NEWS

Abarth 500 edizione 2014: al via gli ordini

06 giugno 2014

La nuova gamma Abarth 500 sarà ordinabile a partire da oggi. Il listino parte dai 18.600 euro della variante “Custom”.

Abarth 500 edizione 2014: al via gli ordini
PASSA AL DIGITALE - Dopo l’esordio sul mercato del facelift della Fiat 500, tocca alle varianti marchiate Abarth debuttare in tutte le concessionarie a partire da questo fine settimana.  Come le sorelline meno spinte, la Abarth 500 2014 è disponibile in nuovi colori, inedite finiture e soprattutto con il quadro strumenti a colori con display digitale da 7 pollici. Quest’ultimo, offerto di serie, è dotato di due modalità: “normal”, con indicatore del livello del carburante e del consumo istantaneo e “sport” che consente di visualizzare alcuni dati relativi alle prestazioni come l’accelerazione laterale e la pressione del pedale dell’acceleratore. L’offerta dei colori esterni si compone di 4 nuove vernici monocolore e 3 bicolore (Grigio Pista, Beige Rally, Grigio Trofeo, Rosso Cordolo; Grigio Pista abbinato all'Azzurro Leggenda, Beige Rally con il Rosso Cordolo o il Grigio Trofeo). Tra i cerchi in lega si aggiunge un nuovo disegno da 16 pollici di ispirazione retrò. 
 
 
LA CUCI SU MISURA - Gli allestimenti della Abarth 500 rimangono i conosciuti “Custom”, “Turismo” e “Competizione”. Il primo, abbinato al 1.4 T-Jet da 135 CV (140 CV per la Cabrio), è proposto a 18.600 euro mentre la 595 Turismo e la 595 Competizione, con potenza portata a 160 CV, sono a listino rispettivamente a 22.600 e 24.100 euro. A richiesta, il cambio meccanico elettroattuato con comandi al volante Abarth Competizione e il sistema di scarico Dual Mode “Record Monza” (di serie per la versione Competizione). Ampia la gamma di elaborazioni che comprende cinque kit motore, tre per sistema frenante e sospensioni, kit estetici e numerosi accessori. 
 
 
VUOLE LA PISTA - Per gli incontentabili, al vertice della gamma c’è l’Abarth 695 biposto (qui sopra), la 500 più estrema mai costruita. Spinta dal 1.4 T-Jet da 190 CV abbinato al cambio a innesti frontali con comando ad H, raggiunge i 100 km/h da ferma in 5,9 secondi e spinge fino ai 230 km/h. Il peso è limitato a 997 kg a secco per un rapporto peso/potenza di 5,2 kg/CV. Tra le sue caratteristiche esclusive vanno menzionate l’intercooler frontale maggiorato, il sistema di scarico Akrapovic, gli ammortizzatori regolabili Extreme Shox, i sedili Abarth Corsa by Sabelt con cintura 4 punti, il sistema frenante Brembo, i cerchi OZ da 18 pollici alleggeriti e il roll-bar in titanio.
 
 
“MADRINA” DELLA GUMBALL - La Abarth 695 biposto è stata designata vettura ufficiale della Gumball 3000, il rally dedicato a 120 supercar che affronteranno 5.500 km in 7 giorni tra Stati Uniti ed Europa. Presentata ieri a Torino con livrea dedicata e numero 1 sulle fiancate, la speciale 695 debutterà su strada domenica 8 giugno a Edimburgo. L’evento potrà essere seguito sui canali ufficiali Abarth e sul sito abarth.com. Durante la serata finale nell’isola di Ibiza, sarà messa all’asta una Abarth 500 dipinta a mano dall’artista americano Alec Monopoly. Il ricavato, stimato tra i 100.000 e i 200.000 dollari, sarà devoluto in beneficenza.
Abarth 500
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
322
159
93
69
126
VOTO MEDIO
3,6
3.62679
769


Aggiungi un commento
Ritratto di MatteFonta92
6 giugno 2014 - 18:47
3
Un mio conoscente ha una Abarth 500C bianca con i cerchi uguali a quelli dell'auto rossa in foto, e devo ammettere che è davvero bella! Mi piacerebbe poterla provare, peccato per il cambio automatico, che dicono essere un po' troppo lento... comunque io continuo a preferire il tachimetro classico a lancetta invece che il nuovo tutto digitale.
