NEWS

Xiaomi SU7: l’abbiamo vista da vicino

Pubblicato 16 dicembre 2024

Un’auto che, a una prima impressione, spicca per dotazioni tecnologiche e qualità degli interni. E in Cina è già un successo.

Xiaomi SU7: l’abbiamo vista da vicino

Dal 15 dicembre al 6 gennaio, Piazza Duca D’Aosta, di fronte alla Stazione Centrale di Milano, ospita per la prima volta in Italia la Xiaomi SU7. All’interno del Villaggio di Natale Sensation Winter è stato allestito un piccolo hub con la possibilità da parte del pubblico di vedere la vettura e partecipare a un piccolo tour guidato dove esperti di Xiaomi illustrano tutte le specifiche tecniche. Non potevamo lasciarci sfuggire l’occasione di vederla dal vivo e farci una prima idea su questa vettura che ha fatto molto parlare di sè.

DAL VIVO RENDE

La Xiaomi SU7 è una berlina che si distingue per le sue linee essenziali e moderne, con una lunghezza di 500 cm, una larghezza di 196 cm e un’altezza di 145 cm. La carrozzeria propone un’estetica pulita, con superfici fluide e levigate, che si sposano alla perfezione con la tinta pastello Aqua Blue dell’esemplare portato a Milano. I fari a led si estendono in orizzontale e si integrano alla perfezione con il frontale, che propone una mascherina “chiusa”. Lateralmente si notano i cerchi in lega di 21 pollici, che sottolineano la sua presenza su strada, le maniglie a filo e l’andamento del tetto ad arco. Azzeccato il posteriore, che propone due fanali a led raccordati da un elemento luminoso che si estende a tutta larghezza. Conferisce ulteriore dinamicità all’auto il piccolo spoiler regolabile.

La sensazione che si ha vedendo dal vivo la Xiaomi SU7 è quella di essere al cospetto di una vettura premium, dove ogni dettaglio è curato. Perfetto l’allineamento tra i pannelli, con tolleranze al minimo. Da sottolineare che la vettura è basata su una piattaforma in alluminio e acciaio che viene “stampata” in un unico pezzo a eccezione della parte posteriore, che è separata dall’unità principale.

INTERNI TECNOLOGICI E MINIMALISTI

Gli interni della Xiaomi SU7, progettati all’insegna del minimalismo, sono dominati da un grande display orizzontale da 15 pollici, che integra tutte le principali funzionalità del sistema operativo proprietario HyperOS. I materiali, scelti con cura, uniscono estetica e sostenibilità, con sedili in pelle sintetica e inserti soft-touch. Lo spazio a bordo è ampio e ben sfruttato e, grazie al tetto in vetro, l’illuminazione è perfetta. Si sta comodi sia davanti sia dietro, anche grazie a un layout pensato per massimizzare il comfort dei passeggeri nei lunghi viaggi, ma anche nell’utilizzo quotidiano. Intelligente la scelta da parte della Xiaomi di integrare un piccolo display orizzontale che assolve alla funzione di strumentazione e che contiene le informazioni principali.

Un’altra cosa che si apprezza è la filosofia “plug & play” degli accessori, come gli elementi con display circolare con grafica personalizzabile collocati sopra il sistema multimediale. O come le fragranze profumate posizionate sotto il tunnel centrale. Sono presenti tre diverse cartucce, che possono essere scelte in base ai gusti degli utenti. Anche in questo caso possono essere tolte e sostituite in modo molto semplice e intuitivo. 

Lo spazio a bordo è abbondante per le persone e pure per i bagagli, grazie al baule da 517 litri a cui si aggiunge il pozzetto anteriore da 105 litri.

L’ECOSISTEMA “HUMAN X CAR X HOME”

La Xiaomi SU7 è stata progettata per essere qualcosa di più di una semplice auto. Attraverso la piattaforma Xiaomi HyperOS, l’auto si connette con oltre 200 categorie di prodotti smart, inclusi dispositivi personali e per la casa intelligente. Questa peculiarità tecnologica permette una sincronizzazione in tempo reale tra auto, casa e dispositivi mobili, garantendo una perfetta interazione. Ad esempio, è possibile regolare la temperatura di casa dal sistema di bordo o ricevere notifiche sulla ricarica del veicolo direttamente dallo smartphone. 

HYPEROS: IL CUORE TECNOLOGICO

Il sistema operativo HyperOS, da quello che abbiamo avuto modo di vedere, rappresenta un passo avanti rispetto alle piattaforme tradizionali, sia in termini di ricchezza di funzionalità che di fruibilità. Non si limita a collegare dispositivi mobili, ma punta a un’interazione avanzata tra hardware, software e utente. L’assistente vocale consente una conversazione molto più diretta rispetto alle controparti della concorrenza. L’utente può chiedere diverse cose come di alzare e abbassare i finestrini, regolare il clima e l’inclinazione dei sedili; il tutto in modo perfettamente fluido.

Promette di garantire buone prestazioni il sistema avanzato di assistenza alla guida che si avvale di 12 telecamere, sensori a infrarossi e dei lidar. Tra le altre cose è in grado di rilevare oggetti fermi sulla carreggiata.

