PERFORMANCE LOW COST - Le auto cinesi non sono solo auto destinate alle famiglie. I produttori del paese asiatico vogliono conquistare gli appassionati anche con vetture più emozionali. La prima hypercar a portare avanti questo obiettivo è la GAC Aion Hyper SSR, un’elettrica da 1.241 CV in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 1,9 secondi, grazie ai due motori posizionati all'anteriore e al posteriore. E in un segmento di mercato in cui vetture simili, come per esempio la Rimac Nevera, vengono vendute a cifre vicine o superiori ai 2 milioni di euro, la SSR ha un prezzo di listino che parte da 1.286.000 yuan, che si traducono in poco meno di 167.000 euro.
DUE UPGRADE - Oltre al modello entry level, che però impiega 2,3 secondi per raggiungere i 100 km/h, c’è anche una versione SSR Sprint, che ha sempre 1.241 CV ma riesce scendere sotto i 2 secondi nello scatto: per averla bisogna spendere l’equivalente di 180.000 euro. Una terza versione, la Ultimate, è più orientata alla pista e mantiene le stesse caratteristiche tecniche e prestazionali della SSR Speed ma è dotata di una configurazione del telaio specifica per la guida in circuito: costa, al cambio attuale, 218.500 euro. La velocità massima è limitata a 250 km/h e l’autonomia consentita da una carica completa della sua batteria da 75 kWh è di circa 500 km.
DESIGN SOBRIO - A livello estetico, la GAC Aion Hyper SSR ricorda vagamente alcuni modelli della Ferrari, come la 458 Italia. Lo stile appare abbastanza sobrio e anche lo spoiler posteriore attivo risulta piuttosto discreto. L’intera carrozzeria è realizzata in fibra di carbonio: il costruttore afferma che ciò contribuisce a ridurre il peso finale del veicolo, che però non viene dichiarato. Aprendo le portiere verso l’alto, come sui modelli della McLaren, si accede a un abitacolo. I due passeggeri possono godere di sedili riscaldati e ventilati, un display touch da 14,6 pollici e un volante squadrato dietro al quale si trova un quadro strumenti digitale da 8,9 pollici.