Ritratto di SuperMaserati
7 giugno 2014 - 19:37
le prestazioni sono mediocri la linea è stupida e il prezzo è alto perché comprarla?
Ritratto di MatteFonta92
7 giugno 2014 - 20:32
3
Solo perché a te non piace non è detto che tutti debbano pensarla così, ti pare?! A me la 500 Abarth piace molto, ha una linea molto riuscita e sportiveggiante ed è divertente da guidare (a patto di prenderla col cambio manuale). Il prezzo non è basso, ma la Fiat in genere fa degli sconti abbastanza sostanziosi.
Ritratto di SuperMaserati
8 giugno 2014 - 10:45
ma non devo criticare i gusti degli altri
Ritratto di osmica
6 giugno 2014 - 19:05
E' la 2014a edizione speciale?
Ritratto di PariTheBest93
6 giugno 2014 - 19:59
3
No tranquillo il record delle edizioni speciali lo detiene la Veyron e ce ne aspettano ancora altre :P
Ritratto di Erdadda
7 giugno 2014 - 15:40
1
Semplicemente facelift
Ritratto di Erdadda
7 giugno 2014 - 15:41
1
Semplicemente facelift. Stranamente non una special
Ritratto di supernapolmen
6 giugno 2014 - 19:13
.....AAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!
Ritratto di Ivan92
6 giugno 2014 - 19:17
10
Il telaio della 500 nasce da quello Panda, oltre al fatto che per quei soldi c'è molto di meglio per divertirsi, 140-160 cv sono troppo pochi e il telaio e baricentro non sono all'altezza per sopportare nemmeno tale potenza, la 500 può essere un ottima city-car ma così la si porta a fare cose per la quale non è progettata, non mi è mai piaciuta la 500 Abarth ma visto che continuano a farla in mille salse diverse e venderne sarò io che avrò dei gusti strani :) X 21.800 euro si porta a casa una Opel Corsa OPC Nürburgring Edition con differenziale autobloccante e 210 cv, non sarà una divora pista ma sicuramente se la cava molto meglio della 500 Abarth. Poi ognuno spende i propri soldi come meglio crede :)
Ritratto di Flavio Pancione
6 giugno 2014 - 19:57
8
ha il particolare design, indubbiamente unico. Sul fatto delle mille versioni posso concordare che potrebbe alla fin fine annoiare. Ma le auto non servono sempre e comunque per guadagnare secondi in pista.. Inoltre il motore è davvero niente male. E' un bella seconda automobilina secondo me, soprattutto seminuova e senza gli eccessivi (alcuni ) kit di potenziamento . Per la corsa non sarei così scostante, non sarà una divora pista ok, ma riesce a curvare meglio di qualunque sua concorrente e lo narrano stavolta i secondi in pista.
Ritratto di Ivan92
7 giugno 2014 - 11:39
10
Ma per il mio modo di vedere qualsiasi auto che porta il marchio Abarth dovrebbe usare molta tecnologia per renderla più prestazionale possibile, ovvio non intendo che debba essere un missile da pista, però io che ho avuto l'occasione di guidare la versione "base" dal motore sono rimasto abbastanza deluso, fino ai 3'000 giri non va dopodiché inizia a sentirsi una "leggera" spinta (solo nelle prime 3 marce) fino a 5'400 giri circa per poi "morire", e sopratutto solo nelle prime 2 marce potrei pensare di guidare un auto marchiata Abarth, oltre i 140 km/h fa una fatica bestiale a salire di giri (per essere una piccola auto da 135cv) i 200 km/h li prende dopo un eternità. Ora ovviamente visto che è comunque una citicay e giusto che sia scattante e veloce in città, però se dovessi fare uno sparo 0-200 km/h con la vecchia Audi A3 1.9 TDI che avevo con 5 cv in meno e un po' di kg in più sarei molto più veloce a raggiungerli nonostante sia un Audi di oltre 10 anni e oltre 230'000 km tutt'altro che sportiva. (l'A3 era per fare un esempio pratico che posso fare) Perciò non so quanto la situazione possa migliorare con 25 cv in più, spero per loro tanto. Per la versione base tutti i proprietari parlano di emozioni che trasmette alla guida, emozioni che io però non ho sentito, purtroppo. La vedo buona da affiancare ad una Ferrari 458 o Maserati Gran Turismo come seconda auto da città, ma spendere tutti quei soldi per avere solo la 500 sia la base che la 595 sono davvero tantissimi. La 695 biposto mi piacerebbe davvero poterla guidare, ma anche quella è un giocattolo per ricchi. Per la Corsa Nürburgring Edition è l'auto del segmento B che preferisco :) non ho avuto occasione di guidarla ma ho avuto occasione di inseguirla in pista a Monza e in curva non riuscivo a tenere il suo ritmo, in rettilineo mi riavvicinavo ma solo dopo i 190 km/h notavo un vantaggio "serio" di spinta, direi che è una buona auto prestazionale a prezzo accessibile e visto che condivide il telaio con la Punto mi chiedo perchè in Fiat non si svegliano e creano qualcosa di simile.
Ritratto di PariTheBest93
6 giugno 2014 - 20:28
3
Considera che la corsa che dici te era in tiratura limitata a 500 esemplari, ti tocca accontentarti della OPC normale ;)
Ritratto di Ivan92
7 giugno 2014 - 11:50
10
Per fortuna però quasi tutti i proprietari della Nürburgring Edition erano giovanissimi ragazzi senza risorse economiche per comprarla in cash e l'hanno presa a leasing, e già ora molti l'hanno dovuta ridare facendo in modo che solo in Svizzera c'è ne siano 41 in vendita a km abbastanza bassi. Comunque già ora con una 2 porte mi trovo spesso in difficoltà se poi dovessi rinunciare anche al baule sarebbe un vero problema :)
Ritratto di prati antonino
7 giugno 2014 - 10:56
Sono un ex possessore di tre opel e tutte mi hanno dato solo grattacapi pompa dell'acqua, impianto frenante, difficoltà avviamento, seghettamento motore ecc.... l'ultima per disperazione l'ho rottamata perché nessun meccanico opel è riuscito a risolvere il problema del seghettamento del 1.8 16 valvole.- - See more at: https://www.alvolante.it/news/abarth-500-edizione-2014-335788#comment-682951
Ritratto di Ivan92
7 giugno 2014 - 12:18
10
Mio padre ha avuto come prima auto una nuova Opel Ascona 1.6 venduta a 201'000 km poi è passato ad una Opel Kadett 1.5 TD che dopo 12 anni e 260'000 km nel 2003 ha ridato alla concessionaria per prendere un Opel Astra 1.7 Dti la quale ha usato fino a 147'000 km per poi darla a me nel 2010 quando ho preso la patente la quale ho venduto dopo un anno visto che si stava svalutando troppo e comunque prestazionalmente era noiosa. Nel 2008 per neccessità di un auto che sia in grado di affrontare una strada ripida sterrata ha preso un Opel Antara 2.0 CDTi e c'è l'ha ancora. Io invece ho comprato un Astra OPC H nel 2012 in esposizione con 600 km e sono a quota 78'000 km ora. E di tutte queste Opel avute dai miei genitori o me l'unica che fa storie è l'Antara con il FAP che quando si pulisce fa salire i consumi a 8 km/l e necessita di una guida ad alti regimi di almeno 25-30 min, direi che generalmente sia i miei genitori che io non possiamo che essere soddisfatti di Opel, poi penso che il fattore sfiga/fortuna giochi ruoli davvero importanti, direi che la manutenzione e il modo con qui si tratta un auto sono cose fondamentali sulla durata, poi ovviamente la fortuna é cieca ma la sfiga ci vede benissimo. E non sto facendo un discorso per difendere Opel ho altro ma di esperienza, e te lo dico io che ambisco a fare almeno 200'000 km con l'Astra prima di cambiarla. Se tu hai avuto solo problemi con Opel fai bene a cercare altrove!
Ritratto di prati antonino
7 giugno 2014 - 18:05
Prima Opel record 2300 diesel ti giuro un polmone per fare un sorpasso in autostrada dovevo calcolare molto bene i tempi per non essere tamponato dalle macchine che sopraggiungevano da dietro, fumate nere e frenate sena fine, seconda opel vectra 1.8 benzina mi ha piantato in mezzo all'autostrada valvole piegate, è stata più in officina che per strada, terza ed ultima opel corsa 1000 tre cilindri per mia moglie che l'ha lasciata per strada svariate volte, molto probabilmente io le opel non siamo fatti l'uno per l'altra
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
6 giugno 2014 - 19:46
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Fr4ncesco
6 giugno 2014 - 20:45
2
La 500 Abarth mi è sempre piaciuta, piccola e pepata con un rombo che non sfigura tra le auto sportive ben più grandi e costose. Starebbe bene anche parcheggiata tra una Charger e una 458 per dire. Non sarà nata per correre visto che si basa su una citycar, ma diverte e se vogliamo appaga anche ed è sicuramente unica nel suo genere.
