NEWS

Iniziano le consegne della prima hypercar cinese

Pubblicato 10 ottobre 2023

La GAC Aion Hyper SSR è un'elettrica con 1.241 CV che, come prestazioni, sfida Rimac Nevera e Lotus Evija ma costa un decimo. Per ora è venduta solo nel mercato interno.

Iniziano le consegne della prima hypercar cinese

PERFORMANCE LOW COST - Le auto cinesi non sono solo auto destinate alle famiglie. I produttori del paese asiatico vogliono conquistare gli appassionati anche con vetture più emozionali. La prima hypercar a portare avanti questo obiettivo è la GAC Aion Hyper SSR, un’elettrica da 1.241 CV in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 1,9 secondi, grazie ai due motori posizionati all'anteriore e al posteriore. E in un segmento di mercato in cui vetture simili, come per esempio la Rimac Nevera, vengono vendute a cifre vicine o superiori ai 2 milioni di euro, la SSR ha un prezzo di listino che parte da 1.286.000 yuan, che si traducono in poco meno di 167.000 euro.

DUE UPGRADE - Oltre al modello entry level, che però impiega 2,3 secondi per raggiungere i 100 km/h, c’è anche una versione SSR Sprint, che ha sempre 1.241 CV ma riesce scendere sotto i 2 secondi nello scatto: per averla bisogna spendere l’equivalente di 180.000 euro. Una terza versione, la Ultimate, è più orientata alla pista e mantiene le stesse caratteristiche tecniche e prestazionali della SSR Speed ma è dotata di una configurazione del telaio specifica per la guida in circuito: costa, al cambio attuale, 218.500 euro. La velocità massima è limitata a 250 km/h e l’autonomia consentita da una carica completa della sua batteria da 75 kWh è di circa 500 km. 

DESIGN SOBRIO - A livello estetico, la GAC Aion Hyper SSR ricorda vagamente alcuni modelli della Ferrari, come la 458 Italia. Lo stile appare abbastanza sobrio e anche lo spoiler posteriore attivo risulta piuttosto discreto. L’intera carrozzeria è realizzata in fibra di carbonio: il costruttore afferma che ciò contribuisce a ridurre il peso finale del veicolo, che però non viene dichiarato. Aprendo le portiere verso l’alto, come sui modelli della McLaren, si accede a un abitacolo. I due passeggeri possono godere di sedili riscaldati e ventilati, un display touch da 14,6 pollici e un volante squadrato dietro al quale si trova un quadro strumenti digitale da 8,9 pollici.



