MOTORI PIÙ GREEN - Audi entra ufficialmente in Formula 1 dal 2026. La comunicazione è stata data nella conferenza stampa organizzata in occasione del Gran Premio del Belgio di Formula 1. Tra i fattori determinati che hanno spinto Audi a prendere parte al campionato mondiale di Formula 1 vi sono i nuovi regolamenti che entreranno in vigore proprio nel 2026 e che renderanno la massima competizione motoristica molto più “green”, con l’impiego di carburanti sostenibili e una powertrain dove la parte elettrica sarà molto più “spinta” rispetto a quella presente sulle attuali monoposto.
TERMICO ED ELETTRICO ALLA PARI - Nello specifico, nel 2026 la potenza elettrica delle power unit, costituite da un motore elettrico, una batteria, l’elettrica di gestione e un propulsore a combustione aumenterà molto rispetto alle unità attuali. Il solo motore elettrico sarà potente quasi quanto il propulsore termico, che ha una potenza in uscita di circa 544 CV. L’Audi svilupperà la propria power unit presso il Competence Center Audi Motorsport di Neuburg, sotto la direzione di Adam Baker.
COMPRERÀ LA SAUBER - Ma le ambizioni dell’Audi in Formula, stando alle indiscrezioni, sarebbero ben più ampie. Sono ormai settimane che si rincorrono voci sul possibile acquisto del 75% della Sauber da parte della casa dei quattro anelli, il che le consentirebbe di avere un team completo con telaio e motori, per competere ad armi pari con Mercedes, Ferrari e Red Bull per il titolo di Formula 1, una grande vetrina pubblicitaria a livello mondiale. L’annuncio di questa ulteriore mossa potrebbe arrivare entro la fine del 2022.
RESTA LA DAKAR - In virtù della partecipazione in F1 l’Audi abbandonerà il progetto di correre nella categoria endurance LMDh. Verrà tenuto invece in piedi lo sviluppo del prototipo RS Q e-tron, che prenderà parte alla Dakar.