la Honda CR-V. La prontezza del motore elettrico agevola rapidi disimpegni nel traffico e lo sterzo non affatica troppo; transitando su buche e tombini, però, è avvertibile qualche sobbalzo. Solo discreta la visibilità: nelle manovre tornano utili i sensori di distanza davanti e dietro (di serie).
Fuori città
La guida della Honda CR-V è intuitiva e il consumo, pari a 19,2 km/l lungo il nostro percorso di prova standard, si mantiene basso. Lo sterzo preciso, oltre alla prontezza di risposta all’acceleratore, suggeriscono anche andature brillanti, ma il rollio in curva è evidente. Abbastanza efficaci i freni: nei rallentamenti se ne può limitare l’uso con le levette al volante, intensificando (su quattro livelli) il freno motore generato dall’unità elettrica in fase di rilascio (quando è trascinata dalle ruote per produrre corrente).
In autostrada
A 130 km/h i vantaggi dell’ibrido si riducono e il consumo aumenta; i 12 km/l rilevati, comunque, non sono affatto male per una suv ibrida a benzina. Si poteva prestare maggiore attenzione all’insonorizzazione dell’abitacolo: oltre al rumore monotono del 2.0, sono presenti i fruscii generati dai grandi retrovisori e dal rotolamento dei pneumatici sull’asfalto. Note positive sulla stabilità nei curvoni (elevata) e sulla ripresa dopo i rallentamenti: è brillante.
ABITABILITÀ
C’è tanto spazio e la conformazione del divano consente di ospitare bene anche tre adulti.
CONSUMO
È basso, soprattutto in città e nei percorsi extraurbani, dove il sistema ibrido può dare un maggiore apporto.
DOTAZIONE
Pur con un prezzo non esagerato per il tipo di auto, la Honda CR-V è ricca: di serie perfino i sedili in pelle.
FLUIDITÀ DI MARCIA
L’efficace accoppiata dei due motori garantisce viaggi in souplesse.
IMPIANTO MULTIMEDIALE
Nelle funzionalità offerte e anche nella qualità dello schermo non è al livello dei migliori.
PLASTICHE INTERNE
Hanno un aspetto poco appagante e non all’altezza della categoria della vettura.
RUMOROSITÀ
Considerato il buon comfort generale, stonano i rumori provenienti dal motore a benzina e quelli provocati dai fruscii e dal rotolamento dei pneumatici.
SOSPENSIONI
L’assorbimento delle sconnessioni più marcate dell’asfalto lascia un po’ a desiderare.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 1993 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 107 (145)/6200 |
Coppia max Nm/giri | 175/4000 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 135 (184)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 315/n.d. |
Tipo batteria | ioni di litio |
Emissione di CO2 grammi/km | 151 |
No rapporti del cambio | assente |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Capacità di traino kg | 750 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 460/186/168 |
Passo cm | 266 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1610 |
Capacità bagagliaio litri | 497/1697 |
Pneumatici (di serie) | 235/60 R 18 |
Serbatoio litri | 57 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
183,4 km/h | 180 km/h | ||
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 8,3 | 8,6 secondi | |
0-400 metri | 16,2 | 139,9 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 29,8 | 171,7 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN DRIVE SPORT | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 27,6 | 172,4 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 26,5 | 173,3 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 2,4 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 5,6 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato* | |
In città | 20,4 km/litro | 13,9 km/litro | |
Fuori città | 19,2 km/litro | 17,9 km/litro | |
In autostrada | 12 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 16 km/litro | 15,2 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 38,6 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 65,1 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 132 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11,3 metri | 11,8 |
*In base al ciclo WLTP
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Honda Cr v usate 2019 | 17.199 | 19.910 | 16 annunci |
Honda Cr v usate 2021 | 20.499 | 23.050 | 18 annunci |
Honda Cr v usate 2022 | 24.799 | 25.630 | 10 annunci |
Honda Cr v usate 2023 | 37.900 | 37.900 | 1 annuncio |
Honda Cr v usate 2024 | 45.500 | 45.500 | 1 annuncio |
Honda Cr v usate 2025 | 44.500 | 44.500 | 1 annuncio |