Ritratto di catanzaresenapoletano
6 giugno 2014 - 21:19
Un'auto fantastica che sicuramente acquisterò appena ne avrò la possibilità. Comunque, rispondendo a tutti, penso che bisogni cogliere lo spirito di questo giocattolino; la versione Custom non è fatta necessariamente per la pista, è semplicemente una citycar più pepata che crea divertimento alla guida in tutti i tipi di strade. Per quanto riguarda il prezzo non mi sembra così eccessivo, la 500 normale di per se già costa di più rispetto alle concorrenti (la nuova 500 Cult costa quasi quanto la sportiva di casa Fiat e offre a livello motoristico qualcosa in meno), la Abarth è una versione "migliorata" e potenziata, è logico che il prezzo lieviti, e poi rapportato al prezzo delle altre auto dello stesso segmento (sportive) penso che 18,600 euro siano piuttosto abbordabili. Inoltre monta un 1.4. T-Jet, il che significa IMMORTALITA'. La qualità si paga, non c'è niente da fare...
Ritratto di Robx58
6 giugno 2014 - 21:23
13
non c'è storia con nessuno, la 500 è unica, anche fra 20 anni sarà sempre di moda, la Abarth la esalta in modo eccezionale, è un'icona nel suo genere, certo la cifra da sborsare è notevole, ma le auto si possono comprare anche semi nuove o usate! Io la comprerei volentieri, peccato che il dualogic ( cambio automatico Fiat ) non sia eccezionale, però se montassero il TCT ( Alfa Romeo ) sarebbe un'altra cosa!
Ritratto di Willy2000
6 giugno 2014 - 22:38
Un giocattolino piuttosto costoso, ma penso che possa dare anche delle belle soddisfazioni.
Ritratto di onavli§46
6 giugno 2014 - 22:47
esaltante, grintosa, e sicuramente colma di soddisfazioni "cui dimostrare" in prestazioni con altre ben più -grandi- autovetture pur di altro altolocato segmento. Certo il prezzo è importante, ma ci sta veramente tutto.
Ritratto di luca-motard
7 giugno 2014 - 08:41
Le adoro queste piccole sportive... Le collezionerei tutte! Ma se dovessi sceglierne una prenderei la biposto! Però il prezzo è, per me, proibitivo ... Perciò andrei di 595 competizione (sempre che ci sia il manuale disponibile ora)
Ritratto di Mattia Bertero
7 giugno 2014 - 10:16
3
Un marchio che ha fatto la storia delle competizioni e la Fiat è riuscita a riproporlo in vita senza snaturarlo nel suo spirito. Questa 500 Abarth la trovo semplicemente stupenda per via dei contenuti tecnici che offre in una piccola citycar. Chi compra questa macchina se ne frega del prezzo o del fatto che ci sono auto più grandi a parità di soldi, si compra una cosa unica nel panorama automobilistico d'oggi. Il prezzo non lo considero così elevato: certo ci si deve mettere da parte un bel gruzzolo per acquistarla ma è tanta roba quello che si acquista. Ottimo prodotto.
