NEWS

Formula 1: presentata l’Aston Martin di Alonso e Stroll

Pubblicato 24 febbraio 2025

La nuova AMR25 proverà a migliorare i risultati dell’anno scorso in attesa delle “magie” di Newey. Tanto lavoro sull’aerodinamica per migliorare l’efficienza in curva.

Formula 1: presentata l’Aston Martin di Alonso e Stroll

L’Aston Martin presenta ufficialmente la nuova monoposto AMR25, che correrà nel campionato mondiale 2025 di Formula 1 guidata da Alonso e Stroll. Non si tratta ancora della vettura progettata da Adrian Newey, che arriverà a breve all’Aston Martin proveniente dalla Red Bull, con la quale ha vinto tutto, ma stiamo sicuri che ci metterà mano non appena potrà anche se la prima monoposto realizzata completamente sotto la sua supervisione sarà quella del 2026.

Il telaio dell’Aston Martin AMR25 rimane il medesimo dello scorso anno, ma l’aerodinamica cambia completamente. Il team di progettisti ha preferito privilegiare l’efficienza in curva piuttosto che la velocità di punta. Nello specifico, le modifiche si concentrano sul miglioramento della deportanza, sul bilanciamento della vettura e sulla maggiore stabilità dei piloti in tutte le fasi della curva.

Osservando le immagini si può vedere che la sezione frontale dell’Aston Martin AMR25 ha un profilo più stretto in punta, con il frontale che si va ad appoggiare sul secondo elemento dell’alettone. La parte centrale del musetto ha una sezione più massiccia, così da incrementare il carico aerodinamico. L'ala anteriore è stata sottoposto a una significativa evoluzione. Discorso analogo per le pance laterali, che sono state riprofilate e risultano sottosquadrate, con una forma concepita per guidare al meglio il flusso d’aria. Le modifiche hanno comportato lo spostamento dei dei radiatori. Rivisto anche il design del fondo, progettato per migliorare il flusso d'aria sotto la vettura.

L’Aston Martin AMR25 presenta un layout di sospensioni push-rod, sia all'anteriore che al posteriore. Il gruppo ruota è unito al telaio da una struttura diagonale con un punto più alto sul corpo vettura. I nuovi condotti dei freni, che convogliano l'aria all'interno e all'esterno del gruppo frenante, sia all'anteriore che al posteriore, sono stati progettati per migliorare il raffreddamento e la gestione del flusso d'aria. Sempre con l’ottica di migliorare la performance e la guidabilità in curva è stata rivista la configurazione dell’ala posteriore.

Il debutto ufficiale in pista avverrà il prossimo 26-28 febbraio, in corrispondenza dei test ufficiali pre-stagionali in programma in Bahrain.



Aggiungi un commento
Ritratto di Gordo88
24 febbraio 2025 - 21:10
1
Sempre stupenda la livra delle aston..
Ritratto di Gordo88
24 febbraio 2025 - 21:10
1
*livrea
Ritratto di AZ
24 febbraio 2025 - 22:26
Ma funziona?

NEWS FORMULA 1