PRESTAZIONI SUPER

L’esemplare della Xiaomi SU7 esposto a Milano è la versione top di gamma Max con doppio motore elettrico che assicura una potenza massima di 673 CV e 838 Nm, accumulatore da 101 kWh CATL Qilin e 0-100 in 2,78 secondi. La Max, grazie all’architettura da 800 V, secondo il costruttore garantisce “pieni” super veloci, con 510 km ripristinati in appena 15 minuti di ricarica.

Secondo quanto comunicato dal costruttore, il settore dei veicoli elettrici della Xiaomi ha raggiunto una crescita superiore alle aspettative. Nel terzo trimestre del 2024, il fatturato ha registrato i 9,7 miliardi di RMB (1,2 miliardi di euro), avvicinandosi al traguardo dei 10 miliardi di RMB, con un margine di profitto lordo del 17,1%. Le consegne della SU7 hanno raggiunto 39.790 veicoli nel trimestre. Al 30 settembre 2024, l’azienda cinese ha consegnato cumulativamente 67.157 unità, arrivando a 100.000 il 13 novembre ’24. L’obiettivo è quello di arrivare a 130.000 esemplari consegnati entro la fine del 2024.



Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
16 dicembre 2024 - 10:45
Devo dire che mi piace molto, ha una sua personalità. Anche gli interni non paiono male, nonostante a me i colori chiari dentro mi diano un senso di poca qualità.
Ritratto di Goelectric
16 dicembre 2024 - 13:42
Concordo, anche se la linea prende spunto un po qua e un po la(caro quello la), devo dire che non mi dispiace affatto
Ritratto di Solstice
16 dicembre 2024 - 10:46
Con prezzi, ricordiamolo, fra i 30 e i 40mila euro.
Ritratto di Hondista99
16 dicembre 2024 - 11:25
Prezzi in Cina, da noi non costerebbe meno di 50/60 mila euro che gli toglierebbe qualsiasi senso
Ritratto di pozzo5
16 dicembre 2024 - 11:38
Io vorrei capire come potrebbe togliere senso a quest'auto un prezzo del genere quando una mercedes classe c diesel base da 163 cv costa 56mila. questa ha 500 cavalli in più ed è più grande.
Ritratto di Hondista99
16 dicembre 2024 - 11:59
Da noi c'è già la Byd Han in vendita sul segmento della Xiaomi e non mi pare abbia impensierito qualcuno in Europa. Peraltro proprio la Byd Han viene venduta nel suo allestimento maggiore in Cina al corrispettivo di 30mila euro, che da noi diventano magicamente 70mila euro (e non so nemmeno se è allestimento top), quindi ero stato anche troppo ottimista nella mia ipotesi di rincaro.
Ritratto di forfait
16 dicembre 2024 - 12:40
Sì ma poi con la prossima "cambia tutto!", con la prossima (quella di poi-poi) però... :)
Ritratto di CR1
17 dicembre 2024 - 05:27
Già con questa è arrivato un poi-poi , ha una piletta da 101 kWh CATL Qilin ripristinati in 15 minuti (in Cina) non sò se t'ho capito ma stavolta il poi è già qua
Ritratto di forfEit
17 dicembre 2024 - 05:39
Purtroppo no :( , nemmeno stavolta :) Anzi pure peggio visto che fra l'altro in tal caso non hai preso nemmeno gli ulteriori 3-4 commenti degli altri. Non c'era alcuna --piletta da 101 kWh CATL Qilin ripristinati in 15 minuti -- in argomento; si parlava di prezzi qua (eppure non mi sembrava così "nascosto" come argomento nei vari commenti; ma lo stesso saltati tutti a pièppari :) :) )
Ritratto di forfEit
17 dicembre 2024 - 05:41
Poi, far l'altro, io sono pure cliente del marchio (al polso). Quindi se c'è da riconoscere e PERSINO comprare lo faccio (magari a differenza di altri che parole-parole-parole ma tipo si terranno la loro diesel made EU, intanto) ;/
Ritratto di marco 1
16 dicembre 2024 - 14:21
Mah, probabilmente ha un senso: chi compra un auto cinese, forse, non ha la capacità economica per acquistare una Mercdes
Ritratto di Santhiago
16 dicembre 2024 - 20:47
Non ha nemmeno l'accortezza di cercare una qualità reale comprovata, accontentandosi di una percepita, come dice velatamente il sottotitolo :"a una prima impressione". Poi sono convinto che ad una analisi più approfondita, si rivelerà la solita scarsa qualità di ogni produzione cinese.
Ritratto di Solstice
17 dicembre 2024 - 00:22
"Solita scarsa qualità di ogni produzione cinese". E solito stereotipo da bancarella del mercato. Sbadiglio. In ogni caso, il mio commento iniziale alludeva a due questioni fondamentali. Una, velata, è che noi stiamo qui a pensare aaah massì dai, tutte storie, tanto poi nel 2026 facciamo la 500 ibrida, aaah, uuuh. Rilanciamo il paese. Rilanciamo dove? In mezzo al mare? L'altra, meno velata, e per questo ho premuto molto sul prezzo, è che a noi euroscemi ci prendono per il naso. In Europa, 30/40k per questa sarebbero senza senso già solo per le dimensioni. Mi sono mezzo rassegnato a cercare un'auto usata e ho spulciato qualche offerta in questi giorni, la sostanza dei fatti è che si chiedono più di 10mila euro per delle Panda di 4/5 anni.