Ritratto di prati antonino
7 giugno 2014 - 10:54
Sono un ex possessore di tre opel e tutte mi hanno dato solo grattacapi pompa dell'acqua, impianto frenante, difficoltà avviamento, seghettamento motore ecc.... l'ultima per disperazione l'ho rottamata perché nessun meccanico opel è riuscito a risolvere il problema del seghettamento del 1.8 16 valvole.-
Ritratto di piero gobetti
7 giugno 2014 - 14:20
2
bella esteticamente e ottima citycar molto scattante e veloce (la versione 595 da 165 cv) , sportiva no .... tealio di una panda , baricentro alto passo corto e a peggiorare le cose un assetto molto rigido che abbinato a queste caratteristiche precedenti facilita il fenomeno del ribaltamento quando si prende un cordolo(ebbene si non è una leggenda x diffamare le abarth ma semplici regole della fisica ) . L ho provata , andando moderatamente ovviamente ci si diverte ma anche a detta di molti possessori onesti prendere a fuoco le varie curve non è il massimo è un auto che prende paga da molte altre rivali .Prezzo altissimo per spendere 24 mila euro più optional mi prendo una mini jcw (fra l altro esteticamente non mi piace) ma gli gira intorno 10 volte alla 595 . Interessante la 695 quella mi sembra davvero un bel giocattolino attendo di vedere nei test come va
Ritratto di Gordo88
7 giugno 2014 - 16:27
1
Mi chiedo se questo continuo investimento in nuove edizioni speciali porta a qualche profitto econimio... Vabbè che con la tributo ferrari e company da 40k euro ci hanno guadagnato un botto però non ne capisco la necesità, e lo dico da simpatizzante della 500 abarth
Ritratto di mickael scofield
7 giugno 2014 - 20:44
SULLE 500 ABARTH NON SI DISCUTE...FASCINO, SPORTIVITA'... UN AUTO PERFETTA...DA FAR INNAMORARE... MA POTEVANO ANCHE FARE UN AGGIORNAMENTO DI ESTETICA...L UNICA E VERA NOVITA' PENSO SIA IL CONTACHILOMETRI...PERO' RESTA SEMPRE LA PIU' BELLA !!
Ritratto di Necchi
8 giugno 2014 - 10:18
In prova per un week end, e l ho utilizzata prevalentemente sulle colline toscane. Sinceramente mi ha un po' deluso, il motore e' ok, ma nulla di eccezionale, per intenderci niente da invidiare ad una punto gt di 15 anni fa. Ma quello che mi ha piu' deluso, a parte l assetto, perché da un auto con passo corto e baricentro alto nn ci si puo' aspettare molto, e' lo sterzo. Uno sterzo molto piu' diretto e preciso, puo' far risultare un auto molto piu' sportiva anche con molti meno cavalli. Direi che e' un auto che nn comprerei mai, e che di sportivo nn ha proprio niente, e soprattutto non trasmette nulla. Certo, se per auto sportiva s intende la sparata prima seconda al semaforo, allora va benissimo!!!
Ritratto di Gordo88
8 giugno 2014 - 23:51
1
Con questa tua mini recensione confermi che la 500 abarth è molto piu sportiva d immagine che di sostanza!! La mini cooper s sotto questo aspetto è un altro pianeta cmq rimanendo in casa abarth la punto è parecchio piu interessante e veloce costando uguale.. pero nn ha l appeal della 500 e allora vende meno
Ritratto di Necchi
9 giugno 2014 - 12:58
Cinquecento, e la mini cooper c' e' un abisso... La punto secondo me, (non l ho mai provata), paga l estetica un po' datata, nelle versioni Abarth come in quelle... "normali". Un auto che mi ha davvero stupito, e' la twingo rs. Con telaio cup e cerchi da 17, e' praticamente un pronto pista.
Ritratto di luca-motard
9 giugno 2014 - 17:52
Quindi la punto abarth sembra vecchia e la Twingo RS è un pronto pista? Ahahah
Ritratto di supernapolmen
9 giugno 2014 - 17:12
..che ti smentiscono: IMPARA A GUIDARE!!!
Ritratto di Necchi
10 giugno 2014 - 12:54
Sui video confronti, la twingo viene ampiamente esaltata. Ma nn voleva essere un polemica o una sifda Renault- Abarth. Comunque nn puoi negare che la punto paghi l anzianita' estetica, in tutte le versioni. http://www.youtube.com/watch?v=laOynRdRFbU Poi provala e fammi sapere, i l ho avuta per un mese e mezzo, a disposizione, e ti posso assicurare che come assetto e' qualcosa d allucinante.
Ritratto di Roberto Carnevale
10 giugno 2014 - 11:43
La 500 è un successo, piace (detrattori rosicate) E' vero costa cara, ma se una macchina vende il prezzo non scende di certo. C'è chi dice che è solo una questione di moda (e non è così ovviamente), e allora? C'è chi dice che le versioni Abarth siano poco prestazionali, ma stiamo parlando di una city car e farla più potente sarebbe davvero troppo pericoloso (non si usa solo per correre in pista ma prevalentemente per andarci a spasso). Fare paragoni con altre auto è inutile (la Adam è solo una copia dell'originale e non sarà mai superiore come tutte le copie). Poi il fatto che fanno tante versioni? Evidentemente la scelta paga. La 500 è un mito (come lo è anche la Mini) alla faccia dei criticoni di mestiere e di parte.
