NEWS

Nico Hulkenberg: il volto nuovo della Williams

26 novembre 2009

Abbiamo intervistato Nico Hulkenberg. Già collaudatore della Williams, campione della GP2, l'anno prossimo sarà promosso compagno di squadra di Rubens Barrichello.

HA VINTO LA GP2 - Nico Hulkenberg, all’anagrafe Nicolas, nato il 19 agosto 1987, sarà il prossimo pilota della Williams nel mondiale 2010 di Formula 1. È uno dei volti nuovi e sarà affiancato dall’esperto Rubens Barrichello. Nico, che da due anni è tester per il team di Sir Frank, dovrà cercare di riportare al top una squadra che manca dal podio alto da ormai cinque anni. Già campione della Formula 3 Euro Series (2008), A1 Grand Prix per il team Germania (2006/2007), nel 2009 Hulkenberg ha vinto all’esordio la GP2. Scopriamo chi è questo talentuoso tedesco, gestito dal manager Willy Weber, l’uomo che ha accompagnato nella sua lunga e vincente carriera Michael Schumacher.

 

Debutti in F.1, ma in fondo lo fai con un team che conosci molto bene…
“Sono stato collaudatore della Williams negli ultimi due anni e per questo ho un buon rapporto con gli uomini del team. Ho addirittura passato del tempo in fabbrica quest’anno sia nel settore compositi sia in galleria del vento e nella fase assemblaggi. Mi piace l’atmosfera all’interno della sede. Adesso ho un sedile per l’anno prossimo e sono davvero impaziente di scendere in pista”.

Quali sono gli obiettivi per la tua prima stagione in F1?
“Voglio cercare di avere un rendimento costante e fare un buon lavoro per il team. Mi piacerebbe poter raccogliere alcuni punti”.

Che aspettative ha Frank Williams su di te?
“Sicuramente parecchie altrimenti non mi avrebbe messo in macchina, ma penso sia realista sui miei limiti ad inizio campionato”.

Come ti avvicinerai alla data del debutto?
“Prenderò parte a tutte le sessioni di test e mi allenerò al simulatore nella base di Grove il più possibile. Cercherò di affiatarmi subito con gli ingegneri, ma non ci resta che vedere cosa succederà in Bahrain”.

 

F1 williams nico hulkenberg 2
Nico Hulkenberg a bordo della Williams del 2008 durante dei test.

 

Il primo contatto con la nuova monoposto quando avverrà?
“Proverò la FW32 del 2010 quando inizieranno i test a febbraio, ma prima prenderò parte ad alcune sessioni per gli i giovani piloti a Jerez nel mese di dicembre”.

Avrai la fortuna di avere un compagno espertissimo come Barrichello.
“Dalla mia prospettiva è fantastico, la reputo una cosa molto positiva. Per un debuttante non può esserci miglior pilota di lui con cui dividere il box. È una buona combinazione quella della nostra squadra”.

Sono passati ormai cinque anni dall’ultimo successo in Formula 1 della Williams. Da quello che conosci della nuova vettura, pensi che la squadra possa cambiare regime e tornare agli antichi fasti di gloria?
“Lo spero proprio. Passo molto tempo in sede e posso vedere quanto duramente i ragazzi lavorino sul progetto, ma non puoi mai sapere veramente quanto sei veloce e quanto sono avanti i progetti delle altre squadre finché non si ha il confronto diretto in pista. Solo a quel punto potremo valutare il nostro potenziale”.

Cosa pensi del fatto che la squadra monterà un motore Cosworth?
“Penso sia una cosa positiva, ma vale lo stesso discorso riguardo lo sviluppo della macchina. Bisognerà aspettare per dare un giudizio fino a quando non verificheremo dove siamo rispetto agli altri”.

 

F1 williams nico hulkenberg 3
Nico Ulkenberg festeggia la vittoria del Campionato GP2.

 

Pensi di essere cresciuto come pilota a seguito della tua esperienza in GP2?
“Credo che la GP2 sia una serie molto dura. Al primo anno ho dovuto confrontarmi con piloti che hanno tre o quattro anni d’esperienza nella categoria e con quella vettura. Che conoscevano le piste e i segreti dei pit stop. Per me era tutto nuovo e difficile, infatti nella prima parte di stagione abbiamo dovuto fare un lavoro molto duro. Ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo trovato le soluzioni ai nostri problemi grazie anche alla squadra che mi ha molto aiutato. La GP2 è sicuramente un’ottima categoria addestrativa e per me è stata la migliore”.

Pensi che avere un manager come Willi Weber abbia portato su di te maggiore pressione?
“Non ho nessuna pressione da Willi, ho un gran rapporto con lui che mi ha sempre sostenuto dentro e fuori la pista. Lavoriamo molto bene insieme e spero che i rapporti restino così anche in futuro”.

Affronterai un campionato come un altro esponente della generazione tedesca da corsa, cosa ne pensi?
“Sei piloti tedeschi sono tanti, ma per me però alla fine dei conti non importa se abbiamo lo stesso passaporto nel momento in cui ci troviamo a lottare insieme in pista”.



Aggiungi un commento
Ritratto di Sprint105
26 novembre 2009 - 18:06
ben vengano nuovi volti in Formula 1. Sarò curioso di vederlo in azione

NEWS FORMULA 1