Aggiungi un commento
Ritratto di Edo-R
10 ottobre 2023 - 11:08
E dura un decimo.....
Ritratto di Volpe bianca
10 ottobre 2023 - 11:47
:-)))
Ritratto di deutsch
10 ottobre 2023 - 12:00
4
La nostra id3 in Cina costa un terzo di quella europea quindi dura un terzo?
Ritratto di Arreis88
10 ottobre 2023 - 12:17
Beh, anche se non è granchè, non è cinese...
Ritratto di deutsch
10 ottobre 2023 - 12:24
4
ma il punto è il prezzo. la stessa macchina qui costa 41 e la loro 15. la id4 da noi parte da 56k, da loro da meno di 19. e recentemente ambedue i modelli sono stati ribassati in cina. la id4 nel 2021 costava l'equivalente di 25k.
Ritratto di Leonal1980
10 ottobre 2023 - 14:48
5
Id.3 cinese è diversa dalla nostraè una city vuota
Ritratto di deutsch
10 ottobre 2023 - 14:55
4
scusa in che senso? esteticamente mi sembra uguale, magari c'è qualche differenza di allestimento ma non è certo quello che giustifica la differenza di prezzo
Ritratto di Volpe bianca
10 ottobre 2023 - 11:48
Se costa un decimo ci sarà anche un motivo..
Ritratto di deutsch
10 ottobre 2023 - 12:00
4
In Cina la id3 costa 1/3 rispetto ai nostri prezzi, l'equivalente di 15000 euro. Secondo te la loro vale oltre 26000 euro in meno della nostra?
Ritratto di Volpe bianca
10 ottobre 2023 - 12:33
@deutsch una differenza di prezzo di vendita in base al paese ci può anche stare, ma un decimo rispetto alla concorrenza e per di più su un'hypercar con prestazioni dichiarate fenomenali, non mi ispira molta fiducia..
Ritratto di deutsch
10 ottobre 2023 - 12:45
4
chi non si fida può aggiungere 1.8m di euro e prendere rimac.... battute a parte il punto non era la comparativa che richiama l'articolo ma i prezzi cinesi, non solo su prodotti loro, am anche su prodotti "nostri". prova ad immaginare se le bev in europa avessero dei pressi simili alla cina, pur con le dovute correzioni di iva ed affini resteremmo lontanissimi dai prezzi europei
Ritratto di Road Runner Superbird
10 ottobre 2023 - 15:04
Questa in Europa costerebbe comunque meno, ma d'altronde chi può spendere 200-300k perché dovrebbe comprarla? Diventa quindi un vorrei ma non posso, ma a giudicare l'alta posta in gioco, preferirei affidarmi a costruttori con esperienza. Non basta avere soldi e comporre dei pezzi.
Ritratto di Leonal1980
10 ottobre 2023 - 14:51
5
Intanto è prodotta in Cina, quindi ad un costo molto basse, con una batteria da 300km e vuota vuota... Purtroppo per te ma per fortuna per me, non puoi produrre una Vw in Cina ed importarla in europa, quindi ci sta che la nostra City costasse il doppio 32k e non il triplo.
Ritratto di deutsch
10 ottobre 2023 - 15:14
4
sul sito cinese dice che l'autonomia è di 450km, sarà anche uno standard diverso dal nostro ma tutto mi lascia pensare che sia la 58kwh che qui costa 41 e li 15-16. non ho intenzione di importare proprio niente, tanto dalla Cina quanto da altri paesi. semplicemente sono basito dalla differenza di prezzo
Ritratto di Tonio K.
11 ottobre 2023 - 13:22
Attualmente i costi pre incentivi in Cina sono di 21k per la base e 25k per quella piu' accessoriata equivalente al modello in vendita in Italia (ma poi spesso fanno sconti pesantissimi). La batteria e' da 50 e passa kWh come in Italia. Che un modello in Italia costi il doppio (o addirittura il triplo in certi casi) che in Cina non ci sta assolutamente: eventuali dazi (la VW prodotta in Cina si potrebbe importare) stanno al 10% e l'IVA incide per il 22% (o 23? non mi ricordo mai) per cui il resto e' gonfiamento ingiustificato. E non c'e' piu' una differenza enorme nei costi di produzione.
Ritratto di Oxygenerator
10 ottobre 2023 - 11:52
Caspita. Che super look. Mi piace anche questa bat mobile. A furia di vedere sta roba inutile, mi sto abituando … Bella