Ritratto di Necchi
10 giugno 2014 - 12:57
Concordare su tutto cio' che hai detto, tranne una cosa. Come fai a dire che l Adam sara' peggiore.. se nn e' ancora uscita??? Chi ti dice che nn la facciano meglio, e vada meglio della 500? Puo'0 anche venir fuorii peggio per carita', ma per saperlo bisognerebbe esser maghi.
Ritratto di Roberto Carnevale
10 giugno 2014 - 16:31
Per Necchi forse non hai inteso bene il succo del mio commento. La 500, come la Mini è un mito che si è realizzato e prosegue nel tempo. la Adam, che è una copia, anche decente, della 500, forse potrà diventare un mito fra qualche decina di anni (ma la vedo dura). E lasciamo perdere le Opel (è una marca generalista come le tante analoghe e non basta fare qualche motore super pompato. che si vende con il contagoccie, per salire di rango). I miti sono categorie a parte.
Ritratto di Necchi
10 giugno 2014 - 16:47
a te piace la 500, ok. E' carina, Ma non vedo su che basi possa definirla "un mito". E' un utilitaria, che esteticamente puo' piacere, oppure no, non mi risulta che sia migliore o peggiore delle altre in commercio. Poi ovviamente, ognuno ha le sue idee . E per quanto riguarda la adam, chi ha detto che basta fare un motore super pompato? Magari puo' riuscire a fare un assetto che si avvicini ai maghi della Renault sport.. (citazione da rivista top gear settembre 2013).. come puo' benissimo venir fuori un cesso. Poi scusami, ma anche la fiat e' un marchio generalista. Sai per me invece qual era un mito?? 500 sporting d un mio amico, del 95, nn mi ricordo ma mi pare 55 cavalli, o 60... era una delle ultime prodotte senza airbag, ma aveva il coperchio sul volante, con la scritta srs. Ecco, li dentrio ci s e' messo di tutto... tanto se ti fermavano, chi t apriva l airbag??? Wuello era un mito.
Ritratto di Roberto Carnevale
11 giugno 2014 - 12:11
Necchi, i miti sono quelle auto che a distanza di decenni vengono riprodotte con un'aspetto che ricorda profondamente l'originale (500, Mini, Maggiolino). Vedi , se rifacessero una 2 CV simile all'originale, sarebbe un mito. (a proposito, sembra che vogliano rifare la Jaguar E - l'auto di Diabolik - sarebbe un mito). Chi dice che la Fiat non è un marchi generalista? Io no di certo.Poi io non sono un cosi detto fiattaro, attualmente ho un'Audi A1 SBK (ottima macchina sotto tutti gli aspetti ma non un mito).La Adam è una copia decente della 500 (e non lo dico solo io) e se hanno fatto delle copie significa che l'originale meritava. Del resto la 500 Abarth la vendono bene pure sul mercato americano.500, 595, 695 chiedi a chi magari ha qualche anno più di te e vedi come reagiscono. Non serve fare motori super pompati per essere migliori (li sanno fare tutti).
Ritratto di Necchi
11 giugno 2014 - 13:51
La 500 la vendono bene percheì' piace esteticamente, e nessuno ha detto il contrario, per me riprodurre un auto di 20 o 50 anni fa, non serve per creare un mito, o meglio, non basta. E poi se ti devo dir la verita', e' proprio questo successo della 500, che paradossalmente affievolisce l idea di mito.. tanto per far un esempio pratico, mia madre deve cambiare auto, e la 500 sarebbe l ideale.. pero' come apro la finestra, davanti casa mia ce l hanno in 3.. e che palle.. un mito sarebbe se ne vedessi una ogni tanto e ti venisse da esclamare "caxxo, una 500".. invece quando passa nn ti giri neanche piu' a guardarla da quante ce ne sono..
Ritratto di Roberto Carnevale
11 giugno 2014 - 15:11
Necchi ,ognuno dovrebbe acquistare l'auto che gli serve, che gli piace e che si può permettere (l'auto è comunque pur sempre un mezzo di trasporto ed è un bene effimero), non necessariamente un MITO o ciò che va di moda. A me serviva un'auto piccola (ci viaggiamo in due) e ben fatta ed ho preso l'Audi A1 senza avere una preferenza di marca ma considerando solo le mie esigenze. Poi se un'auto è a larga diffusione, ha una migliore assistenza e la rivendi anche bene. Pensaci.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser