Come tutti i modelli elettrici della casa tedesca, la Mercedes EQA ha una grande mascherina cieca nero lucida, in cui spicca la stella che cela il radar di distanza; è questo il dettaglio estetico che più la differenzia dalla GLA a motore termico, da cui deriva. L’aspetto è moderno soprattutto nel frontale, dove una sottile striscia luminosa unisce i fari full led. Gli originali cerchi di 20” multirazza sono optional; quelli in colore oro rosé e gli interni in pelle bianca fanno parte del pacchetto Edition 1, presente nell’auto del test ma in seguito non più disponibile. L’abitacolo (non piccolo, a differenza del baule) è tecnologico, in particolare nella zona della plancia dove spicca il raffinato sistema multimediale. Su strada si apprezzano lo scatto notevole, soprattutto nei primi metri (poi cala un po’), lo sterzo reattivo e le taratura piuttosto rigida delle sospensioni, che favorisce la guida brillante. Per contro, il pedale del freno ha una risposta poco modulabile e gli spazi d’arresto non sono dei migliori. Inoltre, la batteria da 66,5 kWh effettivi non consente spostamenti molto lunghi: 371 km l’autonomia media rilevata.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Ricarica | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
A distinguere la Mercedes EQA dalle altre suv e crossover elettriche di medie dimensioni (qui la lunghezza è di 446 cm) sono soprattutto la finezza delle finiture e della tecnologia elettronica, evidenti fin dal primo istante nello spazioso abitacolo. Il cuore della vettura è la batteria agli ioni di litio: prodotta da una società controllata dalla Mercedes, è composta da 200 celle alloggiate sotto il pavimento, fissate su una struttura d’alluminio e raffreddate da un circuito idraulico. La ricarica avviene in corrente alternata, da casa o da colonnine fino a 11 kW, oppure in continua fino a 100 kW. Per non penalizzare troppo l’autonomia nei mesi freddi, l’abitacolo viene riscaldato con una pompa di calore (che è di serie e sfrutta anche il caldo generato dal motore elettrico e dalla batteria stessa), anziché con resistenze elettriche che richiederebbero maggiore energia. In ogni caso, quando l’autonomia scarseggia la vettura “consiglia” di spegnere il climatizzatore e di impostare la modalità di guida Eco, e viene anche suggerita la velocità da mantenere per poter raggiungere con sicurezza la più vicina colonnina di ricarica.
Il motore (asincrono trifase) e la trazione sono anteriori nella Mercedes EQA 250; a quattro ruote motrici, invece, le EQA 4Matic 300 da 228 CV e 350 da 292 CV. L’auto è agile fra le curve, ma gli spazi d’arresto sono lunghi. Inoltre, si saltella un po’ sullo sconnesso e in velocità non mancano fruscii aerodinamici. A tutta prova la sicurezza, comprovata dai test realizzati nel 2019 dall’Euro NCAP, che hanno evidenziato la notevole protezione delle persone a bordo (in particolare degli adulti, con un punteggio del 97%) e l’efficacia dei sistemi di assistenza alla guida (75%). Fa eccezione il mantenimento in corsia, non sempre impeccabile nel suo intervento. Per contro, spicca la frenata d’emergenza alle andature cittadine. Completano il quadro, che porta a cinque stelle complessive, il 90% nella protezione dei bimbi a bordo e l’81% nella salvaguardia di pedoni e ciclisti.
Plancia e comandi
L’ambiente moderno e ricercato della Mercedes EQA è sottolineato da elementi di forte impatto: in particolare, le cinque bocchette tonde del “clima” e i due schermi di 10,3” abbinati, i cui menu si possono sfogliare toccando due aree a sfioramento nel volante (capita, però, di attivarle inavvertitamente). Il primo è quello del cruscotto digitale, dalla grafica vivace e configurabile in ciascuna sezione: quella centrale e le due rotonde laterali. Il completo sistema multimediale dispone di un’interfaccia curata (ma non molto personalizzabile) e si gestisce con il reattivo schermo “touch” o, in alternativa, col pratico comando tattile fra le poltrone. Ha di serie il navigatore con realtà aumentata (indicazioni a freccia, incluso il nome della via dove svoltare, sono sovrapposte alle immagini frontali riprese dalla telecamera), l’hi-fi e la piastra di ricarica per cellulari. Android Auto e Apple CarPlay, invece, si pagano a parte. Sfiziose le luci soffuse selezionabili in 64 colori e addirittura tre le prese Usb-C anteriori (due sono nell’ampio vano all’interno del bracciolo fra le poltrone), a cui si somma quella posteriore. Il cassetto nella plancia non è ampio e mostra finiture sottotono rispetto al resto della plancia; inoltre, ha un pratico ripiano ed è illuminato, ma non climatizzato.