Ritratto di Hondista99
17 dicembre 2024 - 13:23
Leggi sopra, la Byd Han costa meno di 30mila euro in Cina e da noi viene venduta a 70mila euro, sarà la stessa cosa per questa.
Ritratto di Mobil Eye
18 dicembre 2024 - 11:13
si come quella dei telefonini, e di tanti altri prodotti che utilizziamo quotidianamente....non riuscite ad uscire dagli stereotipi...il tuo valeva 10 anni fa...come valeva per le auto coreane 20 anni fa...ed ora sono le piu' affidabili sul mercato....piu' delle decantate tedesche
Ritratto di bangalora
17 dicembre 2024 - 13:20
Non credo proprio sarà max 40mila, la Cina ha già sfondato il muro della convenienza.
Ritratto di forfait
16 dicembre 2024 - 10:55
?? Un po' l'auto manifesto del perché delle vendite elettriche in EU (volendo?)
Ritratto di forfait
16 dicembre 2024 - 10:57
*Voglio dire: qua qualcuno avrà pagato 25-30k per un e-500 e l'avrà ritenuto (e magari pure provato a far passare) come l'affare della vita...
Ritratto di Oxygenerator
16 dicembre 2024 - 11:05
Bella. Andrò a vederla
Ritratto di Alvolanaftone
17 dicembre 2024 - 12:23
Ahahahahahaha non c'erano dubbi che andavi a vederla metros3ssuale ahahahahahaha
Ritratto di ziobell0
16 dicembre 2024 - 11:07
a parte i soliti orrendi display e le cretinate come la regolazione del termostato di casa...gran bel mezzone...sono previste grandi asfaltature da parte di Xiaomi
Ritratto di GG64
16 dicembre 2024 - 14:49
+2
Ritratto di Santhiago
16 dicembre 2024 - 20:50
Bello. Ma con componenti affidabili e durevoli? Io faccio questo esercizio di chiedermi, restando nell'industria cinese, dove abbia mai trovato queste caratteristiche. E non riesco a darmi risposta.
Ritratto di CR1
17 dicembre 2024 - 05:31
Vecchiotto lo Zio , ma sai quanti lo fan con l'app ? col prezzo che ha il gas il vecchio cronotermostato non basta più ! se fai tardi di mezzora accendi il riscaldamento dopo risparmiando un capitale
Ritratto di lotusz
16 dicembre 2024 - 11:14
In foto è meglio della Taycan e etronGT da oltre 100K (per non parlare delle EQE, i4, i5...).
Ritratto di BZ808
16 dicembre 2024 - 11:17
Dal vivo renderà pure, ma in foto non sembra granché...
Ritratto di deutsch
16 dicembre 2024 - 11:18
4
Redazione temo che ci sia un errore nell'altezza .... 170 cm è impossibile
Ritratto di admin
16 dicembre 2024 - 17:28
L'errore è stato corretto, grazie della segnalazione.
Ritratto di CR1
17 dicembre 2024 - 05:34
leggo ancora 170
Ritratto di deutsch
17 dicembre 2024 - 08:27
4
pure io, mi sa che ci perculeggiano
Ritratto di Alvolanaftone
17 dicembre 2024 - 12:24
Ahahahahahaha a voi metros3ssuali piace essere presi per kulo, quindi cosa vi meravigliate ahahahahahaha
Ritratto di CR1
17 dicembre 2024 - 16:09
Ahhh buongiorno signor senza-cervello ti diverti con poco, son contento x te!!
Ritratto di Ac83
16 dicembre 2024 - 11:18
3
La linea non è sicuramente male e di contenuti interessanti ne ha però quella televisione dentro è veramente inguardabile,prossimamente metteranno direttamente un proiettore con la tendina che ti scende davanti alla faccia perché suvvia 15 pollici sono pochi...
Ritratto di Volpe bianca
16 dicembre 2024 - 11:45
Cerchi Alfa, schermo pessimo sia per dimensioni che per posizionamento, il tripudio dell'inutilitá tipo l'assistente vocale che alza o abbassa i finestrini o la regolazione della temperatura di casa. Niente di nuovo quindi, qualche scopiazzatura qua e là e i soliti gadget utilissimi, irrinunciabili.
Ritratto di capobutozzi
16 dicembre 2024 - 12:05
costo di questo bidone?
Ritratto di probus78
16 dicembre 2024 - 12:08
Una vera porcheria, e pretendono di venderla in Europa al prezzo di un magnifico Peugeot 3008 col 3 cilindri 1.2? Qualora lo facessero andrebbero incontro allo sdegno generale. Lo vogliono capire o no che in Europa vogliamo solo mild Hybrid e nafta ?
Ritratto di forfait
16 dicembre 2024 - 12:30
Esattamente l'incontrario mi sa. Ossia sta Xiaomi qua sotto 50-60k direi che resta non più che un sogno bagnato; mentre sarebbe meno fantascienza che in Cina poi si ritrovino la 3008 di cui dici a metà di quanto viene chiesto qua come prezzo. *Che, ricordiamolo, noi ci teniamo davvero alla CO2, e quindi non ci ribassiamo a farne (anche) una questione di prezzo :)
Ritratto di probus78
16 dicembre 2024 - 12:46
