La misura, attiva a partire dal 17 giugno 2021, punta a dare sostegno alle aziende del settore automobilistico, oltre che a rinnovare il parco auto in circolazione.
Il bando prevede una copertura di 36 milioni di euro "spalmata" in due anni e consente di ottenere da un minimo di 2.000 a un massimo di 8.000 euro di incentivi.
Il nuovo divieto scatta dall’11 gennaio 2021, ma istallando una scatola nera Move-In anche le auto più vecchie possono circolare per un numero limitato di chilometri.
La Regione Lombardia ha approvato alcune deroghe alla circolazione dei diesel Euro 3 e proposto alcune modifiche al provvedimento antismog in vigore dal 1° ottobre.
Niente aiuti regionali per chi acquista una vettura a gasolio: la Lombardia concederà i bonus solo a chi sceglie un’auto a benzina, ibrida o elettrica.
L'amministrazione locale ha approvato la delibera che stabilisce le agevolazioni per chi desidera installare una wall box in casa o una colonnina condominiale.
Inviati 780.000 avvisi relativi al pagamento del bollo auto del 2008. L'operazione, secondo le stime, potrebbe portare nelle casse della regione 45 milioni di euro evasi.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.