Abitabilità
A bordo della Mercedes EQA si sta davvero comodi in quattro, con parecchio agio in altezza e per le gambe, anche sul divano. Quest’ultimo, però, non è molto largo (130 cm di larghezza per le spalle), per cui in tre si sta stretti (e la seduta centrale è scomodamente rialzata). Le poltrone sostengono bene e si registrano anche nella lunghezza della seduta, ma solo la regolazione lombare è elettrica.
Bagagliaio
L’accesso è ampio e l’interno squadrato fa sfruttare al meglio la (modesta) capacità di carico della Mercedes EQA: 340 litri la capienza minima dichiarata (1320 la massima). Il vano è discretamente profondo, ma è scarsa la distanza fra fondo e cappelliera: i 42 cm consentono di caricare un solo valigione e qualche borsa morbida. Piccolo pure il vano sotto il piano di carico: ci stanno il kit gonfia e ripara gomme, il cavo per la ricarica e poco altro. Pratiche, invece, le retine laterali che trattengono i piccoli oggetti e, reclinati gli schienali con pratico frazionamento 40/20/40, non ci sono scalini. Non troppo alta la soglia di carico, a 70 cm da terra.
In città
La Mercedes EQA 250 è briosa e agile nel traffico. In parcheggio sono utili (dietro la visuale è scarsa) la retrocamera e i sensori di distanza: di serie. Buono l’isolamento acustico, ma “secca” la risposta delle sospensioni su buche e dossi e da migliorare la modulabilità dei freni.
Fuori città
Nel misto la Mercedes EQA è appagante, e grazie alle palette al volante si può regolare su quattro livelli l’intensità del recupero d’energia rilasciando l’acceleratore. L’autonomia rilevata nei percorsi extraurbani (424 km) non è male, ma le frenate non sono delle più vigorose.
In autostrada
A 130 km/h non si percorre molta strada con la Mercedes EQA: 265 km, stando ai nostri rilevamenti (ma va meglio a 110 orari, con 319 km di autonomia). Inoltre, già da 100 km/h circa si avvertono dei fruscii. Rilassante, invece, il cruise control adattativo, che è nel pacchetto Assistenza alla guida, insieme al centraggio in corsia.
FINITURE
L’abitacolo è curato nei materiali e negli assemblaggi. Ricercate anche le cromature esterne.
GUIDA
Le sospensioni “ferme” e la buona agilità consentono di affrontare le curve con disinvoltura.
Completa il quadro la vivacità del motore trifase.
STRUMENTAZIONE
Il tutt’uno costituito da cruscotto (ricco e ampiamente configurabile) e display del sistema multimediale sfoggia una grafica moderna e accattivante.
BAGAGLIAIO
Offre una capienza da utilitaria e un’altezza talmente ridotta da non consentire di sovrapporre due valigie. Piccolo pure il vano sottostante per i cavi.
FRENATA
Non è delle più modulabili né delle più vigorose (lunghi gli spazi rilevati), in particolare nella parte finale.
FRUSCII
Già intorno a 100 km/h si avverte il rumore dell’aria che scorre sulla carrozzeria, soprattutto nella zona degli specchietti e dei montanti ai lati del parabrezza.
Motore | elettrico trifase |
Potenza massima kW (CV)/giri | 140 (190)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 375/n.d. |
Tipo di batteria | ioni di litio |
Tensione-capacità | 367 V - 66,5 kWh |
Pot. max ricarica da colonnine | |
in corr. alternata | 11 kW |
in corr. continua | 100 kW |
Tempo max di ricarica | 5 ore 45' (a 11 kWh) |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Traino | 750 kg |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 446/183/162 |
Passo cm | 273 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1965 |
Capacità bagagliaio litri | 340/1320 |
Pneumatici (di serie) | 235/55 R 18 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
159,6 km/h | 160 km/h | ||
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 8,5 | 8,9 secondi | |
0-400 metri | 16,3 | 140,5 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 30,1 | 159,6 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 27,8 | 159,6 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 2,3 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 5,9 | non dichiarata | |
AUTONOMIA | Rilevata | Dichiarata | |
fuori città | 424 km | non dichiarata | |
in autostrada | 265 km | non dichiarata | |
media | 371 km | 426 km | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
Medio | 5,3 km/kWh | 6,4 km/kWh | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 39,8 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 66,2 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 133 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,7 metri | non dichiarato |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mercedes Eqa usate 2021 | 29.900 | 30.430 | 3 annunci |
Mercedes Eqa usate 2022 | 24.800 | 30.380 | 4 annunci |
Mercedes Eqa usate 2023 | 32.400 | 38.200 | 9 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mercedes Eqa km 0 2023 | 35.900 | 44.870 | 3 annunci |