ROSBERG IN SPOLVERO - Nico Rosberg ha stabilito il miglior tempo nelle prime due sessioni di prove libere sul circuito di Hockenheim, dove alle 14 di domenica 31 luglio avrà inizio il Gran Premio di Formula 1 di Germania. Il pilota della Mercedes, davanti al pubblico amico, ha preceduto Lewis Hamilton e confermato una superiorità evidentissima: Sebastian Vettel, terzo nelle libere 1 e 2, ha accusato un ritardo di 1,1 secondi nel turno di questa mattina. Hamilton è stato distanziato di 326 e 394 millesimi. Vettel ha preceduto Kimi Raikkonen nelle libere 1 (+1.335 secondi) e Max Verstappen nelle libere 2 (+842 millesimi), candidandosi al ruolo di “primo fra i secondi”: le due Frecce d’Argento sembrano ancora una volta imprendibili e puntano ad allungare la striscia di vittorie (undici su dodici gare), interrotta quest’anno dal solo Verstappen.
NUOVI STUDI SULL’HALO - In mattinata hanno tenuto banco le ultime evoluzioni nella vicenda relativa al sistema di protezione Halo, studiato per riparare la testa dei piloti da eventuali pneumatici impazziti: il supporto ricorda vagamente un ferro di cavallo e si immaginava potesse esordire già da inizio campionato 2017. I vertici della Formula 1 hanno deciso però di ritardarne l’approvazione, in maniera da chiarire gli ultimi dubbi in materia di sicurezza: gli esperti devono prima capire se l’intelaiatura ostacola la visuale dei piloti lungo tratti in salita e se può complicare l’intervento dei soccorritori in caso di incendio. Per questo motivo l’Halo verrà testato in maniera approfondita durante i test prima della stagione 2017, in vista del possibile arrivo nel 2018. In Germania si è deciso inoltre di liberalizzare le comunicazioni fra radio e box: i messaggi torneranno nuovamente liberi, tranne che durante il giro di formazione.
LA GARA IN TV - La gara verrà trasmessa in diretta dalle 14 su Sky Sport F1 HD e su Rai 1. Questo domenica, mentre sabato si potranno vedere in tv la terza sessione di prove libere (dalle 11.00) e le qualifiche (dalle 14.00): l’emittente satellitare riserva come da tradizione il canale Sky Sport F1 HD, la Rai ha scelto invece i canali Rai Sport 1 e Rai 2.
GP DI GERMANIA: I RISULTATI DELLE PROVE LIBERE 2
POS | NO | DRIVER | CAR | TIME | GAP | LAPS |
---|
1 | 6 | Nico Rosberg | MERCEDES | 1:15.614 | | 43 |
2 | 44 | Lewis Hamilton | MERCEDES | 1:16.008 | +0.394s | 36 |
3 | 5 | Sebastian Vettel | FERRARI | 1:16.208 | +0.594s | 39 |
4 | 33 | Max Verstappen | RED BULL RACING TAG HEUER | 1:16.456 | +0.842s | 40 |
5 | 3 | Daniel Ricciardo | RED BULL RACING TAG HEUER | 1:16.490 | +0.876s | 38 |
6 | 7 | Kimi Räikkönen | FERRARI | 1:16.512 | +0.898s | 45 |
7 | 27 | Nico Hulkenberg | FORCE INDIA MERCEDES | 1:16.781 | +1.167s | 43 |
8 | 22 | Jenson Button | MCLAREN HONDA | 1:17.087 | +1.473s | 16 |
9 | 11 | Sergio Perez | FORCE INDIA MERCEDES | 1:17.148 | +1.534s | 44 |
10 | 14 | Fernando Alonso | MCLAREN HONDA | 1:17.225 | +1.611s | 21 |
11 | 55 | Carlos Sainz | TORO ROSSO FERRARI | 1:17.342 | +1.728s | 32 |
12 | 26 | Daniil Kvyat | TORO ROSSO FERRARI | 1:17.367 | +1.753s | 38 |
13 | 77 | Valtteri Bottas | WILLIAMS MERCEDES | 1:17.425 | +1.811s | 44 |
14 | 8 | Romain Grosjean | HAAS FERRARI | 1:17.602 | +1.988s | 13 |
15 | 19 | Felipe Massa | WILLIAMS MERCEDES | 1:17.686 | +2.072s | 40 |
16 | 21 | Esteban Gutierrez | HAAS FERRARI | 1:18.005 | +2.391s | 42 |
17 | 20 | Kevin Magnussen | RENAULT | 1:18.056 | +2.442s | 46 |
18 | 9 | Marcus Ericsson | SAUBER FERRARI | 1:18.130 | +2.516s | 28 |
19 | 94 | Pascal Wehrlein | MRT MERCEDES | 1:18.193 | +2.579s | 42 |
20 | 30 | Jolyon Palmer | RENAULT | 1:18.313 | +2.699s | 47 |
21 | 88 | Rio Haryanto | MRT MERCEDES | 1:18.591 | +2.977s | 47 |
22 | 12 | Felipe Nasr | SAUBER FERRARI | 1:19.295 | +3.681s | 41 |