Quali sono i rischi per chi non usa le gomme invernali

Legge e burocrazia
Pubblicato 23 gennaio 2025

Vediamo cosa si rischia se si circola senza pneumatici invernali o senza catene da neve a bordo dell’auto durante la stagione fredda. Tutte le sanzioni previste dalla normativa vigente.

Dal 15 novembre 2023 al 15 aprile 2024, la legge italiana impone l'obbligo di utilizzo di pneumatici invernali o di avere catene da neve a bordo del veicolo (qui per saperne di più). Questo obbligo riflette l'importanza della sicurezza stradale durante i mesi invernali. I conducenti hanno la possibilità di montare le gomme invernali già dal 15 ottobre, cioè un mese prima dell’entrata in vigore dell’obbligo, e di mantenerle fino al 15 maggio, ovvero un mese dopo dalla fine dell’obbligo.

SPECIFICHE SULLE GOMME INVERNALI

Per la circolazione invernale, è permesso l'uso di pneumatici invernali con un indice di velocità inferiore a quello indicato sul libretto di circolazione, purché non inferiore a Q (160 km/h). Tuttavia, l'utilizzo di gomme invernali in estate può comportare sanzioni significative.

GUIDA SENZA PNEUMATICI INVERNALI O CATENE DA NEVE: SANZIONI PER MANCATA CONFORMITÀ

Le sanzioni per la mancata conformità a questa normativa variano in base al luogo di circolazione del veicolo:

  • In centro urbano: da 42 a 173 euro;
  • Fuori dal centro urbano: da 87 a 344 euro;
  • In autostrada: da 80 a 318 euro.


Inoltre, le gomme invernali devono essere omologate. In caso contrario, si rischiano sanzioni aggiuntive.

Il mancato rispetto del fermo del veicolo imposto per la mancata conformità comporta ulteriori sanzioni, inclusa la decurtazione di 3 punti dalla patente.

PNEUMATICI INVERNALI: CARATTERISTICHE RICHIESTE

Le gomme invernali devono avere indicazioni specifiche come M+S (Mud and Snow) o simboli equivalenti. Le gomme All Season con la dicitura M+S sono esenti dall'obbligo, ma è importante notare che ciclomotori e motocicli non sono soggetti a questi requisiti, a condizione che circolino in assenza di neve o ghiaccio. Le gomme All Season, seppur legali, devono essere scelte con attenzione, considerando il loro rendimento in diverse condizioni climatiche

NORME SULLA COMMERCIALIZZAZIONE E SANZIONI

Il Codice della Strada stabilisce sanzioni severe per chi commercializza componenti non omologati, con multe che variano da 155 a 624 euro.

SANZIONI PER L’USO DI GOMME INVERNALI IN ESTATE

Così come è vietato l’utilizzo di gomme estive in inverno su determinati tratti stradali e autostradali (a meno che non siano presenti le catene da neve a bordo), è altrettanto vietato circolare con gli pneumatici invernali durante la stagione estiva. L'uso di gomme invernali dopo il periodo obbligatorio può portare a multe elevate, fino a 1.682 euro.

NO PNEUMATICI INVERNALI? NESSUN PROBLEMA, MA SERVONO LE CATENE DA NEVE A BORDO

Non avere a bordo catene da neve quando richiesto comporta multe da 87 a 344 euro, come riepilogato in un paragrafo precedente. Le forze dell'ordine possono anche ordinare l'interruzione del viaggio fino all'adeguamento.



Aggiungi un commento
Ritratto di otttoz
23 gennaio 2025 - 11:53
per colpa del carovita meloni son costretto ad acquistare pneumatici invernali usati poco usati
Ritratto di Andre_a
23 gennaio 2025 - 12:30
L'ho sempre trovata una legge scritta un po' coi piedi, ma visto che c'è adeguiamoci. Basta poco: comprate la catena più economica che c'è, trovatele un angolino in macchina dove non da fastidio e lasciatecela anche d'estate, così non c'è pericolo di dimenticarsela.
Ritratto di fastidio
23 gennaio 2025 - 12:40
8
Io faccio così, sulle auto moderne che ho monto le invernali perchè mi capita davvero di guidarle sulla neve, sulle storiche ho in macchina delle vecchie catene konig giusto per..
Ritratto di Andre_a
23 gennaio 2025 - 13:50
Fai bene. Se sulla neve ci vai bisogna andarci preparati. Io facevo così quando vivevo in Toscana dove la neve l'avrò vista solo per tre mezze giornate in vent'anni.
Ritratto di Flynn
25 gennaio 2025 - 19:42
2
E domani per andare a sciare dovrò partire un'ora prima, visto che hanno dato neve e i fenomeni "che tanto non mi servono" e poi li trovi bloccati in mezzo alla strada non mancano mai.. Sanzioni? Un bel ritiro della patente di un mese.. altroché!
Ritratto di Andre_a
25 gennaio 2025 - 19:52
L'obbligo in montagna è sacrosanto. Sull'intero territorio italiano molto meno
Ritratto di Flynn
25 gennaio 2025 - 20:10
2
Sì ma è il solito discorso: ci fosse educazione e rispetto per gli altri utenti della strada non ci serebbe bisogno di lmporre nulla. Ma siamo in Italia, quindi ben venga l'obbligo per tutti.
Ritratto di Andre_a
25 gennaio 2025 - 20:39
D'altra parte è evidente che un obbligo per tutti senza nessun senso equivale a un non-obbligo. Se l'obbligo per tutti servisse a qualcosa, domattina non dovresti partire in anticipo.
Ritratto di Flynn
26 gennaio 2025 - 09:33
2
Nessun obbligo è efficace al 100%, ma almeno restringe il campo a chi ignora e a chi volutamente infrange il C.d.S. L'errore di base rimane comunque associare gli pneumatici invernali alla neve, e non alla temperatura esterna.
Ritratto di Flynn
26 gennaio 2025 - 09:33
2
Ah e nulla .. troppa neve e gli impianti non aprono. Per oggi problema risolto

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Smart #5
    Smart #5
    da € 47.935 a € 63.295
  • Opel Grandland Electric
    Opel Grandland Electric
    da € 40.950 a € 44.450
  • Peugeot 3008
    Peugeot 3008
    da € 39.450 a € 50.150
  • Peugeot e-3008
    Peugeot e-3008
    da € 43.730 a € 52.430
  • Opel Frontera Electric
    Opel Frontera Electric
    da € 29.900 a € 31.900

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Ford Puma Gen-E Premium
    € 35.200
    La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.
  • Suzuki e Vitara 61 kWh AWD
    € 39.000
    La prima elettrica della casa giapponese è una compatta suv con un abitacolo spazioso e confortevole. Nella variante con due motori elettrici per complessivi 184 CV che la rendono una 4x4 è svelta e sicura. Piccolo, però, il baule. In vendita da autunno 2025.
  • Maserati GT2 Stradale 3.0 V6 biturbo
    € 312.000
    Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser