NEWS

Abbiamo visto il futuro secondo la Mercedes

Pubblicato 23 novembre 2024

Freni integrati nel motore elettrico, carrozzerie rivestite da pannelli solari e celle della batteria controllabili singolarmente: ecco l’auto del futuro secondo la Mercedes.

Abbiamo visto il futuro secondo la Mercedes

UN DOMANI ANCORA LONTANO - La Mercedes ci ha mostrato i suoi progetti più innovativi. Non tutti vedranno la luce e nessuno arriverà a breve nelle auto di serie, ma questi studi danno un’idea chiara di come sarà l’auto del futuro secondo la casa tedesca. Ecco quelli che riteniamo più interessanti.

FRENI EVOLUTI - Già oggi, nella gran parte delle auto elettriche o ibride, durante le decelerazioni si sfrutta il motore a corrente per rallentare e, al contempo, ricaricare la batteria. L’idea della Mercedes è di aumentare l’apporto di questa “frenata rigenerativa”, al punto che le auto del futuro potranno sfruttare il motore elettrico come freno nel 98% dei casi. Solo nel restante 2% (cioè durante le decelerazioni più forti, come nelle frenate d’emergenza) servirà un freno tradizionale: la casa tedesca sta pensando a una soluzione raffreddata a liquido e integrata nel propulsore elettrico. In tal modo, non ci sarà più bisogno di ruote grandi per ospitare dischi e pinze di dimensioni adeguate, e neanche di ventilare i freni; si potranno usare cerchi chiusi e più piccoli, a vantaggio del peso e dell’aerodinamica (e quindi, dei consumi, dell’autonomia e delle emissioni).

PIÙ ENERGIA DAL SOLE - Attraverso pannelli solari sottilissimi applicabili sulla carrozzeria delle auto elettriche, la casa ritiene di poter produrre, in condizioni ideali (cioè con forte irradiazione solare) e su un’area di 11 metri quadrati (equivalente alla superficie esterna di una suv media), un’energia sufficiente per percorrere 12.000 km all’anno.

CONTROLLO SINGOLO - La Mercedes sta lavorando a un convertitore di potenza che consenta il controllo individuale delle tante coppie di celle presenti in una batteria. In questo modo, sarebbe possibile fornire una tensione di uscita costante di 800 V, indipendentemente dallo stato di carica e di salute delle singole celle, a vantaggio delle prestazioni.

COME UN VERO CERVELLO - Grazie alla collaborazione con l’università canadese di Waterloo nel campo dell’ingegneria neuromorfica, la Mercedes punta a rendere i calcoli dell’intelligenza artificiale più veloci ed efficienti dal punto di vista energetico. Nel caso della guida autonoma, per esempio, i sistemi di sicurezza analizzerebbero l’ambiente esterno basandosi su dettagli e non sull’immagine completa (esattamente come il cervello umano, in grado di riconoscere persone e oggetti solo da alcune caratteristiche) reagendo più velocemente anche in condizioni di scarsa visibilità.



Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
23 novembre 2024 - 01:13
2
Ah ! Esimi esperti del blog affermano che il futuro è il diesel .. bha !
Ritratto di Miti
23 novembre 2024 - 14:01
1
Fin quando le nuove tecnologie non saranno applicate alla maggioranza delle nuove auto di cosa stiamo parlando? Delle isole della felicità per i ricchi contro auto di plastica cinesi. O l'industria dell'auto europea capirà che solo insieme si esce dalla m o sarà avviata sulla strada dell'estinzione. Serve unione di soluzioni. Di soluzioni applicate per abbassare i costi non portarle nelle cime dell'Everest dei prezzi. Soluzioni per tutti !!!!!!
Ritratto di ilariovs
23 novembre 2024 - 15:11
E perchè il diesel srabbe applicato alla MAGGIORANZA? DI CHE COSA? dei commenti sui forum? Perchè per il resto non se lo fila praticamente nessuno a livello di mercato auto globale. Se fa il 3% è tanto. A meno che non mettiamo i trattori ed i camion nel conto. Ma senza è roba MOLTO di nicchia
Ritratto di ManuF
23 novembre 2024 - 15:56
ma che c'entra? ora non esageriamo col voler per forza commentare tutto in modo negativo. qui si sta parlando di possibili standard futuri; certamente ma solo chi vivrà vedrà, ma cosa preferiresti, che nessuno facesse ricerca e innovazione? chiaro che all'inizio le novità sono solo per l'alto di gamma, è sempre stato così e sempre lo sarà, e poi nel tempo diventano standard anche per le utilitarie. un altro appunto: è ora di finirla con le auto cinesi di plastica, ormai (purtroppo) le fanno come noi e in alcuni casi anche meglio, a una frazione del costo.
Ritratto di Miti
23 novembre 2024 - 16:02
1
ManuF ... tu hai ragione nel tuo pensiero. Ma questo poteva valere quando avevi dei grossi volumi di vendite. Ti suggerisco di leggere i quotidiani tedeschi economici. Il tempo della ricerca era 15 o 20 a anni fa. Oggi le realtà sono diverse Se tu pensi che un'azienda sopravviverà con mille auto vendute ai ricchi... ti auguro di aver ragione. Buona serata.
Ritratto di ManuF
23 novembre 2024 - 16:18
hai ragione anche tu :) semplicemente dissertavo sul fatto che una casa come mercedes imho non può andare avanti senza r&d, a meno di diventare un reseller.
Ritratto di Miti
25 novembre 2024 - 10:18
1
Cosa dirti ? Siamo a questo punto, @ManuF. Ogni mattina leggo le pubblicazioni tedesche ed il loro sistema attuale non so se reggerà a lungo. I fallimenti sono al ordine del giorno in tutti i settori. Come in tutta l'Europa. Ma così succede quando non sei lungimirante. La vecchia Europa ha preso il gas della USSR fino al '89. E parliamo della cortina di ferro qui per un unico motivo. Senza non c'è l'avrebbe fatto. Ma i politici erano alti, si sapeva che è una minacciarsi di fare la guerra ed è altro che questa avvenisse. Nessuno non aveva da guadagnare. La caduta del gigante comunista e del comunismo in sé nel nostro continente doveva essere un'opportunità invece se è trasformato in opportunismo politico malsano. Ad oggi non ci riesco capire come la Cina è diventata la terra promessa dell'industria europea pensando che l'Europa starà pure meglio in seguito... non capendo che così dai a quel paese i redini del tuo sviluppo e del tuo benessere. Leggo di queste robe sofisticate che poi o finiscono nel dimenticatoio o risultano molto difficili da adattare per il costo alle vetture normali già estremamente care. @Sherburn sotto ha anche lui ragione nel suo discorso ma cosa farai con la massa di disoccupati e con tutto il sistema pensionistico che può sopravvivere solo con un'economia sana? La vedo dura davvero...
Ritratto di Sherburn
25 novembre 2024 - 12:14
Sarà un'economia non sana. Ma poi, gli anziani sanno fare rinunce (anche alla salute) e ai giovani bastano due felpe, una minestra di grilli, Netflix e un cellulare e sei a posto. Non chiedono altro. Quelli dell'età di mezzo saranno decimati dalla depressione perchè non compresi da sopra e da sotto, e poi ci sarà il credito sociale come bastone per i bronco. Chi lavorerà starà sul pezzo 12 ore e sarà troppo stanco per pensare, figuriamoci per ribellarsi, chi non riuscirà a lavorare - grazie alla propaganda - penserà che sia colpa sua, e si darà al Tavernello. Buoni pasto dal Governo etc. Lo scopo è comunque non solo ridurre le auto, ma anche gli spostamenti. E renderli non solo ammissibili, ma pensabili solo su percorsi tipo quelli dei topi da laboratorio. Il free roaming, il fare il flaneur, vagare in maniera contemplativa, non sarà più non tanto ammesso, ma non pensato. Se ci pensiamo già il turismo è così, vanno tutti negli stessi posti perchè pensano gli stessi posti. Glielo dice il cellulare, d'altronde.
Ritratto di pierfra.delsignore
27 novembre 2024 - 15:26
4
Sherbun proprio non vi adattate ai cambiamenti, beh alla mia età quando ero giovane, penso saremo coetanei fascia boomeri 50-60, l'auto era praticamente l'unico mezzo disponibile per spostarti, il treno era troppo lento e scomodo, l'aereo troppo caro, poi il mondo è cambiato, io senza auto ho fatto più km e viaggi dagli anni 2000 che prima, ricordo ancora in modo tragico il viaggio fatto in auto fino in Spagna a 20 anni, mai più, mentre ora con un low coast posso andare dove voglio spendendo 1/10 molto più comodo, idem per la TAV in 4 ore sono dall'Emilia in Campania prenotando per tempo spendo meno andata e ritorno che la sola autostrada all'andata, direi tutto il contrario della tua tirata gombloddista paranoica
Ritratto di Sherburn
27 novembre 2024 - 21:10
Ma se low cost e quella vaccata di AirBnb stanno creando un problema ecologico che i diesel euro3 in confronto erano mentine! In Spagna mi rifiuto di andarci in aereo, è ridicolo, è dietro l'angolo.
Ritratto di pierfra.delsignore
28 novembre 2024 - 18:32
4
Sherbun dietro l'angolo la Spagna?! Si solo 16 ore di viaggio e 1600 km salvo imprevisti eh si domani vado a fare un aperitivo a Baku. In areo, imbarco e sbarco compresi in 5 ore sono in Hotel.
Ritratto di Sherburn
29 novembre 2024 - 10:10
Appunto, 1600 km, mica dico di andarci a cavallo. Stai seduto e ti guardi il panorama mentre guidi, quando vuoi ti fermi. Io da buon borghese ci son sempre andato in macchina, i miei amici più avventurosi ci andavano con la Vespa et3, manco px, con l'et3.
Ritratto di pierfra.delsignore
28 novembre 2024 - 18:35
4
PS le Low coast inquinano meno della mobilità privata non ti preoccupare che l'aereo non vola per poche persone, se potessero metterebbero pure i posti i piedi e nel bagno. Non sono così ricco da avere il jet privato, quello è un discorso diverso
Ritratto di Sherburn
25 novembre 2024 - 09:55
@Miti: sopravvivere sopravviverà, come quelli che fanno pianoforti o arpe o violini. In giro se ne vedono pochi, ma non è che non c'è chi li produce e e ci campa sopra. Non sono per l'uomo comune. Avranno il 90% in meno di fatturato e di utile (e il 95% in meno di personale), ma concentrato in poche persone. Teniamo presente che il parco buoi non vede l'ora di esser chiuso nel recinto, provi a chiedere cosa pensa il peone medio delle città a 15 minuti. "Eh magari, sarebbe bello!".
Ritratto di Alvolanaftone
24 novembre 2024 - 11:20
Ahahahahahaha guardate i metros3ssuali come si eccitano e si spippano a vicenda mentre parlano dei tombini elettrici ahahahahahaha
Ritratto di Sdraio
25 novembre 2024 - 08:26
intanto nel mondo reale e non nel mondo immaginario... LA NORTHVOLT è FALLITA... AHAHAHAHAHAH... articolo ANSA... ... ...La Northvolt, che è stata fondata nel 2015 da alcuni ex manager di Tesla e che ambiva ed essere la risposta europea all'ascesa dei produttori asiatici di batterie, ha però presentato giovedì istanza di fallimento... ... ...
Ritratto di pierfra.delsignore
25 novembre 2024 - 11:53
4
E ti sembra una bella notizia? Significa che faremo la fine del comparto europeo delle TV
Ritratto di NeuroToni
24 novembre 2024 - 17:15
Se così fosse, che futuro di EMME ci aspetta!