Ritratto di Arreis88
10 ottobre 2023 - 12:19
Gli allibratori lo davano per scontato, zero sorpresa....
Ritratto di studio75
10 ottobre 2023 - 12:16
5
Bravi, spingetela solo un pò più a sinistra..un pò più a sinistra..
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
10 ottobre 2023 - 12:28
umiltà cinese... dotare un mezzo di 1200CV (per quel che valgono i cv elettrici) ma avere il buon senso di limitarne la velocità a 250 orari come fosse un SUV tedesco medio, presumibilmente perchè questa baggianata, a tali velocità inizierebbe ad accusare limiti strutturali e dinamici, perchè per corstuire vere hypercar sono necessari decenni di esperienza automobilistica a livelli di eccellenza che in cina neanche si sognano e che non potranno mai comprarsi ne copiare, in cina sanno e possono solamente costruire delle buffonate come questa, il cui reale valore commerciale non supera i 20 mila euro
Ritratto di forfEit
10 ottobre 2023 - 13:41
Per me invece bicchiere mezzo pieno e pollice su (relativamente parlando). Avrebbero potuto fermarsi a 160-180 orari, visto l'andazzo del settore
Ritratto di lovedrive
10 ottobre 2023 - 22:29
ma anche la rimac non ha esperienze decennale. ed alla fine si è pure comprato la bugatti se non erro .
Ritratto di fastidio
10 ottobre 2023 - 12:28
8
Esteicamente non è male anche se come al solito qualche scopiazzatura si nota, più che altro mi fa pensare quella frase "PERFORMANCE LOW COST": sinceramente mi verrebbe qualche pensiero a viaggiare a velocità sostenute con un'auto che costa 1/10 delle rivali..
Ritratto di Road Runner Superbird
10 ottobre 2023 - 12:33
La scopiazzatura migliore però sono i fari anteriori come la Corolla. Quello è un tocco di classe
Ritratto di Andre_a
10 ottobre 2023 - 22:20
Tesla però, se ce la fa, dovrebbe uscire con la Roadster ad un prezzo molto più vicino a questa che non ai 2 milioni. Anche con la Maserati Folgore siamo ad un prezzo di circa il doppio (giustificabile da design, materiali, stipendi italo/europei...), non è che sono le Rimac, Pininfarina e Lotus a costare troppo?
Ritratto di Kappa18
11 ottobre 2023 - 02:35
Vediamola cosi: rispetto ad un auto da 50k ha "solo" qualche motore elettrico in piu' e batteria un po' maggiorata. Per cui il costo industriale anche considerando sospensioni freni ed altre componenti diciamo "speciali" non supera di molto un'auto standard. Diciamo costera' il doppio (costo intendo, non prezzo di vendita). Rimac e altri si fanno pagare l'esclusivita',il fatto che ne producono pochissime, ma non valgono certo quelle cifre.
Ritratto di fastidio
13 ottobre 2023 - 12:38
8
@Andre_a Diciamo che mi preoccupa di più la frase poi ovvio che sarà lo stesso valida..però se dovessi pensare di viaggiare veloce preferirei essere seduto su qualcosa di più occidentale :o)
Ritratto di Andre_a
13 ottobre 2023 - 13:52
Si, effettivamente non è la frase che utilizzerei se fossi il loro addetto marketing :) E il discorso lo condivido, ma più per un discorso di marchio nuovo vs marchio affermato che non per il costo o il paese di provenienza. Prendendo Rimac stessa, ai tempi della Concept One, una casa croata, sconosciuta ai più, elettrica con quelle performance... mi sarebbe sicuramente venuto qualche pensiero. La Rimac di oggi è tutto un altro discorso, ad averceli i 2 milioni!
Ritratto di Road Runner Superbird
10 ottobre 2023 - 12:30
Alla prima curva tira diritto e prende fuoco, oppure dopo un paio di giri inizia a prendere fuoco.
Ritratto di Er sentenza
10 ottobre 2023 - 12:34
Quindi si può fare una sportiva elettrica con una linea del tutto simile alle sportive a benzina? No perché, ad oggi, secondo gli amanti della prolunga, il massimo del look sportivo e' quello della Model3 che e' in pratica una vaschetta di gelato con 4 ruote da camion. Lol!