Bhe, con la guerra dei Dazi però anche i prodotti europei verranno tassati dalla Cina quindi non so a che prezzo arriva il Peugeot da loro.
Ritratto di forfait
16 dicembre 2024 - 13:05
Ah. Allora eri già al corrente che (dati i dazi) questa in thread al prezzo (di partenza) della 3008 rimane qui un sogno... Per il resto basta che come per decenni han fatto "i nostri", poi la 3008 la vadano a produrre là in JV e vedi che la magia si avvera (prezzo a loro delle ID docet)
Ritratto di probus78
16 dicembre 2024 - 13:24
Si, ma infatti la mia era una provocazione :-) . Sul Peugeot prodotto (ma soprattutto "venduto") in Cina in JV avrei qualche perplessità, ma tutto è possibile :)
Ritratto di forfait
16 dicembre 2024 - 13:50
Ovvio. Ma il bello delle provocazione è spesso "assecondarle" in logica :) Qualche DS qualcosa (rimanendo nel gruppo) mi sa che comunque proprio là prende vita; quindi mai dire mai
Ritratto di Santhiago
16 dicembre 2024 - 20:50
Magari, invece, vorremmo auto che durano
Ritratto di Revenge
16 dicembre 2024 - 12:22
evviva la CINA! con 20k ti compri un'auto standard e con 40k un macchinone. E si torna alla normalità
Ritratto di Gordo88
16 dicembre 2024 - 12:48
1
Linea taycan interni tesla ( anche se meno banali) e con tecnologia al top, insomma come per gli smartphone offrono prodotti già visti ma col miglior rapporto qualità/prezzo.. questo è solo l' antipasto di quello che ci aspetta con un futuro elettrico
Ritratto di Beppe_90
16 dicembre 2024 - 13:18
Da quanti giga e?
Ritratto di Tfmedia
16 dicembre 2024 - 13:23
2
Fa paura... Europa defunta.
Ritratto di Ilmarchesino
16 dicembre 2024 - 13:26
3
La.fiancata mi ricorda la.maserati ghibli ultimo modello. Ho notato che i televisori in auto sono tre?? Quindi peppinikello i telecomandi da richiedere passano a tre
Ritratto di Lorenzoagasolio
16 dicembre 2024 - 14:01
peppinikello?
Ritratto di Ilmarchesino
16 dicembre 2024 - 16:15
3
Il.film.di. totò,miseria e nobiltà.diceva peppinikello le pizze passano a due
Ritratto di Daileon
16 dicembre 2024 - 13:27
Se arriva a €45.000 è comunque un buon prezzo visto le dotazioni.
Ritratto di ilariovs
16 dicembre 2024 - 13:42
In Cina la versione base costa come costa una Golf 1.0 tre cilindri base in EU. Ma io prenderei la Golf...
Ritratto di forfait
16 dicembre 2024 - 13:46
Dipende (se parli di qua = EU)... Fai conto che prossimamente tipo tornano 15-20k di incentivi "pubblici". Pensaci, potrebbe acquisire un minimo di senso anche l'altra
Ritratto di forfait
16 dicembre 2024 - 13:48
Se invece parlavi di China ti conviene prima informarti (in base a dove poi "staresti") se intanto riesci a recuperare la targa. In molti posti (metropoli) a prescindere che la Golf 1.0 la regalassero pure non te la potresti ugualmente permettere non potendola targare
Ritratto di ilariovs
16 dicembre 2024 - 15:39
Dall'andamento delle vendite VW in Cina credo che le code davanti ai concessionari sono passate da un po'. Nonostante per decenni sia stato il primo produttore in Cina e paccate di MLD hanno sostenuto VW in questi anni. NO non credo che la Golf sarebbe la soluzione alla crisi attuale.
Ritratto di forfait
16 dicembre 2024 - 16:02
Certo non lo sarebbe (soluzione alla crisi del brand tedesco) se la regalassero (la Golf) :) . In ogni caso, il cambio di paradigma è proprio quello: una volta gli si appioppava le low cost "nostrane" e muti, ora ce le rimbalzano e si comprano i loro di prodotti in base alle loro di politiche e convenienze, senza guardare in faccia a chicchessia. Qua invece tutti col mignolo alzato a sorseggiare tè e perdersi appresso a infondatezze pratiche, ma tanto belle(?) da narrare (e da sollazzarcisi)
Ritratto di Robby96
16 dicembre 2024 - 14:12
McLaren 765LT sei tu?
Ritratto di JC
16 dicembre 2024 - 14:23
e finalmente quanto andavo ripetendo da qualche anno si è avverato: sono più belle delle nostre (nonostante le foto curiosamente deformate in copertina)
Ritratto di simo1888
16 dicembre 2024 - 14:33
bella è bella, meglio delle tesla di sicuro, ma troppo macchinone da bottegaio che ha fatto fortuna per i miei gusti. Preferisco più piccole e sobrie
Ritratto di palazzello
16 dicembre 2024 - 15:26
Non sono pro elettrico ma questa se ha il prezzo giusto la prenderei ma sicuramente qui in italia non costerà poco!!!
Ritratto di n3m3six
16 dicembre 2024 - 15:42
1
Bellissima Quando c'è un guasto in quanti anni la riparano senza lasciarla a fare polvere in officina ? È omologabile un giocattolo così in Europa ? Quanto costerà dazi e iva inclusa ?
Ritratto di pierfra.delsignore
16 dicembre 2024 - 16:20
4
Non penso sia ancora omologabile, se la venderanno qui, se xiaomi avrà il futuro che si pensano non ti preoccupare che la produrranno e la ripareranno, vorrei vedere il test Ncap, ho visto un video durante i test con tanto di incidente in pista, non è stato molto bello quello che è successo al sedile del pilota, spero che lo abbiano migliorato è vero che l'impatto era a velocità davvero elevata, ma vedere un sedile che si spezza letteralmente in due non è una bella impressione.
Ritratto di pierfra.delsignore
16 dicembre 2024 - 16:21
4
Per il resto la macchina è stupenda, ci illudiamo di essere superiori, ma una volta messo a punto alcune cose come questa, che ho trovato personalmente molto grave su un'auto sportiva c'è poco da ridere e la qualità in qualche anno, non tanti la migliori.
Ritratto di Truman200
16 dicembre 2024 - 15:54
Una taycan stesso livello di questa, anzi un po' inferiore sulla parte elettrica, parte da 100000 euro circa, fate i vostri conti
Ritratto di forfait
16 dicembre 2024 - 16:06
Più che altro i contri se li devono fare quelli, e ci hanno fatto pure bell'hype sulla tecnologia (hype di cui hanno usufruito altri però), quelli che sperano di sopravvivere vendendo (al di fuori dell'EU, quindi senza aiuto dei dazi nostri continentali) prodotti ai prezzi che dici per poi i contenuti che dici
Ritratto di pokemon64
17 dicembre 2024 - 19:54
3
Se compri Tycan compri Porche, se compri sta roba quà, compri una cinesata! Non è proprio il caso di fare paragoni
Ritratto di 19andrea81
16 dicembre 2024 - 16:09
In Cina e già un successo! Grazie al ca,costa poco poi le targhe sono gratis
Ritratto di pierfra.delsignore
16 dicembre 2024 - 16:17
4
Auto davvero molto bella e da prestazioni a dir poco esaltanti, dobbiamo smettere di cullarci nell'illusione che gli altri, i cinesi, gli indiani, i coreani siano indietro anni luce e noi i migliori al mondo, non è così
Ritratto di Gordo88
16 dicembre 2024 - 16:35
1
È una scopiazzatura unica di modelli europei, dsl resto questi fino a ieri facevano solo dei telefoni
Ritratto di pierfra.delsignore
16 dicembre 2024 - 20:00
4
Telefoni da 700 CV e da record al Ring. Continuiamo a prenderli sotto gamba tra 5 anni rideremo davvero amarissimo e la situazione già oggi non è a nostro favore
Ritratto di Gordo88
16 dicembre 2024 - 20:26
1
Mi riferivo alla linea che è chiaramente ispirata a modelli occidentali, per il resto è da mo che dico che questi sulle bev ci spazzeranno via facile e noi gli stiamo pure aprendo la porta..
Ritratto di giocchan
16 dicembre 2024 - 23:28
È dura ammetterlo, ma è più bella del 90% delle auto europee. Sia dentro che fuori. E la trovo pure abbastanza personale: una bella linea pulita, senza tutto quel pasticcio di linee che infestano le Audi / Toyota / BMW moderne... sarà per la voglia di copiare Tesla, ma il risultato è bello. Vedrai che presto saranno le auto europee a seguire quelle cinesi (almeno questa SU7, auto brutte ce ne sono in abbondanza anche in Cina eh...).
Ritratto di Gordo88
17 dicembre 2024 - 01:21
1
Gioaccan è una taycan con i fanali della mclaren, nulla di che.. la particolarità potrebbe averla se dovesse sbarcare da noi a 50k euro
Ritratto di forfEit
17 dicembre 2024 - 05:47
Su questo hanno un notevole vantaggio nel senso che poi magari I NOSTRI bisogna rispettare tutte le gerarchie dei modelli-categorie in gamma, mentre chi dice e decide che (soprattutto se poi avesse uno massimo due modelli) vi può concentrare il massimo che vuole => ottiene di certo miglior rendimento. Discorso poi prezzo a parte che certamente per i cinesi avrà il suo perché su questa macchina, in aggiunta
Ritratto di forfEit
17 dicembre 2024 - 05:48
* gerarchie di modelli a anche di allestimenti, pacchetti a pagamento ecc.ecc.ecc. (qui)
Ritratto di forfEit
17 dicembre 2024 - 05:48
MA anche
Ritratto di pierfra.delsignore
17 dicembre 2024 - 09:01
4
Gordo anche quella è una illusione ha stato l'EV basta tornare al termico, al bel dieselone per tutti ammorbante in città, con tutti i dispositivi rimossi che va meglio a mio cugggino me lo dice sempre, ma l'economia europea è salva, è una illusione guardate cosa succede al settore delle moto con le varie cinesi Benelli, Moto Morini, Voge o la indiana Royal Enfield, ma fa brum brum consuma benzina e allora nessuno ne parla
Ritratto di probus78
17 dicembre 2024 - 10:10
Pierfra, purtroppo economia europea non può reggere il confronto su nulla con Usa e Cina (ma nemmeno con Giappone e Corea) perché non siamo entità unità ma accozzaglia di Paesi che continuano a farsi la guerra tra di loro in ogni settore, da quello bancario alla politica estera, spread etc. Inoltre la mentalità retrograda e la diffusa ostilità di principio a qualunque innovazione (vedasi elettrico individuato come la causa di tutti i mali) non aiutano. Purtroppo Europa oggi è questa, siamo in una fase di profondo declino industriale, economico e prima ancora culturale.
Ritratto di pierfra.delsignore
17 dicembre 2024 - 11:00
4
Concordo al 100%
Ritratto di Gordo88
17 dicembre 2024 - 10:29
1
Nel termico i cinesi sono indietro di almeno 20 anni al contrario dell' elettrico dove sono già ben avanti, se l europa fa nulla con un piano industriale comune per fronteggiare la loro avanzata oppure con queste normative folli siamo spacciati..
Ritratto di pierfra.delsignore
17 dicembre 2024 - 10:57
4
Nel termico sono avanti a noi è una folle illusione retrograda questa, visto che BYD vende milionate di veicoli ibridi a batteria che hanno anche una componente termica molto avanzata. Nelle moto non esiste una % di vendita ibrida o elettrica che non sia una quota dello 0.0x% eppure nelle moto i cinesi dominano le classifiche di vendita europee assieme agli indiani smentendo la tua visione retrograda populista KTM chiude, pure le giapponesi sono in difficoltà, ma prosperano Benelli, Moto Morini, Voge, Royal Enfield ossia le case cinesi o indiane che magari hanno nomi del passato italiani o inglesi ma che sono fatte 100% loghi compresi in Cina o India, Solo nelle vostre teste retrogade esiste questo abisso che non c'è e quando si parla di soluzione di massa, non essendoci poi quel gap così enorme, si sceglie il prodotto che ha un prezzo di molto inferiore a meno di non andare sull'alto di gamma e questo vale per il termico puro come per l'EV. La vostra è una illusione luddista, ma da una parte le case asiatiche progrediranno nell'elettrico e nell'ibrido a batteria, anche se noi tornassimo come nei vostri deliri all'euro 0 e benzina con il piombo, dall'altra non c'è alcun divario tra termico cinese ed europeo nelle fasce a medio basso prezzo che senza dazi o altri sistemi di protezione non spingerebbe l'utente medio a scegliere cinese, perché come per le moto anche se non è tecnicamente perfetta ma leggermente e ripeto leggermente inferiore, tra una fascia bassa di Aprila, KTM, BMW o Ducati io preferisco 100 volte come utente e te lo dimostrano i dati di vendita il termico cinese: Benelli, Voge, Moto Morini.
Ritratto di Gordo88
17 dicembre 2024 - 11:40
1
Nelle auto vedo il 1.5 mitsubishi o similari sono motori che in europa andavano 20-30 anni fa, ripresa scarsa e 10km/l poi uno si può far andare bene tutto perchè costano poco ma non è con queste motorizzazioni potranno invaderci, poi vabbè sto retrogradi l' avrai detto 20 volte che ti si è incantato il disco?!
Ritratto di pierfra.delsignore
17 dicembre 2024 - 12:20
4
E' una tua illusioni che siano rimasti li, la Benelli non avrà la sofisticatezza di una Aprilia o BMW 600-700 cc di cilindrata, ma su quella fascia il prezzo incide molto più che la sofisticatezza, quindi ci invaderanno, comunque, ibride, elettriche, termiche pure, compresi i dieseloni, molte case hanno fatto joint venture di termici, dico retrogrado perché voi avete l'immagine della tecnologia e della Cina di 20-30 anni fa e non vi si toglie dalla testa, ma non è così, il diesel non farà i 18 ma i 16 mi costa 5000 euro di meno in una fascia dove il prezzo conta molto molto più che avere la soluzione all'avanguardia e il tuo termico puro di base parlo ad esempio di una Klasse A mercedes che poi tanto ha molto più in comune con una Clio che con una Klasse S in tante motorizzazioni, termiche pure, diventa fuori mercato rispetto al termico Geely, film già visto nel settore moto, ma non vi entra in testa.
Ritratto di pierfra.delsignore
17 dicembre 2024 - 11:03
4
Se ci culliamo nel sogno retrogrado che magari tornando al dieselone euro 0 l'economia volerà siamo spiaccicati, lo siamo se non facciamo ricerca sulle batterie, se siamo divisi tra vari stati e non agiamo come un unico stato, se non facciamo debito comune per finanziare la ricerca, se non facciamo piattaforme comuni per auto ibride a batteria oggi ed elettriche domani, se non ci accaparriamo la catene che ci permette di avere tutta la filiera delle batterie, se non pensiamo ad avere energie rinnovabili diffuse come eolico e solare, che possono abbattere una buona parte del costo energetico, assieme estrazione di gas naturale che ad esempio è presente anche in Italia, ma le paranoie anti scienza di subsidenze e terremoti impediscono di usare quindi si siamo spacciati, ma non di certo per il vostro sogno luddista di distruggere i telai a vapore che tolgono lavoro a quelli a mano.
Ritratto di giocchan
17 dicembre 2024 - 11:37
@Gordo88: bisogna mettersi d'accordo su cos'è il progresso nel motore termico. Se il progresso è fare motori piccoli e di bassa cilindrata, tirando fuori un alto rapporto peso-potenza e dichiarando consumi e emissioni bassi, allora ok. I cinesi non hanno il 1.2 Puretech, o il 1.0 VW, o il 1.0 Renault, ecc... Se il progresso è avere un valido full hybrid... il discorso cambia. Sono indietro rispetto all'europa (Europa, non parlo quindi di Toyota e Hyundai/Kia)? Il full hybrid di MG è peggiore di quello Renault? Prendiamo MG3 rispetto a Clio e-tech... limitandoci ai dati dichiarati: MG3 costa 2k in meno, ha 50cv in più, spunta 1.3secondi in meno nello 0..100... Clio ha dalla sua solo un consumo medio del 5% migliore (non solo, nelle prove tutti si lamentano della trasmissione di Clio). Il paragone è ancora più imbarazzante prendendo in esame il 1.2 MHEV di Stellantis. L'impressione che ho è che i costruttori europei sono stati il top sui motori, ma che il progresso si sia fermato da un bel pezzo: il 1.2 Puretech è in giro da decenni (il massimo che hanno fatto oggi è stato mettere la catena - e andiamo avanti altri 10 anni...), così come i 1.0 VW e Renault.
Ritratto di Gordo88
17 dicembre 2024 - 12:27
1
A parte il full hybrid di mg io non vedo nulla di interessante, solo un' accozzaglia di 1.5 mitsu o 1.6 cinesi che fanno pietà e che la gente compra solo per il prezzo.. senza parlare poi di diesel o motori prestazionali lì proprio non pervenuti
Ritratto di pierfra.delsignore
17 dicembre 2024 - 14:04
4
Tu credici a queste visioni retrograde quando parlo di retrogrado è avere solo la tua visione limitata se fosse così spiegami come la la crisi di tutto il settore europeo delle moto rigorosamente termiche brum brum che consumano tanto buon fossile e pure le giapponesi sono in difficoltà, pure i dieseloni che manco vendono in tutto il mondo quanto l'aumento di vendite di EV, una fissa tutta italiana e tedesca, fattore non poco importante nella crisi del settore auto europeo, te li fanno migliori, Ferrari fa 14.000 vendite l'anno, utili da paura, ma non è che impieghi nemmeno 5000 dipendenti, la VW cono centinaia di migliaia e non stai in piedi con le nicchie. La gente quando vede nella fascia medio bassa differenze di migliaia di euro, gli importa zero della qualità, della tecnica costruttiva che poi mica è così evidente in quelle fasce di prezzo, iniziamo a parlare dei problemi al puretech, ma pure delle BMW con richiami di milioni di veicoli a rischio incendio per valvola EGR sui dieseloni di cui dovremmo essere maestri o a quelli richiamati di recente per problemi ai cablaggi dell'impianto frenante ABS.
Ritratto di Gordo88
17 dicembre 2024 - 17:58
1
Chissene delle motorette cheap da 3-4k euro, vai discutere sul sito di moto.it o similari così rompi i colioni un pò anche a loro..
Ritratto di pierfra.delsignore
17 dicembre 2024 - 21:19
4
Rompe la realtà a chi vive nelle sue paranoie e preconcetti poi scende nel mondo reale e vede che il mondo di cui parla è defunto da anni. Le moto non sono da 3-4k manco un 125 ci compri
Ritratto di Alvolanaftone
17 dicembre 2024 - 12:27
Ahahahahahaha guardateli come si eccitano alla vista di sto tombino elettrico su ruote ahahahahahaha siete proprio dei metros3ssuali ahahahahahaha
Ritratto di Fabio ferrero
16 dicembre 2024 - 16:18
Io aspetto l'auto di Motorola, o Google
Ritratto di Truman200
16 dicembre 2024 - 16:54
Già abbandonato il progetto, non son capaci senza l aiuto di qualcuno, questi l han fatta con sai Motor, quelli di mg
Ritratto di giocchan
16 dicembre 2024 - 23:23
Dovrebbe essere fatta da BAIC (come SAIC è un'altra controllata dello stato cinese) en.wikipedia.org/wiki/BAIC_Group
Ritratto di francogriffini
16 dicembre 2024 - 17:35
Ma... e Lapo, cosa dive di questa offensiva cinese?
Ritratto di Pepetto
16 dicembre 2024 - 21:28
Se la contengono a un prezzo decente non c e’ storia… La vedo dura per l’industria europea
Ritratto di AZ
16 dicembre 2024 - 21:56
Bellissima.
Ritratto di Ant.o.lantio6
16 dicembre 2024 - 23:06
cineseria plasicosa tutta touch e screen per vorrei ma non posso. Alla vostra sembra scadente, magari dal vivo...
Ritratto di giocchan
16 dicembre 2024 - 23:20
Stupenda. Ora fate anche una "versione SU2", con 150cv e lunga 4.20... a 25k euro (perchè questa SU7 si sa che in europa a meno di 45k non ci arriva...)
Ritratto di Rav
17 dicembre 2024 - 00:48
4
Mi piace tanto e mi piacerebbe avere più informazioni sull'arrivo sul nostro Mercato, cosa che fino adesso non sono riuscito a trovare. Se arrivasse con un prezzo sotto i 50mila euro per la Tesla inizierebbero ad essere tempi duri visto il design di questa.
Ritratto di forfEit
17 dicembre 2024 - 05:50
Poi questa c'ha pure degli interni (se pure, ok, tabletossisimi ugualmente)
Ritratto di CR1
17 dicembre 2024 - 05:47
Ma chi ha scattato qste foto? A parte la nitidezza son proprio foto disaccordanti , chinare la schiena e le ginocchia per rendere le dimensioni verosimili al reale .Ecco il perché dell'altezza della berlina a 170cm !!!!!!!!
Ritratto di ROBERTO_76
17 dicembre 2024 - 08:47
Bella è bella, per carità... ma mi stupisce una recensione che non evidenzi nemmeno un punto negativo... è la macchina perfetta?
Ritratto di Fid3l
17 dicembre 2024 - 10:24
Queste critiche senza ragioni valide mi fanno sorridere, ripensando quello che gli espertoni dicevano negli anni '70 del secolo scorso delle moto giapponesi. La storia non ci insegna nulla?
Ritratto di forfait
17 dicembre 2024 - 10:39
Sì, che eccetto pochi "subito entusiasti" (NB non solo a parole intendo, ma proprio a comprare) prima bisogna rassicurare/fidelizzare il cliente (o potenziale tale) con prodotti/servizi di livello e gradimento (in tutti i contesti, compresa affidabilità, assistenza ecc.ecc.). Altrimenti se è per questo che basta esistere e si avrà successo => beh, si parlava di invasione cinese oltre un decennio fa (e invece al tempo caduta nel vuoto del tutto, quella sortita)
Ritratto di forfait
17 dicembre 2024 - 10:42
A sto giro fra l'altro sono/saranno pure agevolati dalla deriva che "i nostri" hanno intrapreso (nel sentirsi tutti praticamente dei "premium" in quanto a prezzi). Ma comunque prima servono i fatti / numeri e solo poi... (questo la storia insegna)
Ritratto di pierfra.delsignore
17 dicembre 2024 - 14:07
4
Hai perfettamente ragione ma qui è pieno di chi si pensa che tecnologicamente i cinesi siano rimasti ai motori termici primi anni 2000 ci faremo molto molto male come fu con le giapponesi anni '70
Ritratto di SAUZER1975
17 dicembre 2024 - 12:18
Quando metteranno il bollo sulle elettriche, saranno dolori.......
Ritratto di risso65
17 dicembre 2024 - 12:18
E noi Europei vorremmo fare concorrenza a questi signori qua??? Poveri illusi....
Ritratto di bangalora
17 dicembre 2024 - 13:17
Meglio questa di una Tesla farà furore e scalpore.
Ritratto di Astante_09
17 dicembre 2024 - 18:24
Io non la comprerei (fra l'altro sono pure povero, io) ma gli "esperti" e ricchi, dopo questa "cinese", hanno ancora qualcosa altro da dire in merito?
Ritratto di pokemon64
17 dicembre 2024 - 19:41
3
Il tablet anteriore mi sembra un po' troppo piccolo, si poteva mettere almeno un 55"; i sedili in "pelle ecologica" (plastica) magari fossero stati di volgare Alcantara; il volante lo trovo un po' sottile e poco sagomato, non abbastanza scomodo durante la guida. Dimenticavo "auto" e "cinese" nella stessa frase mi fa già ridere così, non mi sforzo oltre ad indagarla
Ritratto di kualalumpur
17 dicembre 2024 - 22:05
Mi è capitato di vederla in Cina. Ringraziamo che non sia ancora in vendita qui perché per qualità e contenuti sbaraglierebbe chiunque.
Ritratto di Lorenz99
18 dicembre 2024 - 13:21
È L'AUTO CINESE MAI PRESENTATA,PIÙ RIUSCITA ESTETICAMENTE. PERÒ L'INTERNO COL MONITOR DEL COMPUTER APPOGGIATO A CASO, È SEMPLICEMENTE ASSURDO. LE AUTO SONO FATTE PER ESSERE GUIDATE , NON SONO DIVANI PER INTRATTENERSI.
Ritratto di gil24
18 dicembre 2024 - 14:57
Ma quegli orologi sopra lo schermo? XDXDXD
Ritratto di LINARRoma
19 dicembre 2024 - 17:04
cioe' dai telefonini alle automobili in un attimo e vende gia' 100000 pezzi? e noi abbiamo in crisi marche centenarie come la Maserati?
Ritratto di Snom 320
20 dicembre 2024 - 09:49
800 km di autonomia con un pieno, 15min di ricarica per arrivare a 510km. da 0 a 100km\h in 2 sec.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 30 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser