Sede | Milton Keynes, Gran Bretagna |
Nazione | Austria |
Presidente | - |
Team principal | Christian Horner |
Responsabile tecnico | Adrian Newey |
Monoposto | RB19 |
Motore | Honda RBPT |
Esordio | 1997 |
Vittorie | 114 |
Titoli iridati | 6 (2010, 2011, 2012, 2013, 2022, 2023) |
Il 2023 è stato l’anno del predominio dell’accoppiata Red Bull-Verstappen, che hanno annichilito la concorrenza frantumando record su record. I numeri del 2023 sono sensazionali: oltre 1000 giri in testa, 19 vittorie e 575 punti. E nel 2024 si riconfermerà? La risposta, molto probabilmente, è sì.
La Red Bull RB20 è la monoposto da battere. Ancora una volta, quel genio di Newey sembra essersi superato con inedite soluzioni. La nuova monoposto è una macchina di forte rottura con il passato, presentando diverse novità tecniche. Tra di esse le prese d’aria verticali in corrispondenza dell’abitacolo, la zona delle fiancate e del cofano motore, che presentano un profilo diverso che parte direttamente dalla zona dell’halo. Confermatissima la coppia di piloti composta da Max Verstappen e Sergio Pérez. La power unit è fornita dalla Honda.
Nel 2022, nonostante un inizio poco brillante, con la Ferrari che sembrava poter prendere il largo in entrambe le classifiche con il suo pilota Charles Leclerc, la scuderia anglo-austriaca è riuscita a invertire la rotta. Il resto della stagione, complice anche un calo evidente della scuderia di Maranello, si trasforma in una marcia trionfale, che vedono Max Verstappen riconfermarsi campione del mondo piloti con 4 gare di anticipo, nel Gran Premio del Giappone (tra l'altro a fine anno ottenendo il record assoluto di vittorie in una stagione, 15, e di punti, 454), e due settimane dopo la Red Bull tornare a vincere il mondiale costruttori (il quinto della sua storia) dopo 9 anni con 3 gare di anticipo. Questo il ricco bottino della stagione 2022: 17 vittorie, 5 doppiette e 8 pole position su 22 gare, per un totale di 759 punti.