La Nissan X-Trail nella nuova versione ibrida “leggera” conserva la valida guidabilità e la ricca dotazione di aiuti alla guida della versione full hybrid. Costa 2.800 euro in meno e ha un cambio automatico CVT “dolce”, ma il tre cilindri si fa sentire. Qui il primo contatto.
La Skoda Elroq è una nuova crossover elettrica di medie dimensioni, comoda, spaziosa e ricca di soluzioni pratiche. Con 170 CV è anche vispa, ma manca la funzione one-pedal. Qui per saperne di più.
Questa filante crossover a “pila” è ben rifinita, ha un infotainment moderno e, pur con 530 cavalli, punta molto sul comfort: in curva “dondola” un po’ troppo. Ottima la dotazione in rapporto al prezzo. Qui il primo contatto.
Arrivano un frontale più moderno e un nuovo sistema multimediale per la suv di lusso Volvo XC90. L’auto è molto scattante e ha sospensioni che filtrano ancora meglio le asperità, ma la parte elettrica dell’ibrido è un po’ superata. Qui per saperne di più.
Tutta nuova, la crossover elettrica Kia EV3 è molto accogliente e spaziosa. I 204 CV bastano per una guida brillante e l’autonomia pare molto buona. Un po’ vaga, però, la risposta dello sterzo. Qui il primo contatto.
L’auto che porta al debutto il marchio cinese Jaecoo, la 7, è una suv spaziosa e proposta a un prezzo interessante. Tra le curve, però, rolla parecchio e in ripresa non è molto reattiva. Qui per saperne di più.
La Abarth 600e Scorpionissima è rapida in accelerazione e ripresa e coinvolge nella guida; peccato solo per l’Esp un po’ troppo invasivo. Stretta parente dell’Alfa Romeo Junior Veloce, non costa poco ma è ben dotata. L’autonomia è abbastanza limitata... Qui per saperne di più.
Solo elettrica, la Mini Aceman è una piccola crossover costruita in Cina. È scattante e ha una buona dotazione, ma sono da rivedere il molleggio e le plastiche. Qui per saperne di più.
La Jeep Avenger 4xe ha un look avventuroso e un particolare sistema di trazione 4x4. È ordinabile da oggi, con prezzi a partire da 31.950 euro. Qui per saperne di più.
La nuova edizione della suv Porsche Macan è solo elettrica. Già questa versione da 516 CV regala scatti brucianti e un’agilità sorprendente. Peccato che l’intensità della frenata rigenerativa non sia regolabile. Qui il primo contatto.
Al Salone di Parigi del 2024 debutta una nuova concept della Alpine: anticipa le forme e i contenuti di quello che sarà il primo modello “rialzato” della casa francese. Qui per saperne di più.