Vediamo cosa si rischia se si circola senza pneumatici invernali o senza catene da neve a bordo dell’auto durante la stagione fredda. Tutte le sanzioni previste dalla normativa vigente.
Cosa serve per affrontare al meglio un inverno rigido in auto? Un kit invernale antighiaccio e antineve per auto, ovviamente: ecco da cosa dovrebbe essere composto.
Il gruppo coreano sta sviluppando un sistema con dei moduli in lega a memoria di forma all’interno di ruote e pneumatici della vettura, che si montano senza nemmeno scendere dall’auto.
Il 15 novembre entra in vigore la maggior parte delle ordinanze che regolano l’uso dei pneumatici da neve, o delle catene. Ma sulle date e sui criteri ogni ente fa ancora a modo suo…
Originale iniziativa promozionale dell’azienda svedese: una squadra di 12 persone ha installato 81 catene da neve Easy-fit in un minuto, stabilendo un nuovo primato mondiale.
Dal 15 novembre sarà obbligatorio montare pneumatici da neve o avere le catene a bordo per percorrere le strade provinciali del capoluogo lombardo. Proteste dalla vicina Monza e Brianza, che denuncia l’ennesima tassa occulta.
Su una strada innevata o ghiacciata spesso l'elettronica non basta per risolvere i problemi di scarsa aderenza. Ecco alcuni trucchi per limitare i classici problemi di guida sulla neve.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.