Ritratto di Byron59
24 novembre 2024 - 17:55
Forse lo scopo di un articolo di tal genere è proprio quello di farti credere, anzi di offrirti la certezza, che il futuro sia elettrico. Anch'io, dopo averlo, letto mi sono detto: che meraviglia! Speriamo lo facciano presto. Per esperienza, però, so che la maggior parte dei sogni meravigliosi che mi hanno offerto in passato sono diventati incubi. La domanda è: ma perché devo credere a quanto è scritto in questo articolo? Perché le magnifiche e progressive sorti dell'umanità sono scritte nelle tavole della legge che Dio affidò a Mosé? Perché i meravigliosi proprietari di Mercedes hanno a cuore le sorti dell'ambiente e dell'ultimo uomo sulla terra? Facciamo gli adulti. Quante centinaia di migliaia di euro mi farà pagare Mercedes per un'auto tanto innovativa? E per avere un'auto tanto innovativa tutto il resto che fine farà? Quante volte abbiamo visto il progresso trasformarsi in regresso? O in progresso per pochi eletti e aumento generalizzato di costi per tutti gli altri? Tutti quelli che oggi sparano sul diesel, fonte di tutti gli ecomali, fino a dieci anni fa lo osannavano. Erano stolti dieci anni fa e ora sono savi? O continuano a essere stolti sulla nostra pelle provandoci a vendere quello che tra dieci anni tacceranno come il più grande dei mali? Io mi sono stufato di questa caccia alle streghe eterna.
Ritratto di Flynn
24 novembre 2024 - 19:59
2
Ma il senso di offrirti la certezza che il futuro sia elettrico quale sarebbe? Io compro oggi per quello che mi serve oggi. L'auto è un bene durevole, ma sempre di consumo è. Un veicolo di 10 anni probabilmente avrà più valore affettivo che commerciale, qualsiasi energia utilizzi per muoversi.
Ritratto di pierfra.delsignore
25 novembre 2024 - 11:56
4
Byron il progresso NON E' MAI stato peri l poopollo. Le prime auto erano per il poopollo? Le prime toilette, la prima radio, computer etc. etc.? Il progresso è SEMPRE stato per le fasce ad elevato reddito, poi passano anni, a volte decenni e quello che era un mercato di nicchia diventa alla portata di tutti. L'auto è nata termica alla fine del 1800 per arrivare alla motorizzazione di massa in Italia sono passati 70 anni, le prime TV erano presenti prima della WWI, sono passati oltre 30 anni prima che entrassero nelle case degli Italia, il telefono cellulare esisteva dagli anni '80 solo verso la fine degli anni '90 inizio 2000 è diventato un sistema di massa e potrei farti altre migliaia di esempi
Ritratto di Sherburn
25 novembre 2024 - 12:22
Le auto bev non potranno scendere di prezzo perchè la base di numeri venduta sarà talmente ristretta che l'unico modo è marginare tantissimo. Quello che sarà possibile per i peones sarà la condivisione. Le industrie diverranno società che affittano questi accrocchi, come quelle attuali dei monopattini. Del resto, chi lavora sta al lavoro, chi non lavora non avrà i soldi, per cui della macchina non sa cosa farsene. Ottimo lavoro comunque, Orwell, Zamjatin e Huxley li avete sverniciati in sorpasso.
Ritratto di pierfra.delsignore
25 novembre 2024 - 14:26
4
Sherburn sono tutte paranoie europee, in India dove non mi sembra la borghesia sia più ricca comprano 5 volte tanto EV già ora che in Italia. Esiste il mercato dell'usato il futuro è chi ha soldi noleggia o leasing, gli altri compreranno usato. Queste stupidaggini le sentivo a proposito di TV a led o smartphone. Passato un pochino di anni e ce ne sono per tutti i prezzi, poi certo se vorrai quella che fa 1000 km e si ricarica in 2 minuti costerà di sicuro sempre di più
Ritratto di Sherburn
25 novembre 2024 - 14:39
Perchè paranoie? Dunque, sappiamo che le case automobilistiche non vogliono più l'invenduto. Sappiamo che spingono sull'elettrico per non sviluppare la meccanica, perchè costa, richiede personale ad alta professionalità. Sappiamo che il numero delle auto in giro ora è insostenibile come rete. Le colonnine aumenteranno di numero, ma se guardiamo il numero di macchine attuale in movimento o parcheggiate è intuibile che non tutte potranno essere alimentate. Sappiamo che vogliono ridurre gli spostamenti, lo hanno dichiarato, non è complottismo. Del resto, sono già riusciti a convincere la popolazione che non avere figli è cosa buona e giusta per gaia, figuriamoci qualcosa di più semplice come stare a casa ad aspettare i droni che ti portano il soylent, ops l'hamburger di ceci.
Ritratto di pierfra.delsignore
25 novembre 2024 - 15:58
4
Sherburn il tuo è il classico atteggiamento di chi non sa vedere il futuro, l'atteggiamento per cui il futuro non è che l'oggi proiettato nel domani, ma tra 10 anni la tecnologia delle batterie come quella delle ricariche ed i punti di ricaricano saranno molto diverse, la demografia pure e non hanno convinto nessuno a non fare figli-e, in tutte le società industriali compiute fare figli non conviene vale per la Russia, come la Cina, l'India, come il Brasile, il Giappone come la Germania, come nelle società agricole conveniva farli e ne facevi tanti lascia stare la demografia che non è un argomento che conosci. Semplicemente in futuro come per altre tecnologie, le batterie saranno migliorate, cosa che il termico non potrebbe fare se non marginalmente, i punti di ricarica aumentati, le auto usate sempre di meno per questioni demografiche e sociologiche, una popolazione di anziani pensa più ai pannoloni o alle medicine per la pressione che a cambiare auto, una popolazione maggiormente anziana tende a concentrarsi nelle grandi città dove l'auto privata non è necessaria se non marginalmente, per gli spostamenti, a Tokyo solo 1/3 delle persone possiede auto di proprietà e nessuno frigna al gombloddo. Sarà così pure in Cina, India dove le vendite aumentano solo perché aumenta la borghesia in paesi che stanno vivendo quello che era il nostro boom degli anni '60, la Cina orma è a fine di questo ciclo.
Ritratto di Beppe_90
25 novembre 2024 - 17:28
Retrogrado (dato che ti piace tanto questa parola) ma perché non te ne vai dall’Italia ?? Sai che faresti un favore a tutti quanti??? Anche perché delle tue idiozie futuristiche non glie ne frega niente a nessuno…
Ritratto di pierfra.delsignore
27 novembre 2024 - 10:38
4
Perché non te ne vai tu? Anche delle tue invettive senza mai entrare nel merito non gliene frega niente a nessuno
Ritratto di pierfra.delsignore
25 novembre 2024 - 16:01
4
PS è intuitivo che per l'ecosistema Terra che ci siano meno umani è una cosa positiva siamo l'unico animale che influenza pesantemente il clima ed il territorio, siamo in cima alla catena alimentare e fino al 1800 ossia alla rivoluzione industriale non abbiamo superato i 2 miliardi di persone, ora siamo oltre i 9, un giusto riequilibrio fa comodo a tutti all'ambiente ed anche all'essere umano, se l'Italia torna ad avere 35 milioni di abitanti come è sempre stato ci si guadagna tutti, idem se la Cina o l'India tornano a 600 milioni invece che 1.4 miliardi.
Ritratto di Sherburn
25 novembre 2024 - 16:18
Come Volevasi Dimostrare. Poi vi lamentate se vi danno degli anti-vita. Tra l'altro, se siamo troppi, perchè non fate pace con l'altra vostra personalità e smettete di eleggere a divinità la sicurezza stradale? Se siamo troppi qualche schiantato in più con i fiori sul guard rail è solo un vantaggio per l'ecosistema, o sbaglio?
Ritratto di pierfra.delsignore
27 novembre 2024 - 10:59
4
Siamo troppi magari è meglio preservare chi è presente che in futuro saremo di meno senza bisogno di guerra e far morire le persone anzi tempo. Il sistema si auto regola in questo caso, più ti sviluppi, più inquini, meno nascite fai. Ti pensi che nel 1850 in Italia si facessero tanti figli perché amavano la vita? Li facevano solo perché li mandavano a calci a coltivare i campi a 7-8 anni ah i bei tempi andati in cui amavano la vita. Sono una persona razionale che ha studiato la storia, a parte che certi argomenti c'entrano zero con un blog di auto e chissà perché voi retrogradi populista parlate di tutto fuorché di argomenti tecnici di auto, forse perché vi interessa solo la crociata anti progresso, anti EV ma zero conoscenza di questo mondo e vedo pure di demografia. Nei bei tempi andati in cui c'era l'ammmore per la vita, si facevano 5-6 figli venduti per lavorare a 7-8 anni come domestiche o minatori, i figli-e erano la tua pensione, il tuo ospedale e braccia che alleviavano le fatiche 1/3 di loro non arrivava all'età adulta (21 anni allora) perché non c'erano gli antibiotici ed i vaccini delle cattivone di case farmaceutiche. Che bello eh vivere di stenti non essere seguiti ma si è in tanti ad ammorbare il pianeta. Semplicemente in un sistema agricolo ed in via di industrializzazione è utile economicamente fare figli e se ne fanno tanti, in uno sviluppato no e se ne fanno pochi vale in Cina, Russia, Ungheria, Corea del Sud, Nord, Iran, Qatar o Italia. Se vuoi ti posso dare lezioni di demografia italiana quando vuoi avendo studiato l'argomento sui libri e non stupidate social. L'Italia pre unitaria faceva il doppio dei figli di quella del boom degli anni '60 pensa un pochino, il baby boom in realtà non è mai esistito le nascite erano maggiori nel 1946 che nel 1960 anni di massima espansione economica dell'Italia di prima industrializzazione, semplicemente le campagne di vaccinazione infantile iniziate nel 1939 unite all'arrivo degli antibiotici hanno fatto si che la mortalità infantile crollasse del 60-70% a seconda degli anni, stesso fenomeno che si è visto in India negli anni '90
Ritratto di Beppe_90
25 novembre 2024 - 17:24
Perché è la verità flynn.. e chi pensa che invece il futuro siano queste idiozie vuol dire che crede anche a babbo natale! Casso in Mercedes non sanno fare un auto decente ora figurati con tutte ste diavolerie haha per favore flynn torna sulla terra .. queste cose lasciale a pier fra
Ritratto di Flynn
25 novembre 2024 - 17:56
2
In realtà Beppe volevo solo capire un aspetto che mi sfugge. Se Tizio adesso deve cambiare auto va in concessionaria domani e sceglie tra quello che c'è a listino. Al massimo se è informato aspetta qualche mese per l'uscita di un nuovo modello, ma la cosa finisce lì. Se leggo che tra 10 anni faranno degli smartphone oleografici non è che rinuncio a comprarmelo oggi. Capisci dove voglio arrivare ?
Ritratto di Flynn
25 novembre 2024 - 18:04
2
Cioè io non riesco a vedere tutta questa malignità negli articoli. Mercedes fa R&D su certe soluzioni? Ok .. ma e' una notizia come tante altre. Se arriveranno sul mercato e saranno valide il cliente se le compra, altrimenti rimarranno in magazzino. Questo voler predire il futuro a tutti i costi a che serve ?
Ritratto di Beppe_90
26 novembre 2024 - 16:58
Flynn quello che dici tu è giusto in parte..nel senso che anche a me piace leggere e ascoltare i pareri altrui.. su questo ti ho capito ;) quello che io dico sempre su questo forum e che analizzo quello che c’è OGGI è dove siamo arrivati.. mi spiego meglio flynn.. hai visto la qualità di Mercedes oggi!? Hai visto la qualità dell’infrastrutture per le auto elettriche oggi!? Bene.. se già sono ANNI che stanno spingendo per bene questa tecnologia e non funziona a dovere con il semplice”elettrico” secondo te possono arrivare a ste robe in 10 anni?? Ma non ci arriveranno nemmeno fra 30 anni! Se tu non sei in grado di far prodotti validi oggi e funzionali.. come puoi pretendere di passare allo step successivo?? Solo io sono MOLTO REALISTA su questo forum!? Ora non c’è lo conte lo sai .. ma si leggono tanti articoli che sono fantascienza …. Quindi bisogna capire le cose “possibilmente reali” da quelle “irrealizzabili” ;)
Ritratto di Flynn
26 novembre 2024 - 18:30
2
"secondo te possono arrivare a ste robe in 10 anni??" Non lo so' Beppe, non mi pongo un problema che ritengo inutile. Quando dovrò cambiare le auto farò come quest'anno: vedo cosa c'è, cosa mi serve e in base a quello deciderò . Che l'auto vada a benzina, a corrente o a succo di barbabietole non mi cambia nulla.
Ritratto di giocchan
23 novembre 2024 - 01:18
I costruttori occidentali mi fanno una pena infinita... presentazioni di robe pseudo futuristiche, fanno finta di fare i grandi ricercatori... Poi vedi le BEV Mercedes che sono indietro su tutto e non vendono (oltre ad andare a fuoco...), VW che getta la "spugna della ricerca" e si prende la pappa pronta da Rivian e Xpeng... Qua tante chiacchere, poi ci vogliono mesi/anni per passare dalla presentazione della eC3 alla commercializzazione (ma non è che R5 si sia fatta attendere troppo meno)... nel frattempo BYD vende auto in mezzo mondo, e Chery inizia a fabbricare in volumi le batterie allo stato solido (mentre R5 e Inster nemmeno montano le LFP... le hanno riservate per "il futuro"...). PS: i marchi cinesi si stanno letteralmente "prendendo il mercato"... un esempio: in Messico, nel 2021 i marchi cinesi vendevano 34k auto... nel 2023 hanno venduto 260k pezzi, e quest'anno raggiungeranno quota 485k... un aumento del 1400% in tre anni.
Ritratto di Reallyfly
23 novembre 2024 - 09:24
su 128.000.000 di persone (in Messico) 260.000 auto elettriche Cinesi sono lo 0,5% del mercato, praticamente niente...e oltretutto nella fase iniziale quando ancora non si è "pratichi" delle vetture Cinesi (assistenza scarsa, affidabilità?, ecc...). I costruttori occidentali sono fermi perchè hanno puntato troppo sulla bontà e qualità del prodotto, di conseguenza i costi esorbitanti di acquisto sono saliti troppo. C'è da dire che la manodopera in Cina adesso costa 3 dollari l'ora, in Europa la media è di € 30...quindi questo è solo un puro confronto di spesa, che è già perso in partenza per noi Europei
Ritratto di giocchan
23 novembre 2024 - 13:59
0.5% del mercato di cosa??? 485k veicoli è letteralmente un terzo del mercato 2024 delle auto in Messico!!! Una cifra mostruosa! Sono passati da "quasi niente" a "un terzo" nel giro di 4 anni! Pensare che sia un fuoco di paglia è ingenuo: in 4 anni il passa parola c'è, se per i messicani non fossero state auto valide, puoi stare certo che le vendite non sarebbero aumentate in maniera così drammatica. Si smonteranno tra 10 anni? Forse, ma mi sembra improbabile... quello che traspare è che le cinesi hanno un rapporto qualità prezzo ottimo. Nelle loro fascie di mercato, chiaramente - se spendi 15k per un B-SUV, non puoi pensare di trovare la qualità BMW. Ma marchi come Zeekr sono di qualità alta, e se la giocano tranquillamente con i vari BMW e soci. La realtà è che quelli che sono nella "fase iniziale delle cinesi" siamo noi europei... Faranno più fatica a prendere quote di mercato, visto che abbiamo un attaccamento storico ai nostri marchi nazionalisti (vedi le giapponesi e le coreane - hanno preso una fetta di mercato, ma in proporzione molto meno di quanto abbiano fatto nel resto del mondo), ma nel giro di 3-4 anni sono destinate a salire molto di più. E in Italia anche più che altrove: per motivi di reddito siamo molto sensibili al prezzo di vendita delle auto - non è un caso che la Sandero, rumena, si venda come il pane youtu.be/aitlix5WYqY?t=57
Ritratto di Miti
23 novembre 2024 - 14:14
1
giocchan ... assolutamente d'accordo. Assolutamente d'accordo sulle soluzioni da Star Trek. Di sicuro salverà l'azienda... Sulla storia del numero di auto vendute Reallyfly mi sembra che il punto della situazione non è quanto hai venduto ieri, quanto la fai oggi e quanto venderai domani. In un impoverimento della popolazione i prodotti cinesi avranno sempre il meglio. Perché? Perché non avrai mai i soldi per altro. L'impoverimento della popolazione, il fatto che la classe di mezzo non c'è più è il modo di dare alla Cina ...di regalarle il tuo mercato. Perché questo facciamo da 30 anni !!!! Regaliamo il nostro mercato ai cinesi.
Ritratto di mika69
23 novembre 2024 - 07:59
Cerchi piccoli? Nessuno le comprerebbe :-))
Ritratto di giocchan
24 novembre 2024 - 10:43
OT sui cerchi piccoli: stavo vedendo la Hyundai Inster... è venduta con normalissimi cerchi da 15" (con gomme a spalla alta 185/65 che non ti costano una fucilata quando li devi cambiare - e non ti fanno sentire tutte le buche per terra)!!! Persino sulla top di gamma i 17" in lega, quelli che Hyundai mette sempre in foto o nelle auto destinate alle review, sono optional (a una cifra contenuta, 250 euro, ma optional).
Ritratto di Alvolantino
23 novembre 2024 - 08:08
Molto bene, ma devono applicarlo il prima possibile! Cominciare a chiudere le fabbriche di auto termiche come sta facendo VW licenziando personale che non serve più, e dirottare tutto sull'evoluzione delle auto elettriche! In caso contrario resteranno indietro ai cinesi che stanno già conquistando il mercato con le loro ottime bev ⚡
Ritratto di Reallyfly
23 novembre 2024 - 09:25
stanno chiudendo le fabbriche Europee di auto elettriche, non quelle termiche...ma basterebbe leggere i giornali invece di fare le capre
Ritratto di pierfra.delsignore
25 novembre 2024 - 12:00
4
Si certo e tu ti pensi che tra 10 anni con le fabbriche di termico stai aperto
Ritratto di PONKIO 78
23 novembre 2024 - 09:41
…Caro Alvolantino, ti invito a comprare un burattino MAGICO DI PINOCCHIO, in modo da ficcartelo nel buco a gusto di cannella che hai e vedere se con qualche bugia, il naso magico, riesce a regalarti attimi INDIMENTICABILI (D & W)…. Ma prima devi capire che le persone che tu licenzieresti facilmente hanno una famiglia, delle bollette e spese da pagare per non dire il mutuo della casa e tanti altri cazziii per la testa che tu neanche immagini e tra quelle VERE PERSONE, troverai anche OPERAI che con una chiave inglese ed un cacciavite in mano farebbero impallidire MAC-GYVER… ma che ne sai, sei ancora un BAMBINO VIZIATO che prenderebbe la scossa perché vorrebbe accendere la propria auto collegando il filo rosso a quello blu. Non essere più COGLIONEEE DI QUELLO CHE SEI REALMENTE…
Ritratto di NeuroToni
23 novembre 2024 - 11:24
Andresti in malora tu per salvare qualcun altro?
Ritratto di ManuF
23 novembre 2024 - 15:59
+1 dispiace eh, ma non si può star a pensare alle situazioni familiari di chiunque venga licenziato. il mercato del lavoro è così, bisogna rimboccarsi le maniche e trovarne un altro, magari studiando e facendo corsi di aggiornamento!
Ritratto di PONKIO 78
24 novembre 2024 - 01:10
Ma ci avete mai lavorato in fabbrica?
Ritratto di Alvolantino
24 novembre 2024 - 08:44
Per fortuna no, é un lavoro che andrà sempre più a sparire in favore di robot automatizzati. Il che é un bene per le persone che fanno lavori monotoni e pesanti tutto il giorno, per cui meglio che se ne vanno subito con i licenziamenti come sta facendo VW, e si reinventino in qualcosa di meglio. ⚡
Ritratto di Alvolanaftone
24 novembre 2024 - 11:22
Ahahahahahaha vai a spipparti insieme a tuoi amici metros3ssuali come te a bordo dei tombini elettrici ahahahahahaha
Ritratto di NeuroToni
24 novembre 2024 - 17:19
@alvolanaftone = la più grande atset id ozzac del forum.
Ritratto di PONKIO 78
26 novembre 2024 - 22:18
Al Volantino, infatti nella tua cara Germania, più di 15 anni fa hanno levato i dipendenti dalle banche, le banche erano composte da 15 computer/ATM e da due persone, massimo tre… un direttore è un dipendente…. Oggi li hanno rimessi a lavorare e le banche sono tornate a 15 anni fa…. Perciò preferisco mille volte pagare un dipendente e migliorare la sua vita è quella della sua famiglia, che la bolletta della luce per un braccio robotico del cazzooo…
Ritratto di ManuF
26 novembre 2024 - 22:21
"Oggi li hanno rimessi a lavorare e le banche sono tornate a 15 anni fa…." ma che caspita stai scrivendo?!
Ritratto di pierfra.delsignore
25 novembre 2024 - 12:08
4
Ponkio78 purtroppo siamo in una fase critica ad un cambio, probabilmente doppio di tecnologia, prima ibrida a batteria e poi elettrico, la crisi del mondo dell'auto europea è evidente, i motivi molteplici, dire ha stato l'ev serve a niente e nemmeno tornando alla comfort zone le cose miglioreranno anzi. Solo ricerca e sviluppo ti possono garantire un futuro che sarà elettrico, che va fatto con le dovute tempistiche, né troppo tardi, né troppo presto. Detto questo il comparto europeo sarà fortemente ridimensionato per svariate ragioni, era troppo grande, troppi marchi ad esempio in testa ad un solo gruppo VW come Stellantis, non può crescere all'infinito, la demografia conta, questo vale per l'UE come Cina o India, dove all'invecchiamento della popolazione supplisce la nuova borghesia ma anche questo fenomeno non andrà all'infinito, se arrivano nuovi competitor BYD e Tesla a cui si assoceranno altri che prima erano comprimari ed ora vendono milionate di veicoli Gruppo Geely e Tata è ovvio che tu non vendi come prima. A fronte di tutto manca per le case europee che hanno puntato sul diesel per tutti, una nostra follia, la tecnologia del presente, ibrido a batteria a discapito dei gruppi asiatici, mica solo cinesi
Ritratto di Jimgoose
23 novembre 2024 - 08:43
fortuna che é tutta monnezza che arriverá tra 30anni,se va bene,cerchi chiusi e di piccolo diametro,forme a uovo e guida autonoma sono proprio il sogno di chi lavorando con più o meno fatica si impegna x comprare un'auto,forse andranno bene ai car sharing del futuro
Ritratto di John-V
23 novembre 2024 - 09:06
"L’idea della Mercedes è di aumentare l’apporto di questa “frenata rigenerativa”, al punto che le auto del futuro potranno sfruttare il motore elettrico come freno nel 98% dei casi. Solo nel restante 2% (cioè durante le decelerazioni più forti, come nelle frenate d’emergenza) servirà un freno tradizionale: la casa tedesca sta pensando a una soluzione raffreddata a liquido e integrata nel propulsore elettrico. In tal modo, non ci sarà più bisogno di ruote grandi per ospitare dischi e pinze di dimensioni adeguate, e neanche di ventilare i freni; si potranno usare cerchi chiusi e più piccoli, a vantaggio del peso e dell’aerodinamica (e quindi, dei consumi, dell’autonomia e delle emissioni)." E poi c'è Brembo... E ti scappa da ridere.
Ritratto di lele70mi
23 novembre 2024 - 12:37
Perché ?
Ritratto di John-V
23 novembre 2024 - 14:45
Perché invece di ampliare il "raggio d'azione" del loro business al recupero dell'energia tramite motogeneratori, tramite sistemi da integrare con ICE in modalità "plug-in" (tipo il DCT della Punch Powertrain, cui Stellantis s'è appoggiata per i suoi mild), o creando partnership "vere", ossia merger praticamente, ebbene, col loro R&D si limitano invece al solo brake by wire... E sai che roba, dai. E hanno pure messo in piedi il Kilometro Rosso? "Perché?" Lo chiedo io a 'sto punto. Cos'hanno ottenuto fino ad ora? Fanno ancora pietre focaie che contengono la qualsiasi, e nessuno si chiede cosa peraltro, e dischi in materiali paleolitici, per dire. Quanto manca alla chiusura? 1000, 999, 998, 997... Che gli europei siano dei dead men walking e ormai chiaro al mondo, ma che l'Italia tecnologicamente sia già in uno stadio da near-death experience forse in pochi se ne sono accorti, wokoni in primis. Però col PNRR finanziamo a pioggia gli elettrolizzatori per produrre H2, per i quali non abbiamo la più pallida idea di dove andare a prendere l'energia necessaria per farli funzionare... Ok, forse li venderemo a chi invece un'idea in merito ce l'ha, e allora bene, va tutto benissimo. Infatti i cinesi, come già accaduto per i pannelli solari, stanno cominciando, con altri ritmi ed altre capacità tecniche però, a progettare elettrolizzatori a loro volta, da vendere, al miglior prezzo, a chi li vorrà e visto che si suppone ci sarà una domanda, realmente funzionale o solo "fanta-reale" che sia.
Ritratto di Tfmedia
23 novembre 2024 - 11:15
2
Si trasforma in un razzo missile Con circuiti di mille valvole Tra le stelle sprinta e va
Ritratto di Balzar
23 novembre 2024 - 11:52
Tolta la guida autonoma, le altre sono idee interessanti, soprattutto i pannelli solari che ne sento parlare ormai da vent’anni.
Ritratto di Trattoretto
23 novembre 2024 - 14:25
Facile prevedere anche le solite isterie dei gufoni termici…
Ritratto di Alvolanaftone
24 novembre 2024 - 11:24
taci metros3ssuale e vatti a spippatare sul cofano del tuo tombino elettrico.
Ritratto di Gordo88
24 novembre 2024 - 19:22
1
Ma quale elettrico, lui aspetta il 2026 che quasi ce le regaleranno cit. intanto gira con un vecchio scassone degli anni 00
Ritratto di Edo-R
24 novembre 2024 - 20:11
Aveva scritto in un post di aver preso una Giulia 280cv però Q2. Poi da del gufone termico retrogrado agli altri........:-)))))))).
Ritratto di Gordo88
25 novembre 2024 - 14:05
1
See buonanotte lui la giulia 280cv se la sogna..
Ritratto di ilariovs
23 novembre 2024 - 15:09
Questa è l'unica via percorribile R&D. Purtroppo l'automotive europeo è rimasto seduto sul termico, ha avuto la palla al piede del diesel. OK, ora tutto questo appartiene al passato, bisogna stringere i denti, pancia a terra, investire in R&D e andare avanti. La strada è chiara passa per l'elettrificazione e fortunatamente ancora le elettriche hanno diverse pecche in merito a costi, autonomia e velocità di ricarica. Questo vuoldire occasioni di fare salti tecnologici tali da colmare queste lacune e offrire un buon motivo ai clienti di essere preferiti. Pancia a terra ed avanti cosí.
Ritratto di forfEit
23 novembre 2024 - 15:14
L'R&D avrebbe riscontro solo se andassero comunque "poi" a produrre altrove. Non so fino a che punto, nel mondo che gira come gira attualmente, possano ancora immaginarsi di "fare" in patria "ai livelli salariali previsti in patria", e aggiungendo di recente "al costo energetico in essere in patria". Io, per dire, ho seri dubbi che fosse stato da scegliere oggi anziché anni fa, dove eventualmente impiantizzare in EU, Tesla avrebbe "ancora" scelto la Germania...
Ritratto di forfEit
23 novembre 2024 - 15:19
* Voglio dire, non vedo il come e il perché non si finirà per fare la stessa fine già toccata agli elettrodomestici ed elettronica. A meno che non ti venga in mente qualche marchio (residuo o da start up) europeo e in particolare tedesco in ambito di televisori, telefoni, lavatrici pure (forse eccetto 1-2 brand in tali casi, ma mi sa con produzione in Est EU), ecc.ecc.ecc.
Ritratto di ilariovs
23 novembre 2024 - 15:20
Dipende quanto possono fare pagare la macchina prima che il cliente cambi brand... Il gioco è ed è sempre stato quello. Piú il gap tecnologico fra i produttori si assottiglia piú questo delta di prezzo che il cliente è pronto ad investire scende. Se Mercedes riesce a rifornire più veloce di Tycan, con gli interni a salotto, 500 Km veri in inverno in autostrada a velocità codice con batterie 10 anni/200.000 Km/85% di funzionalità... Insomma se fa la differenza di prestazioni, allestimenti, finiture, autonomia ecc allora il cliente spenderà di piú. Altrimenti pina piano perderà quote
Ritratto di forfEit
23 novembre 2024 - 15:30
NB Io non stavo dicendo che non troverà cliente per sse sue eventuali primizie, stavo dicendo che "forse" gli converrà realizzarle comunque altrove. Alla peggio per una questione di "sopravvivenza" (che viste le ultime news in materia è un'ipotesi degnissima, attualmente). Alla meglio per meglio guadagnarci, tanto volendo o nolendo col fatto della rivoluzione tecnologica in corso ecc.ecc. sono oramai sono anni che stanno "preparando" la strada verso il "certi livelli occupazionali non sono e non saranno (qui) permessi" (il fatto energetico degli ultimi anni accentua solo l'aspetto ed eventualmente la dinamica della cosa)
Ritratto di ilariovs
23 novembre 2024 - 16:31
Certi livelli occupazionali e certi stipendi NON sono sostenibili in tema di competitività. Ma questo anche nel termico. Perchè realizzare la Panda in Italia quando la puoi fare in Marocco spendendo molto meno di stipendio ed energia? Non è un caso che la nuova la fanno in Serbia. Si può produrre in occidente quello che nei paesi in via di sviluppo NON sanno produrre o non possono produrre perchè non hanno filiere, infrastrutture, know-how ecc. Un palo di scopa perchè dovresti farlo in Svezia a 3000€/mese di stipendio? Fallo in un paese in via di sviluppo dove risparmi. Una Mercedes dubito fortemente che puoi farla dove fai i manici di scopa.
Ritratto di forfEit
23 novembre 2024 - 16:38
SiSì. Volevo solo mettere l'accento che "probabilmente" i tempi sono cambiati (più che mai) "a tutto tondo". Quindi, tornando a bomba, ANCHE con l'R&D sparato-a-mille (fermo restando poi quanto sia tale e quanto invece hype) si cambia poco la direzione ---oramai--- (imho)
Ritratto di ilariovs
23 novembre 2024 - 18:23
I tempi sono cambiati senza dubbio e l'unico modo che vedo possibile e sostenibile di produrre in EU è alla Tesla con il gigacasting. Impieghi la metà dei dipendenti di prima e allora gli stipendi diventano una voce meno impattante sui costi aziendali. Mi spiace ma non vedo alternative possibili per avere ferie, malattia, 13esime, 14esime ecc
Ritratto di forfEit
23 novembre 2024 - 19:55
La domanda rimane: perché pagare un operaio X quando giusto un paio di paesi più in là lo puoi pagare X/2 (e magari idem la materia energetica)? E ciò fondamentalmente a prescindere che con un certo processo produttivo ci metti tipo la metà del tempo; il risparmio a prescindere rimane, come rimane difficile pensare ad una valida motivazione per non accoglierlo con gioia (tale risparmio da delocalizzazione). L'eventuale (una volta) valore aggiunto del Made in Qua, o Made in Là, è più che mai inconsistente oramai (ed NB magari per loro stessa propensione, essendo che farle già da tempo ovunque gli garbasse, per poi tanto far fare fede essenzialmente allo stemmino appiccicato sul cofano...).
Ritratto di ilariovs
23 novembre 2024 - 20:16
Perchè intorno all'operaio c'è un ecosistema di università, spin off, ecc che ti permettono cose che gli altri non ti permettono.
Ritratto di forfEit
24 novembre 2024 - 08:05
Ma io lo so, sso fatto. E' "lassù" che pare la cosa non sia considerata (o conosciuta) vedendo poi talune scelte/dictat
Ritratto di forfEit
24 novembre 2024 - 08:10
Voglio dire, poi arriva il momento in cui il non produrre porta a cali economici e perdite di potere d'acquisto (nel nostro paese ci siamo pure portati avanti in tal senso). Ma se l'andazzo fra "dall'alto orientato", e dal "mezzo" comunque accettato seppure magari mal digerito (ma poi magari anche no, e piuttosto va a finire visto come un'occasione nello stretto giro; che tanto nulla è eterno poi quindi meglio l'uovo oggi, penseranno) ...
Ritratto di Trattoretto
23 novembre 2024 - 17:09
In poche parole, caro Ilario, c’è una sola via di salvezza per i costruttori Europei. E si chiama testa bassa e pedalare
Ritratto di ilariovs
23 novembre 2024 - 17:15
Il riassunto del riassunto è proprio quello. O fanno la differenza o 10K€ in piú per tecnologie simili ci saranno sempre meno clienti disposti a spenderli.
Ritratto di forfEit
24 novembre 2024 - 08:03
Pedalare QUI sarà semplicemente "ostacolato" (centralmente); si sa, quel fatto del sudare (vapore disperso in atmosfera), iper-respirare (CO2 disperso in atmosfera), particolato di gomma rilasciato dalle ruote, e magari nello sforzo vien fuori pure qualcosa di CH4... Nzomma, alla fine "meglio far pedalare ALTROVE", dove invece ancora permesso
Ritratto di pierfra.delsignore
25 novembre 2024 - 12:12
4
Concordo assolutamente pedalare e smetterla di sentirsi sul piedistallo per le glorie passate.
Ritratto di Vinbroken
23 novembre 2024 - 15:13
Bello che c'è chi continua a studiare possibili innovazioni, chissà quante cose che oggi usiamo normalmente sono iniziate proprio cosi;
Ritratto di Sdraio
23 novembre 2024 - 15:35
è bellisimo vedere quanta gente si fa le seghine leggendo un articolo di per adesso solo fuffa...
Ritratto di Newcomer
23 novembre 2024 - 17:02
Le auto con i pannelli solari sono già state bocciate a fine anni 90
Ritratto di forfEit
23 novembre 2024 - 17:05
allora non c'era lo stravolgimento climatico attuale e tutto il correlato caldo (e sole diretto/riflesso?) in più, però...
Ritratto di Balzar
23 novembre 2024 - 22:48
Sarebbe più corretto chiamarlo stravolgimento mentale e i pannelli vogliono i raggi solari, non il caldo.
Ritratto di forfEit
24 novembre 2024 - 07:57
Pure qua: i pannelli quelli "di prima"; quelli "nuovi" tutt'altra cosa... :)
Ritratto di dkc powered
23 novembre 2024 - 17:05
E soprattutto, pochi tagliandi e spese per l'auto.....già ci sono troppe tasse
Ritratto di Ste1492
24 novembre 2024 - 17:58
Ed il dispenser per i preservativi?
Ritratto di AZ
25 novembre 2024 - 00:22
Ok Mercedes.
Ritratto di Oxygenerator
25 novembre 2024 - 11:15
Bene. Abbiamo bisogno di idee innovative e ricerca tecnologica. Certo che 12.000 km annui solo coi pannelli dell’auto, se ci arrivassero, sarebbero una cosa pazzesca.
Ritratto di dkc powered
25 novembre 2024 - 18:31
Il futuro inizia nel 2040...quando bloccano tutti i carburanti...devono ancora investire.....

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 24 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser