Nel 2024 calano i morti sulle strade europee, ma restano molte differenze tra i vari Stati: sono virtuosi i Paesi del Nord Europa, mentre si rischia di più al Sud. E l’Italia?
L’ammiraglia del neonato marchio della galassia DR ha tutto di serie, dalla terza fila di sedili alla guida semiautonoma di Livello 2. Spaziosa, convince più per il comfort che per la guidabilità.
Dall’1 al 3 ottobre i padiglioni espositivi di Rho-Fiera Milano ospiteranno la kermesse dedicata ai motori del passato. Ecco tutti gli appuntamenti da non perdere.
La Suzuki Ignis è un’originale crossover con dimensioni da citycar. Ed è ibrida: il suo vispo 1.2 a benzina è supportato da un motorino elettrico che aiuta a limitare i consumi. Da migliorare, invece, la frenata.
La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.