Forte degli ottimi risultati commerciali - quasi 25.000 veicoli venduti nel solo 2022 - la DR sta ampliando notevolmente la propria gamma di vetture, affacciandosi anche a nuove fasce di mercato. Nell’ambito di questa espansione, il gruppo molisano - attivo dal 2006 nell’importazione e nella vendita di auto prodotte in Cina non proposte sul mercato italiano dalla casa madre - ha lanciato un nuovo marchio: si chiama Sportequipe come il nome della scuderia di vetture da corsa del fondatore del gruppo, Massimo Di Risio, e vuole offrire un livello di dotazione tecnologica e stilistica molto più elevato di quanto abbiamo visto fino a oggi con le altre vetture della DR. Al vertice della gamma troviamo la Sportequipe 8, oggetto di questa prima presa di contatto: costa 49.900 euro e viene venduta in un unico allestimento con un propulsore ibrido ricaricabile (ma più avanti arriverà anche a Gpl). La dotazione di serie è molto completa e l’unico optional a pagamento consiste nel pacchetto Exclusive (5.000 euro): scegliendolo, la carrozzeria viene rivestita da una piccola con colore a piacere e le sellerie dei sedili, della plancia e dei pannelli porta vengono sostituite (in Italia) con materiali più pregiati come l’Alcantara.
Lunga 470 cm, la Sportequipe 8 è una suv medio-grande molto spaziosa: sia chi siede davanti sia i passeggeri della seconda fila godono di tanti centimetri per le gambe e per la testa (nonostante la presenza di un ampio tetto panoramico) e non manca neppure la terza fila, non molto grande, vero, ma utile per brevi viaggi o per trasportare i bambini. Abbattendola e facendo scorrere in avanti il divano, si fa spazio a un bagagliaio di dimensioni generose, 800 litri, che diventano addirittura 1500 se si fanno scendere anche gli schienali della fila centrale. Il vano, al quale si accede attraverso un ampio portellone motorizzato, presenta forme regolari e, a prima vista, buoni rivestimenti. Utilizzando l’ultima fila, come sulla gran parte delle suv a sette posti di questa categoria, la capacità di carico si riduce notevolmente, attestandosi a 250 litri. Oltre al generoso spazio interno, la Sportequipe 8, mette a disposizione diversi comfort e accessori che su molte altre vetture si pagano a parte: stiamo parlando, per esempio, delle regolazioni elettriche con memorie delle poltrone, del vano portaoggetti sotto al bracciolo refrigerato, della piastra di ricarica wireless per i telefonini e del volante riscaldabile.
L’abitacolo della Sportequipe 8 ha un aspetto moderno: la plancia ospita due grandi display di 13” per il cruscotto digitale e il sistema multimediale. Il primo è abbastanza definito e può visualizzare diverse informazioni, ma è poco personalizzabile e non mostra la mappa del navigatore a tutto schermo; il secondo è sufficientemente reattivo al tocco e completo di connessioni agli smartphone via Apple CarPlay (in modalità wireless) e via Android Auto (solo via cavo). Un terzo display più in basso, tra la plancia e la consolle centrale, controlla la climatizzazione. Per alzare e abbassare la temperatura del climatizzatore bizona bisogna scorrere il dito in su e in giù: alla guida rischia di distrarre. Il volante presenta, invece, comodi comandi fisici sulle razze, mentre al centro della plancia troviamo un rotore e dei pulsanti a sfioramento per controllare il funzionamento dei propulsori e la selezione delle diverse modalità di guida. I rivestimenti degli elementi interni con cui si viene in maggior contatto sono morbidi, mentre le plastiche utilizzate per la parte bassa della plancia e dei pannelli porta sono un po’ economiche, specie in relazione al prezzo di listino.
La Sportequipe 8 è la prima vettura ibrida plug-in del gruppo molisano: abbina a un 1.5 turbo benzina da 146 CV, due motori elettrici integrati in un particolare cambio automatico a tre rapporti. La potenza combinata dei tre propulsori è di 317 CV, tutti scaricati a terra dalle ruote anteriori per uno scatto da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi e una velocità massima di 201 km/h. Le due unità elettriche attingono energia da una batteria da 19 kWh che, secondo la casa, permette alla Sportequipe 8 di percorrere fino a 80 chilometri (nel ciclo Wltp) a zero emissioni. Più avanti questo propulsore sarà abbinato anche alla doppia alimentazione benzina/Gpl; il “gas” sarà, poi, disponibile anche senza elettrificazione con un prezzo di listino ovviamente parecchio inferiore.
Nel breve test drive della Sportequipe 8, effettuato su strade extraurbane, abbiamo apprezzato la prontezza nelle ripartenze garantita dalla coppia istantanea dei motori elettrici, mentre accelerando per maggiore tempo e a velocità più sostenute, abbiamo notato come la trasmissione (dai rapporti molto lunghi) limiti un po’ il brio di questa vettura: nonostante un peso tutto sommato contenuto per una plug-in (1815 kg a secco) non dà la sensazione di mettere sempre “alla frusta” tutti i suoi 317 cavalli dichiarati. Lo sterzo, leggero, non è molto preciso e tra le curve c’è un po’ di rollio. Meglio quindi guidare in relax, godendo di un comparto sospensivo morbido anche su buche e avvallamenti e di una discreta silenziosità. Utilizzando la modalità ibrida e mantenendo la carica della batteria, il computer di bordo dopo alcuni chilometri indicava un consumo di circa 15 km/l, un risultato che se verrà confermato anche dai nostri test strumentali non è affatto male per una ibrida ricaricabile di queste dimensioni. Completa la dotazione di assistenti elettronici alla guida con la frenata automatica d’emergenza, il cruise control adattivo e il sensore dell’angolo cieco.
Motore termico | |
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 1498 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 108 (146)/5500 giri |
Coppia max Nm/giri | 210/1750-4000 |
Motore elettrico 1 | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 55 (75)/n.d. |
Motore elettrico 2 | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 70 (95)/n.d. |
Potenza massima complessiva kW (CV) | 233 (317) |
Batteria | ioni di litio 19 kWh |
Emissione di CO2 grammi/km | 22 |
No rapporti del cambio | 3 (automatico) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 201 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 6,9 |
Consumo medio (km/l, cliclo WLTP) | 104,2 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 470/186/170 |
Passo cm | 271 |
Posti | 7 |
Peso in ordine di marcia kg | 1815 |
Capacità bagagliaio litri | 250/n.d. - 800/1500 |
Pneumatici (di serie) | 245/40 R 20 |
Serbatotio litri | 55 |