STAGIONE IMPEGNATIVA - La Ferrari SF-24 è la settantesima monoposto realizzata per competere nel campionato del mondo di Formula 1 2024. I vertici della Casa di Maranello e alla presenza dei due piloti a Fiorano hanno mostrato la nuova monoposto che cercherà di dare del filo da torcere alla Red Bull. La prossima stagione, che, tra le altre cose, sarà quella più impegnativa in assoluto nella storia di questa competizione, in virtù delle 24 gare presenti, prenderà il via con la tre giorni di test pre-stagionali in programma in Bahrain, località che sarà anche sede del primo Gran Premio in programma sabato 2 marzo.
LA TERZA - La Ferrari SF-24 è la terza vettura della nuova generazione di Formula 1 che ha visto la luce due anni fa, ma rappresenta un punto di rottura con le monoposto che l’hanno preceduta. Discontinuità che si riscontra anche nelle forme.
TORNA IL GIALLO - La livrea della Ferrari SF-24 è stata modificata e si caratterizza, oltre che per il Rosso Ferrari, che chiaramente è dominante, per il bianco, introdotto lo scorso anno a Las Vegas, affiancato dal giallo, da sempre il secondo colore della Ferrari, che ricorda il legame con Modena nonché elemento trasversale alle due principali attività sportive della Casa di Maranello, la Formula 1 e il Mondiale endurance. Nello specifico, il giallo è visibile sulle strisce longitudinali (mancavano sulla livrea dal 1968) e in questa stagione sono accoppiate in maniera inedita a quelle di colore bianco. Rispetto alle precedenti stagioni diminuisce il nero, tonalità limitata al fondo vettura, alle paratie anteriori, a parte dell’halo e ad altri piccoli dettagli. I cerchi sono rossi con doppia striscia bianca e gialla, colori che caratterizzano anche i numeri di gara: il 16 per Leclerc e il 55 per Sainz.
COMPLETAMENTE RIPROGETTATA - La stagione con più gare nella storia della categoria si traduce in tempi di reazione più veloci e meno ore al banco disponibili per lo sviluppo del powertrain. In preparazione di questo campionato sono stati rivisti tutti i processi che riguardano il propulsore, così da massimizzarne le prestazioni. La monoposto è stata completamente riprogettata tenendo conto delle indicazioni fornite dai due piloti.
I PRIMI TEST - Domani 14 febbraio a Fiorano sono già in programma i primi giri, mentre la prossima settimana, quando in Bahrain andrà in scena la prima sessione di test ufficiali, dal 21 al 23 febbraio, si inizierà a fare sul serio.