NEWS

Formula 1: la Ferrari e Vettel si separano a fine 2020

di Paolo Alberto Fina
Pubblicato 12 maggio 2020

Si interrompono le trattative per il rinnovo del contratto: il campionato 2020 sarà l’ultimo insieme. Al suo posto Ricciardo o Sainz.

Formula 1: la Ferrari e Vettel si separano a fine 2020

TITOLI DI CODA - Dopo aver rinnovato il contratto a Charles Leclerc, il cui accordo è stato prolungato fino al 2024, la Ferrari ha fatto partire le trattative con il suo pilota di punta, il tedesco Sebastian Vettel, arrivato a Maranello nel 2015 e fra i piloti più vincenti in Formula 1 (ha quattro titoli, vinti con la Red Bull). La Rossa, stando alle indiscrezioni, gli offriva un contratto di un anno, mentre Vettel lo chiedeva per almeno due stagioni. Le distanze sembravano colmabili, fino al colpo di scena: al termine della stagione 2020, ritardata a causa del coronavirus, la Ferrari e Vettel si separeranno.

ALTI E BASSI - Con la Ferrari, Sebastian Vettel ha disputato 102 gare (vincendone 14) e ottenuto risultati altalenanti: al secondo posto finale del 2017 e 2018, stagioni in cui andò vicino alla conquista titolo, si sommano il deludente quarto posto del 2016 e il quinto del 2019. La stagione 2019 è stata complicata anche dalla non facile convivenza con il giovane e grintoso compagno di squadra, perché Leclerc ha fatto meglio di Vettel per numero di vittorie (2 contro 1), pole position (7 contro 2) e piazzamento finale (quarto contro quinto).

LE IPOTESI - E ora, quali prospettive si aprono? La Ferrari, secondo indiscrezioni, potrebbe affidare a Leclerc il ruolo di prima guida e affiancargli o Daniel Ricciardo, attualmente alla Renault, oppure Carlos Sainz Jr della McLaren, che sembra il favorito. Più difficile la situazione per Vettel: improbabile il suo passaggio alle Mercedes e Red Bull, potrebbe andare alle McLaren o Renault.

Chi vorresti alla Ferrari al posto di Vettel, tra i due favoriti per il posto?
Daniel Ricciardo
78%
  • Daniel Ricciardo
    78%
  • Carlos Sainz Jr.
    22%



Aggiungi un commento
Ritratto di AlphAtomix
12 maggio 2020 - 10:57
Hulkenberg tutta la vita, è senza una macchina, si accontenta di due banane e sarebbe disposto a fare lo schiavo, il paracarro mobile e pure gli gnocchi fatti in casa se glielo chiedessero. E' veloce ed ha esperienza in un team ufficiale.
Ritratto di The Boss of cars
12 maggio 2020 - 15:18
Non è una buona scelta in quanto sarebbe fermo da un anno ed è stato sia battuto da Perez e Ricciardo. Quest'ultimo insieme a Sainz sarebbero i papabili candidati al sedile. Si parla di Sainz in quanto Ricciardo dovrebbe già aver firmato con Mclaren.
Ritratto di AlphAtomix
12 maggio 2020 - 15:25
Da Perez ok, ci sta. Quanti anni fa però? Gli altri li ha sempre messi tutti dietro. Da Ricciardo si...ma no. Guarda le strategie che gli hanno fatto fare. Guarda che cosa gli hanno combinato ai box. Guarda i ritiri che ha avuto per problemi alla macchina. Giustamente pagando 40 milioni per Ricciardo la Renault lo ha usato come cavia mobile. Lo tenevano fuori fino alla tela delle gomme il più delle volte. Fermo da un anno? Non mi sembra che gli altri nel 2020 abbiano corso. Sono tutti fermi da un anno.
Ritratto di Sprint105
12 maggio 2020 - 11:13
Che dispiacere vederlo andarsene. Purtroppo, dai duelli con Hamilton è uscito sempre perdente e questo gli è stato fatale.
Ritratto di freaklondon
12 maggio 2020 - 11:24
Più che altro troppi errori sotto stress per un pilota della sua esperienza. Alonso, con tutti i difetti, a livello di guida mi aveva dato l'impressione di aggiungere qualcosa di suo a un'auto meno competitiva (perdendo 2 campionati all'ultima gare), Seb non mi ha mai dato quest'impressione ottenendo meno di quanto avrebbe potuto dall'auto.
Ritratto di Strige
12 maggio 2020 - 15:24
Alonso ha perso il mondiale per errori suoi e ha aggiunto qualcosa alla vettura, vettel idem ma non ha aggiunto nulla. Giusto per ricordare che alonso ha sbagliato un doppiaggio in Canada, ha anticipato la partenza in Malesia, si è girato a Spa. Per mezza stagione ogni volta che era sotto pressione ha commesso errori. Idem vettel. Entrambi non sono adatti per vivere sottopressione. Difatti alonso ha vinto i mondiali proprio come vettel. Con auto superiori. Tra i due, come scelgo vettel
Ritratto di freaklondon
12 maggio 2020 - 15:40
"Difatti alonso ha vinto i mondiali proprio come vettel. Con auto superiori.".. sì, ma direi che in F1 funziona così… stesso dicasi allora per Hamilton che in più ha subito l'onta di essere battuto dal compagno di squadra (come Vettel ben 2 volte ndr). Alonso mai. Non mi vengono in mente, almeno nel recente passato eccezioni alla regola della macchina più forte fa vincere il titolo (forse Raikkonen ma all'ultima gara ha avuto anche un gran c..o). Diciamo che se dimostri (forse) approdi in un team che ti può permettere di ambire al titolo.
Ritratto di Strige
12 maggio 2020 - 17:02
Il fatto che alonso non sia mai stato battuto dal compagno di squadra è grazie a Briatore, che era pure il suo manager. Vedasi trulli. E cmq essere battuto dal compagno di squadra non è un onta. Hamilton è sullo stesso piano con alonso e vettel, finché è sereno vince, ma appena sente il fiato sul collo non guida al top, vedasi mclaren con alonso e raikkonen. Ormai questa generazione di piloti è fatta così, non reggono la pressione e si afflosciano. Piloti alla Schumacher, hill, hakkinen, raikkonen, button (che se non avesse seguito i soldi alla bar avrebbe vinto di piú) villeneuve non esistono più
Ritratto di freaklondon
12 maggio 2020 - 17:26
In uno sport in cui l'auto conta il 90% direi che essere battuti dal compagno di squadra, l'unico con la tua stessa auto, salvo sfide alla Prost Senna, è quasi un'onta. Non a caso essere stato battuto da Rosberg è stato il peggior schiaffo della carriera di Hamilton al punto da migliorarlo come pilota. PS I nomi che fai non li metterei tutti sullo piano (benché non capisca separli a volte del padre o del figlio). Ciao
Ritratto di Roberto Carnevale
12 maggio 2020 - 19:10
Per Alonso due campionati persi per colpa delle scelte al Box.
Ritratto di Roberto Carnevale
12 maggio 2020 - 19:16
Come scelta per il nuovo pilota il migliore sarebbe Ricciardo. Però ci sono tante componenti da analizzare. Se si punta sul monegasco come prima guida allora non Ricciardo che è uno che vuole essere primo. Allora Sainz, Perez, Hulk. Uno dei tre va bene.
Ritratto di freaklondon
12 maggio 2020 - 11:20
Mi spiace la storia con Vettel non sia andata come ci auguravamo, comunque un grande pilota e una splendida persona! Speriamo ora di vedere qualcuno all'altezza escludendo Verstappen e Hamilton mi auguro Ricciardo, al massimo Sainz… Non mi fate vedere Bottas per favore… all'amore di un tifoso c'è un limite!!
Ritratto di Elix69
12 maggio 2020 - 11:55
Un'uomo di valore ma un pilota normale. La Red Bull dei suoi quattro mondiali era troppo superiore alle altre macchine. Adesso sono proprio curioso di vedere chi prendono.....
Ritratto di erresseste
12 maggio 2020 - 11:55
RICCIARDO TUTTA LA VITA
Ritratto di Elix69
12 maggio 2020 - 11:58
Non sarebbe male...
Ritratto di flavio84
12 maggio 2020 - 12:11
Ma un pilota italiano, anche da far crescere, come seconda guida lo vedete male?
Ritratto di herm52
12 maggio 2020 - 15:15
Si piloti italiani ce ne sono ma non hanno in dote sponsor danarosi......Ce da tenere presente che i piloti per avere il privilegio di gareggiare con un team oltre ad essere bravi e avere un curriculum eccellente devono pagare fior di quattrini. In sostanza finanzi un team per ottenere interessi quali prestigio e denaro.
Ritratto di The Boss of cars
12 maggio 2020 - 15:16
Giovinazzi al momento non ha la velocità per andare in Ferrari. La miglior alternativa sarebbe Ricciardo, o anche Sainz.
Ritratto di treassi
12 maggio 2020 - 12:58
Ha fatto più danni della grandine, era da cacciare già lo scorso anno...
Ritratto di Elix69
12 maggio 2020 - 13:00
Io metterei Schumy junior....
Ritratto di Pavogear
12 maggio 2020 - 13:27
Peccato, questa decisione mi rattrista molto ma non tanto per l'addio di Vettel, ma piuttosto per il pensiero che corre subito a ciò che poteva essere e che invece non è stato. Seb va sicuramente ringraziato per il modo in cui ha aiutato il team in uno dei momenti più bui della sua storia dopo il 2014. Ha contribuito in maniera determinante allo sviluppo di una macchina che dal 2015 è andata continuamente nella direzione del miglioramento, 2019 escluso. Dispiace molto perché si vedeva, e si vede tutt'ora, che per Seb la Ferrari rappresenta qualcosa di più della scuderia per la quale ogni pilota sogna di correre. Ad ogni vittoria la sua gioia avrebbe contagiato chiunque. Ma purtroppo troppe cose sono andate storte, anche per colpa sua, negli anni in cui si è potuto giocare il mondiale. Nel 2017 Baku sembrava un episodio, un gesto di stizza dovuto a Hamilton che era stato molto bravo a provocare (e che dal karma è stato colpito, ironicamente, proprio nella stessa gara). Nessuno si aspettava che sarebbe stato il primo di molti gesti dovuti alla sua incapacità di gestire la pressione di dover vincere con la Ferrari. L'anno dopo, nel 2018, sembrava che tutto stesse andando per il verso giusto, fino al black-out di Hockenheim: da lì in poi si è spenta la luce e, salvo in rare occasioni, il Vettel visto fino a quel momento non si è più visto. Dopo quell'episodio, un po' (molto) per colpa sua, un po' per colpa della sfortuna e un po' per colpa della macchina, tutto ciò che poteva andare storto è andato storto, in accordo con la subdola ma incredibilmente vera legge di Murphy. Come se non bastasse, non è semplice avere come compagno di squadra un pilota come Leclerc incredibilmente talentuoso, con una fame che in pochi hanno e con una maturità impressionante per la sua età e per la sua esperienza in F1. Tutto ciò ha portato inevitabilmente ad una decisione che non poteva essere diversa: una separazione in un matrimonio che sembrava perfetto solo pochi anni fa. E ciò che forse fa più male, è pensare che questa sia la cosa migliore per entrambe le parti. Lo è per la Ferrari, che potrà ricostruire pensando al suo futuro rappresentato soprattutto da Leclerc, affiancandogli uno scudiero che possa essere veloce ma senza ambizioni da prima guida come Seb, giustamente, aveva. Lo è soprattutto per Sebastian, che per quanto ami la Ferrari e l'Italia, ormai non poteva più continuare a convivere con una pressione devastante e con l'obbligo di non sbagliare. Con una buona fetta di tifosi pronti a salire e scendere dal carro in ogni momento. Perché in ogni caso, per quanto in pista non sia sempre stato impeccabile, tutto ciò che su di lui di brutto, oltre le critiche, è stato detto, lui non se lo meritava. Non resta che augurargli il migliore proseguimento di carriera possibile, sperando che le sue parole non siano un presagio di un ritiro a fine stagione che lo porterebbero via troppo presto da questo splendido circus. In ogni caso, grazie di tutto Seb!
Ritratto di PongoII
12 maggio 2020 - 21:20
7
@Pavogear, ottima disamina, che condivido. Purtroppo dal 2007 pare che la Ferrari abbia lanciato la campagna "rottama il Campione del Mondo", ove - PER MAGGIOR MOTIVI CHE CAVALLI DEL PROPULSORE - chiunque vi sia da allora approdato o rimasto come "pilota della Provvidenza" abbia avuto sonore bastonate a fine Campionato: da Massa Campione 2008 per 40 secondi (il tempo che Hamilton superasse Glock ed arrivasse a conquistare 1 punto più di lui) ad Alonso "murato dal muretto" nel 2010 ad Abu Dhabi, fino alle più recenti disgrazie tecnico-strategico-umane vissute da Vettel. Auguro a Sebastian, vero tifoso Ferrari, ogni bene, anche se i sedili liberi appiano pochi, ed al nuovo team-mate di Leclerc (che sarà prima o seconda guida?) di poter contribuire alla rinascita della Rossa. Ho votato per Ricciardo (due piloti che "parlanti" italiano non si vedevano da tempo...) ma, romanticamente, vorrei MS2 (il figlio di Schumacher): ha 21 anni, abbastanza esperienza ed un nome "pesante". Ma soprattutto vorrei che... SI TORNASSE A CORRERE!
Ritratto di Pavogear
12 maggio 2020 - 21:45
In effetti è incredibile come, dall'ultimo mondiale piloti vinto da Raikkonen, si sia entrati in una incredibile spirale di fallimenti ogni volta che sembrava si potesse vincere il mondiale. Massa nel 2008 è stato terribilmente sfortunato e credo che il suo declino forse sia cominciato proprio al termine di quella gara, più che dopo aver preso in testa la molla della sospensione di Barrichello. Ad Alonso non è andata molto meglio dato che nel 2010 pare che veramente il muretto abbia deciso di togliergli il mondiale apposta con una strategia assurda. Certo, si potrà dire che è facile parlare a posteriori, ma nello scorso settembre ho avuto il piacere di parlare con alcuni anziani signori di Maranello appassionati del cavallino in occasione del gran premio di Singapore che ero andato a vedere a teatro ed eravamo d'accordo nell'affermare che le strategie si fanno in base a come va la tua macchina e non in base a come va quella dell'avversario. Anche lì, quindi, mondiale perso in maniera assurda. Nel 2012 sembrava ancora una volta tutto perfetto, finché Vettel non ha fatto la rimonta della vita. E poi che dire, con Vettel ci si sono messe contemporaneamente pilota, muretto, sfortuna e macchina che in certi frangenti ha improvvisamente perso il suo vantaggio tecnico nei confronti degli avversari. Insomma, speriamo che la tendenza possa invertirsi per non rovinare anche Leclerc. Come secondo pilota invece, oltre a Ricciardo, vedrei molto bene sainz che arriverebbe senza troppe pretese ma offrirebbe fin da subito grande velocità e una buona esperienza. Per Mick Schumacher la vedo dura al momento, soprattutto per le aspettative che in molti potrebbero avere su di lui, anche se ha già dimostrato di saper gestire la pressione ed essere molto forte. Detto ciò, anche io non vedo l'ora che si torni a correre
Ritratto di PongoII
12 maggio 2020 - 22:48
7
@Pavogear, il Mercato Piloti lo si fa sulla base di diverse variabili, dal "pilota con la valigia" (ed il povero Ratzemberger che ebbe la duplice sfortuna di morire - 34enne - e di farlo il giorno prima di Senna) a quello portato in squadra per amore o per soldi. Due "galli nel pollaio" hanno sempre dato effetti deleteri, per parlare di diatribe "recenti", dal Senna / Prost 88-89, all'Alonso / Hamilton 07, fino al Vettel / Leclerc 19... Occorrerà capire cosa voglia la Ferrari (Nico "H", "R" redivivo, italiano, giovane, "usato sicuro", ecc..) anche se, per pura fantascienza, un bel turn over tra Lewis e Sebastian sarebbe - contratti permettendo - da antologia...
Ritratto di Claus90
12 maggio 2020 - 22:25
Può darsi che vince il mondiale 2020 seppur dimezzato, dopo valutare se rimanere al prezzo che farà lui o andarsene.
Ritratto di Ferrari V12 6-5L
12 maggio 2020 - 13:39
Ufficiale Sainz.
Ritratto di The Boss of cars
12 maggio 2020 - 15:16
Se ne parla, ma ancora non ufficializzato
Ritratto di Claus90
12 maggio 2020 - 13:51
Vettel lo ricorderò come una persona molto solare ad appassionato della Ferrari, in questi anni è stato sfortunato, ha commesso qualche gaffe, la Ferrari non è stata comunque competitiva nello sviluppo dell'auto, nel 2020 avrebbe dovuto vincere a tutti i costi, ma la stagione a causa di forze maggiori è compromessa, è la scelta giusta, purtroppo i tempi di JEAN TODT son finiti.
Ritratto di Alfa1967
12 maggio 2020 - 17:24
Spero prendano Ricciardo,simpatico,veloce,parla italiano e ha sangue latino. Dai Ferrari.
Ritratto di elitropi cristian
12 maggio 2020 - 17:40
Alla buon'ora... In red bull vinceva grazie alla superiorità dell'auto. In ferrari invece non regge la pressione e combina c.....e !! Con lo stipendio che percepisce doveva vincere un titolo dopo l'altro in Ferrari..
Ritratto di Dario Visintin
12 maggio 2020 - 18:25
1
ho sempre avuto una grande stima per vettel,pilota esemplare a mio parere ,molto schietto,mai spregiudicato mai mondano un vero signore. però i risultati si sono visti, diciamo che per vincere tutto deve quadrare. quando hai una vettura superiore alle altre si vince quasi sempre.dal suo arrivo la ferrari ha fatto notevoli passi in avanti ,ma purtroppo è sempre mancato quel qualcosa in più all'auto rispetto a mercedes. quindi anche gli errori sono figli di carenze.un macchina al limite ti porta anche a eventuali errori.nella sua storia di F1 la ferrari ha vinto dei mondiali negli anni settanta con piloti non assolutamente superiori alle altre scuderie ma con auto di un livello nettamente superiore.in ogni caso auguri seb e grazie
Ritratto di hawhk
12 maggio 2020 - 19:49
Ricciardo
Ritratto di Paolo-Brugherio
13 maggio 2020 - 01:31
6
Anche se Vettel nell'ultimo campionato qualche cappellata l'ha combinata, tutto sommato mi spiace perchè caratterialmente e per la simpatia che attira mi ricorda molto Ayrton Senna... Fosse riuscito a portare a casa un mondiale con la Ferrari, di sicuro sarebbe entrato tra i grandi della rossa.
Ritratto di stefano631969
13 maggio 2020 - 08:08
2
Trovo assurdo che non si prenda in considerazione Mick Schumacher che secondo me è pronto per entrare in F1,e sarebbe una bomba a livello di immagine per Ferrari e tutta la formula 1.
Ritratto di The Boss of cars
13 maggio 2020 - 12:40
Non è pronto per nulla. In base a cosa dici che è pronto? Solo per il cognome che porta. Lasciatelo crescere in pace, e suo cugino David dicono che è più forte di lui.
Ritratto di stefano631969
13 maggio 2020 - 20:38
2
Non in base al suo cognome, che al contrario potrebbe essere un peso,ma alla sua concretezza e alla sua maturità di pilota non molto vittorioso,ma costante nei risultati e capace di guidare.
Ritratto di Giulio Menzo
13 maggio 2020 - 12:13
2
Per me Ricciardo, che ha dimostrato il suo talento e secondo me con la vettura 2020 della Ferrari potrà avere un'occasione di vincere il mondiale. Mi dispiace per Vettel, che era pur competitivo ma commetteva spesso errori quando era sotto pressione
Ritratto di GiorgioBG68
13 maggio 2020 - 14:03
1
Se non ha ancora firmato per nessuno (cosa che invece, ahimé sembrerebbe), Ricciardo senza pensarci un secondo. Sarebbero una bella coppia di piloti, entrambi forti.
Ritratto di GeorgeNN
13 maggio 2020 - 17:34
Ricciardo è il degno erede di Vettel. Ma preferirei Alonso!
Ritratto di PaoloPerego
14 maggio 2020 - 15:20
Sono realmente dispiaciuto di questo "divorzio". Ma purtroppo pesano gli errori commessi e, soprattutto, credo la difficoltà di convivenza con il giovane Leclerc. Il carattere più latino che tedesco di Vettel (anche per questo è amato da molti ferraristi) ha fatto si che, nei momenti cruciali, l'abbia talvolta tradito. E per questo pilota, come ha chiaramente affermato fra le righe, molto importa il feeling con la squadra e l'ambiente, come ulteriore energia e risorsa extra per le sue performance; rompendosi, è venuta a mancare una condizione prioritaria per questo ragazzo al quale vanno comunque il mio rispetto e i miei ringraziamenti personali come sportivo e ferrarista. Gli auguro un futuro felice e di qualità nel mondo della F1. Per quanto riguarda il suo sostituto, mi sembra che la Ferrari abbia le idee chiare sul profilo di chi affiancherà Leclerc. Giovane ma con sufficienza esperienza, buon livello qualitativo nelle performance, e, soprattutto,.......deve essere chiaramente consapevole del preciso ruolo che dovrà occupare nella squadra. Non ci si deve nascondere dietro i ma e i se. La Ferrari continua a vivere una situazione di "ritardo" nello sviluppo meccanico e tecnologico rispetto alla Mercedes; il GAP ci sarà ancora nel corso di questa stagione (.....se inizierà, ovviamente...). L'azienda deve fare principalmente quadrato e aumentare concentrazione e sforzi attorno alla vettura (Motore, aerodinamica, soluzioni tecniche innovative, sviluppo e attenzione "maniacali" in tutto quell'ambito dei "particolari" che contano) e non deve avere distrazioni su altre tipologie di problemi (es. appunto il rapporto fra i piloti) anche perché la velocità e la costanza dello sviluppo della vettura presuppone un lavoro a quattro mani (o...a due volanti se si preferisce) che deve necessariamente presupporre una piene e totale collaborazione. Se questo è l'obiettivo, come mi è sembrato di comprendere, la scelta di Sainz la ritengo in linea; ora tutte le luci sono puntate su Leclerc. A lui la maggiore responsabilità. Ma, come spesso si dice..."Hai voluto la bicicletta (..e che bicicletta!)? Adesso testa bassa e pedalare (accelerare!)". Cara Ferrari, sii conscia che ti sarà sempre meno concesso di fare passi falsi, ma avrai sempre il sostegno e la grinta di noi tifosi. In bocca al lupo e....che crepi il prima possibile.
Ritratto di luis2
14 maggio 2020 - 18:28
avrei preferito Ricciardo!!!
Ritratto di ERIALVOLANTE
22 maggio 2020 - 17:02
RICCIARDO È PIÙ FORTE DI C SAINZ. RICORDATEVI DI QUESTO PER SEMPRE !!!!!

PROSSIMO GP

Suzuka International Racing Course F1 2025
Suzuka International Racing Course
ORARI
domenica 06 aprile
Gara07:00

NEWS FORMULA 1

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser