L’Aci riassume in numeri il 2022, caratterizzato dal calo delle immatricolazioni, da un parco circolante sempre più vecchio, dall’aumento delle spese di manutenzione, ma dalla diminuzione del carico fiscale.
Il nuovo strumento didattico a realtà virtuale arriva nelle oltre 200 autoscuole ACI, che grazie a un visore VR fa vivere le sensazioni e le percezioni di trovarsi all’interno di un abitacolo.
I nostri spostamenti nell’anno passato sono stati inevitabilmente condizionati dalle misure restrittive introdotte per arginare la pandemia, quindi si è registrata una diminuzione evidente degli incidenti e del numero delle vittime.
Nel 2020 l’età media delle auto è stata pari a 11 anni e 10 mesi (5 mesi in più rispetto al 2019); un’auto su 5 (il 20% circa del totale) è una Euro 0-1-2, con almeno 18 anni di anzianità.
Il Tar ha sospeso la decisione dell’Antitrust sull'abolizione della commissione applicata dall’ACI sui pagamenti del “bollo” effettuati mediante carte.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.