Batterie agli ioni di litio e sistema ibrido affinato per erogare 137 CV: queste le novità della rinnovata coupé giapponese che sfoggia un muso leggermente rivisto. Sarà in vendita da novembre.
Al Salone di Parigi debutta il restyling della piccola coupé ibrida. Piccole modifiche estetiche saranno accompagnate da più cavalli sotto il cofano motore.
La casa giapponese ha diffuso le prime immagini della CR-Z Mugen, versione sportiva della coupé ibrida che sarà presentata al Festival of Speed di Goodwood, in programma a luglio.
La versione più sportiva della piccola coupé potrebbe avere il solo motore termico: un nuovo 1.6 turbo a benzina da 200 CV che, in una versione depotenziata a 160 CV, dovrebbe sostituire gli attuali 1.8 e 2.0 a benzina aspirati anche su altri modelli Honda.
Ha una linea originale e si distingue per essere l’unica coupé ibrida in circolazione. Agile fra le curve, anche se talvolta “nervosa”, piace pure per gli interni, corsaioli e tecnologici. Però è poco pratica: il baule è piccolo e i posti dietro sono di fortuna.
Anche il prossimo fine settimana si potrà vedere da vicino e provare la nuova coupé ibrida presso le concessionarie della Honda. I prezzi di questa sportiva partono da 21.800 euro.
La coupé ibrida fa il suo esordio italiano questo fine settimana con un porte aperte presso tutti i concessionari Honda. La CR-Z è unica nel suo genere perché abbina la propulsione ibrida benzina/elettrico alla trasmissione manuale a 6 marce. Prezzi da 21.800 a 28.100 euro.
Con questa coupé la Casa giapponese vorrebbe mostrare che sportività e tecnologia ibrida possono andare "a braccetto". Cambio manuale a sei marce, gestione di sterzo e acceleratore e assetto sportivo sono le sue "armi" per divertire alla guida.
L'erede della CRX degli Anni 80 ha un motore ibrido accoppiato, per la prima volta, a un cambio manuale. La Honda dichiara che la CR-Z si rivolge agli appassionati della guida.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.