INIZIO NON POSITIVO - La stagione 2023 di Formula 1 è iniziata solo da una gara, ma il clima in casa Ferrari sembra essere tutt’altro che dei migliori. Il ritiro di Charles Leclerc (qui per saperne di più) ha certamente contribuito ad alimentare le tensioni, specialmente perché il problema avuto dal monegasco è arrivato in modo inaspettato, a detta del neo team principal Frederic Vasseur (nella foto sopra). La possibilità di recuperare con una stagione così lunga c’è tutta, ma la situazione potrebbe essere più difficile del previsto.
PRIME TENSIONI - L’avventura di Frederic Vasseur a Maranello non sembra essere iniziata nel migliore dei modi, non solo dal punto di vista del risultato rimediato in Bahrain. Il francese, infatti, avrebbe deciso di accettare la corte della “Rossa” sperando di avere un ampio potere decisionale facendo leva sulla volontà della scuderia di tornare a vincere e conquistare un titolo che manca addirittura dal 2007. Secondo quanto riportato da Corriere dello Sport e Gazzetta dello Sport, però, Benedetto Vigna, l’amministratore delegato, non sembra del tutto di questo avviso. Se questo fosse vero, il quadro sarebbe tutt’altro che edificante, visto che l’avventura del team principal è iniziata solo da poco, proprio per questo quando è stato discusso il suo ingaggio eventuali suoi limiti avrebbero dovuto essere chiariti.
UN ADDIO CHE È UN SEGNALE - Il segno che non tutto vada secondo i piani è apparso evidente già pochi giorni fa, con l’addio di David Sanchez, uno che da capo aerodinamico avrebbe dovuto avere un ruolo strategico nelle gare. Alcuni pensano che lui abbia preso questa decisione perché consapevole di non essere del tutto gradito, al pari del direttore sportivo Laurent Mekies, che potrebbe avere presto lo stesso destino.
LECLERC INSODDISFATTO - Impossibile per Leclerc celare il malcontento, soprattutto perché il ritiro già alla prima gara fa pensare che il gap dalla Red Bull non sia ancora stato colmato del tutto. Se davvero fosse così, il monegasco si ritroverebbe a dover affrontare una stagione in cui farebbe da spettatore o quasi ai successi di Verstappen, situazione non certamente facile da accettare. Secondo la Gazzetta dello Sport, il pilota vorrebbe incontrare John Elkann per avere le idee più chiare su cosa lo attende, ma certamente questo non è il clima migliore per una realtà importante come il team di Maranello se desidera davvero competere ad alti livelli.