Ritratto di realista
11 ottobre 2023 - 00:18
1
E il muso di una rana inc.azzata perché lo stagno è asciutto.... :)
Ritratto di alvolantefan
10 ottobre 2023 - 12:40
Allucinante. Bellissima. Il prezzo dà la misura di quanto altri speculino sui propri prodotti del tutto analoghi.
Ritratto di Truman200
10 ottobre 2023 - 13:16
L Europa ha raggiunto simili prestazioni xché e un mondo vecchio e sorpassato che costruisce le auto coi metodi di 50 anni fa, oggi col gigacasting un auto costa il 30% in meno e si costruisce in meno tempo, la si progetta in meno tempo, ma da noi si vuole guadagnare tanto e produrre poco sfruttando anche la manodopera con stipendi di 20 anni fa, ma i manager sono strapagati, vedi tavares 19 milioni all anno, tolti alla ricerca e ai suoi subalterni S
Ritratto di forfEit
10 ottobre 2023 - 13:59
Che l'Europeo potesse essere uno dei polli da spennare in una classifica del genere lo si è sempre saputo (bastava fare il paragone con le stesse auto vendute in Usa, ed NB spesso stesse auto di produttori EU lì vendute a prezzo minore). Col fatto dell'elettrico (che si sta portando appresso pure i listini del termico) stiamo però decisamente scalando le classifiche e la cosa sta spingendosi imbarazzantemente oltre l'evidente, diventando praticamente fluorescente. Siamo i prediletti assoluti, oramai...
Ritratto di Truman200
10 ottobre 2023 - 13:17
Prestazioni raggiunte in 40 anni intendevo
Ritratto di alasiaedoardo
10 ottobre 2023 - 14:38
Portatele anche in italia
Ritratto di NeuroToni
10 ottobre 2023 - 14:58
Il problema della Rimac è la batteria da 120kWh che peserà circa 800kg, mentre questa con una da 75kWh saremo sui 450kg. Dunque se la Rimac avesse la stessa batteria della cinese, volerebbe! Comunque per prezzo/prestazioni la cinese è il top.
Ritratto di Trattoretto
10 ottobre 2023 - 18:21
Appena nata e già ha un filotto di gare e campionati vinti come Lamborghini
Ritratto di Lorenz99
10 ottobre 2023 - 18:44
PER ME, NON HA MOLTO SENSO DIRE COSTA IL 10% DI UNA NEVERA/BATTISTA/LOTUS, PIUTOSTO DIRE AL PRESSO DI UNA TAYCAN TURBO, O UNA MASERATI FOLGORE, TI OFFRE PIÙ POTENZA. PERCHÉ SPESSO CHI SPENDE 2/3 MILIONI DI€ LO FA PER INVESTIMENTO,IN QUANTO SONO AUTO A SERIE LIMITATA, CON ATTESE DI 1 O 2 ANNI, CON ESTREME POSSIBILITÀ DI PERSONALIZZAZIONE, CON BRAND CON UNA CERTE STORIA O COMUNQUE UNA REPUTAZIONE OTTIMA. COMUNQUE QUESTO È UN OTTIMO PRODO, LO STILE SI RIFÀ A DIVERSE EUROPEE, MA NON È RIDICOLA. MA DI SICURO NON SARÀ UN AUTO DA RIVENDERE ALL'ASTA TRA 10 ANNI. COMUNQUE CHI SPENDE QUESTE CIFRE, SPESSO VUOLE UN MARCHIO E UNO STILE MOLTO APPAGANTE, PERCHÉ ALLA FINE,QUASI NESSUNO RIESCE A SFRUTTTARE POTENZE A 4 CIFRE, CHE A DIRE IL VERO SONO PIÙ UN PERICOLO CHE UNA FONTE DI DIVERTIMENTO.
Ritratto di THORO
10 ottobre 2023 - 21:11
180000 euro 350000000 lire AAAAAIOOOOOOOOn
Ritratto di BZ808
11 ottobre 2023 - 06:18
Tra l'essere sobria e l'essere banale il confine è molto sottile... in ogni caso, complimenti a GAC!
Ritratto di Gordo88
11 ottobre 2023 - 09:05
1
Brutta non è ma è scopiazzata qua e la ed in più hanno evitato di riportare il peso, chissà come mai..
Ritratto di Mbutu
11 ottobre 2023 - 09:08
Comunque nel 2022 hanno detto che l'avrebbero commercializzata nel 2023 e lo hanno fatto. Se penso all'annuncite da cui sono affetti altri marchi c'è da dire bravi. Trovo un po' un controsenso usare carbonio per abbassare il peso e poi metterci dei sedili riscaldati e raffreddati; secondo me sarà pesante.
Ritratto di AZ
11 ottobre 2023 - 20:34
Vabbè, solo 75 kWh.
Ritratto di enzo cai
17 ottobre 2023 - 20:41
concorrenza allo stato puro!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser