NEWS

Il rapporto Dekra 2011 sulla difettosità delle auto

29 dicembre 2010

La nota società tedesca specializzata in revisioni ha stilato la sua classifica sulla difettosità delle auto. La Opel Insignia è risultata quella con minori difetti indipendentemente dal chilometraggio, mentre l'Audi A6 primeggia in tutte le classi di percorrenza.

AFFIDABILITÀ - La Dekra è una delle più importanti società tedesche di revisione, perizia e omologazione dei veicoli ed ha diffuso il Rapporto 2011 sull'affidabilità delle auto in commercio in Germania. In due anni, le officine Dekra hanno revisionato circa 15 milioni di veicoli: ai fini del Rapporto 2011 sono stati presi in considerazione più di 230 modelli, tra i più diffusi sul mercato. Per essere considerati nella classifica, almeno mille esemplari di ogni modello dovevano aver “passato” l'ispezione periodica, in modo da tener traccia dei difetti possibili secondo il chilometraggio.


Dekra report 2011 migliore classi rit


TRE CLASSI DI PERCORRENZA - Le auto prese in esame sono state divise in sette categorie: piccole-utilitarie, compatte, medie, berline grandi-ammiraglie, sportive-cabrio, fuoristrada-suv e monovolume. Ognuna di queste è stata divisa secondo tre classi di percorrenza: 0-50.000 km, 50.001-100.000 km e 100.001-150.000 km.


Dekra report 2011 citycar utilitarie rit


SOLO DIFETTI "VERI" - Per stilare il rapporto non sono stati scelti indiscriminatamente tutti i difetti, ma solo quelli non imputabili al comportamento erroneo dei proprietari. Ad esempio, sono stati considerati difetti i problemi di corrosione ai tubi di scarico, all’impianto di illuminazione, i malfunzionamenti alle sospensioni o l’usura eccessiva dell’impianto frenante. Non rientrano tra i motivi di scarsa affidabilità, per esempio, l'usura dei pneumatici oppure le spazzole tergicristallo logorate.


Dekra report 2011 compatte rit


230 I MODELLI IN CLASSIFICA - Secondo la Dekra, l'auto che in assoluto ha presentato il minor numero di difetti tra tutti gli 230 modelli presi in esame, senza considerare il chilometraggio, è la nuova Opel Insignia. Come vi aveamo già anticipato (leggi qui la news), la berlina della Opel si è dimostrata senza difetti nel 96,1% dei casi analizzati. L'anno scorso, nel rapporto stilato della Dekra, si era piazzata prima la Corsa (leggi qui per saperne di più). Alle spalle della Opel Insignia troviamo la Ford Fiesta (95,8%) e la Toyota Prius (95,6%): quest'utlima è stata indicata dal rapporto 2011 del TÜV come l'auto più affidabile (leggi qui la news).


Dekra report 2011 berline medie rit


MIGLIORE NEL CHILOMETRAGGIO - L'Audi A6, invece, anche quest'anno si conferma il modello che in media ha evidenziato il minor numero di difetti in tutte le tre classi di percorrenza. Il risultato della tedesca può essere considerato dunque un valore costante tra i modelli che hanno percorso dagli 0 ai 150.000 km: in media, la berlina dell'Audi non ha presentato difetti nell'84,2% dei casi. Nella classifica delle auto che, facendo una media tra le classi di percorrenza, hanno meno difetti, seguono la BMW Serie 3 (81,7%) e la  Volkswagen Passat (81,1%).


Dekra report 2011 berline grandi rit


LE UTILITARIE SONO LE PEGGIORI - Volendo fare una classifica delle categorie con maggior numero di problemi, in termini percentuali le citycar-utilitarie sono le meno affidabili perché presentano complessivamente il 31,2% di difetti. Al secondo posto ci sono le cosiddette compatte (tipo Volkswagen Golf), con il 26,6%, le sportive e le cabrio (26,6%), le monovolume (25,3%) e le berline grandi (24,2%). La categoria di auto che, mediamente, presenta il minor numero di difetti è quella delle fuoristrada e suv con il 22,2%.


Dekra report 2011 suv rit


DEKRA E TÜV, RISULTATI DISOMOGENEI - Non si può fare a meno di notare una certa differenza con i risultati diffusi recentemente dal TÜV nel suo Rapporto affidabilità 2011. Se i difetti presi in esame dal TÜV e dalla Dekra sono gli stessi, bisogna considerare che la metodologia di valutazione è differente. Il TÜV suddivide le auto per anzianità (2-3, 4-5 anni, ecc.) mentre la Dekra considera solo il chilometraggio, indipendentemente dall'età delle auto. Da questi due approcci emergono risultati non sempre omogenei.


dekra_report_2011_monovolume_rit_mod.jpg


Dekra report 2011 sportive rit



Aggiungi un commento
Ritratto di follypharma
29 dicembre 2010 - 10:57
2
neanche una fiat tra le prime 3 per segmento... 1) non significa che non siano comunque nelle prime posizioni (vediamo solo i primi 3 posti)... sono un inguaribile ottimista...;-) 2)potrebbe voler dire, ed e' plausibile, che non sono considerate perche' poco vendute in germania, la dekra considera solo i modelli piu' venduti...e questo e' certamente negativo! le alfa-fiat-lancia vendono troppo poco nel mercato maggiore d'europa.... 3)innegabile che fiat non aspiri ad essere tra i primi posti in calssifiche di questo tipo, ma i marchi premium dovrebbero...quindi l'alfa dovrebbe aspirare proprio a questo! infatti audi MB e bmw ci sono (anche se non poi cosi' come dovrebbero visto il loro costo...si fanno battere da veture che costano la meta' come insigna-passat-prius-golf...)
Ritratto di wiliams
29 dicembre 2010 - 12:20
Sono d accordo con te,in questa classifica non mancano solo le auto del G.FIAT,ma anche le auto francesi,come RENAULT(presente con la sola TWINGO), CITROEN,PEUGEOT,ecc........ma questo non vuol dire che sono dei catorci di automobili,evidentemente siccome questa classifica riguarda le autovetture vendute nella sola GERMANIA.................e sappiamo tutti della poca diffusione delle auto del G.FIAT in GERMANIA........
Ritratto di Lu1gi92
29 dicembre 2010 - 11:22
Queste calssifiche sembrano un pò di parte....non dico fiat, alfa e lancia sennò mi sbranano...ma citroen? peugeot ? renault? saab? kia ? chevrolet? jaguar ? land rover? ...dove sono??? ah ecco ^^ ke sbadato...in queste classifiche sono ammesse esclusivamente auto tedesche...con qualke eccezione di 1 volvo e un paio di mazda...giusto per non sembrare di parte....ma su dai.....comunque....questi dati sono da prendere con i guanti xk ormai nel mondo dell'auto è tutto a fortuna.....vi sarà capitato di leggere negli ultimi numeri di Al volante nella sezione dedicata ai problemi con le vetture che un mucchio di audi a4 o mercedes classe A hanno un sacco di assurdi problemi....mentre altri dicono che sono auto perfette e prive di difetti...è tutto a fortuna...sono oggetti e in quanto tali hanno problemi....quindi vi prego...non cominciate a fare i soliti discorsi in cui cominciate ad accusare la fiat ecc...xk ormai è roba trita e ritrita
Ritratto di haps
29 dicembre 2010 - 11:38
IN PIENO CON LU1GI92
Ritratto di Coscast
29 dicembre 2010 - 11:48
«Il TÜV suddivide le auto per anzianità (2-3, 4-5 anni, ecc.) mentre la Dekra considera solo il chilometraggio, indipendentemente dall'età delle auto. Da questi due approcci emergono risultati non sempre omogenei.» Preferisco il rapporto Dekra, le auto si consumano a fare chilometri non a "stagionare" parcheggiate ;) Comunque da questo rapporto emerge che sono molto affidabili le tedesche tutte, le giapponesi e anche le americane di Ford (la maggior parte sempre prodotte in Germania e UK, dove producono già tedesche e giapponesi).
Ritratto di wiliams
29 dicembre 2010 - 12:08
Non le ho mai capite bene queste statistche,sono sempre state un po misteriose(almeno per me).Penso che il risultato finale di ogni singolo modello dipenda anche dalla sua diffusione.
Ritratto di Astro91
30 dicembre 2010 - 11:47
Quoto a pieno con la diffusione delle auto, ovvio che se di un modello ce ne sono tante in circolazione è più probabile che emergano problemi sei nel suo funzionamento.
Ritratto di diego.sergio
29 dicembre 2010 - 14:35
e la hyundai?
Ritratto di TONY8
29 dicembre 2010 - 14:38
Commento rimosso perché l'utente è stato disattivato. La redazione.
Ritratto di TONY8
29 dicembre 2010 - 14:38
Commento rimosso perché l'utente è stato disattivato. La redazione.
Ritratto di giovas
29 dicembre 2010 - 14:46
trovo la classifica dekra la migliore perchè calcola le auto in base ai km che sono questi che contano.Si sapeva che chi compra fiat compra una cesso con quattroruote.(possesore di una lancia ypsilon).
Ritratto di Astro91
30 dicembre 2010 - 11:50
Mi trovo pienamente d'accordo con ciò che hai scritto. Avevo fatto interventi a riguardo quando è stata pubblicata la classifica TUV che a me sembrava priva di senso. Non voglio dire che questa classifica sia del tutto veritiera ma almeno un criterio più logico dietro c'è.
Ritratto di apm
29 dicembre 2010 - 14:54
Felicissimo che nelle utilitarie fra i 50 e i 100 mila km compare al 3o posto la "mia" auto, la Mazda2, purtroppo un modello acquistato veramente da pochi, e come linea non è nemmeno brutta, è ancora attuale dopo 3 anni dall'uscita di scena
Ritratto di money82
29 dicembre 2010 - 17:56
1
quindi hai fatto l' acquisto? mi piace molto la mazda2 e penso anche che la qualità costruttiva sia più che buona, ma non dicevi che avevamo tutti 22.000 euro da spendere per un' auto? Inoltre un accanito come te del made in italy come mai non si è preso una fiat?
Ritratto di Federico95
29 dicembre 2010 - 15:26
La Opel la macchina più affidabile?? Ma....
Ritratto di money82
29 dicembre 2010 - 18:00
1
Sarà pure una classifica di auto vendute solo in germania ma non credo che fra i 230 modelli presi in esame non ci siano state fiat/alfa/lancia...qui ci mostrano solo le prime 3 classificate e stranamente la maggiorparte sono tutte tedesche...e poi venite a raccontare che la gente è esterofila...sarà, ma a me sembra più furbo uno che acquista con intelligenza e guardando i numeri.
Ritratto di liinkss
30 dicembre 2010 - 11:43
9
Credo meno a queste classifiche, da quando la mia Focus (il modello premiato come auto più affidabile al mondo), mi ha lasciato a piedi (in inverno, mannaia! :) ) come la maggior parte dei suoi possessori... Di fatto, è strano che le giapponese appaiano cosi poco... che dici?
Ritratto di Zack TS
30 dicembre 2010 - 17:46
1
mah....a me non sembrano poche le giapponesi....considerando che le auto prese in esame sono per la maggior parte tedesche...
Ritratto di money82
30 dicembre 2010 - 18:16
1
la macchina perfetta non esiste, però è significativo vedere che le auto più costose sono quelle che si rompono meno e le citycar quelle con un incidenza maggiormente alta...del resto meno si spende e meno si ha, credo che ormai non si scampi dal valore economico...comunque è abbastanza semplice ovviare il problema, con 350 euro ho prolungato la garanzia della vettura a 4 anni e alla fine del 4° anno posso effettuare un' estensione a vita volendo, con scadenza annuale...vedremo...
Ritratto di volvo96
29 dicembre 2010 - 19:37
sono felice che volvo sia in ben due categorie
Ritratto di maui22
30 dicembre 2010 - 00:02
E' vero che non compare neanche una Fiat ma è pur vero che il motore Diesel che monta la Insigna (che come in Italia è il più diffuso anche in Germania) è di derivazione Fiat.
Ritratto di Gipi
30 dicembre 2010 - 11:16
Mi domando se la Dekra tenga conto dei difetti rilevati all'atto della trevisione o anche dei difetti che si sono presentati e sono stati risolti dai proprietari. Le classifiche americane (Vedi ad es JD Power www.jdpower.com) danno come affidabilità globale nei primi tre anni di vita: BUICK LEXUS LINCOLN MERCURY PORSCHE con 5 stelle - HONDA TOYOTA con 4 stelle - TUTTE le altre con 2 o 3 stelle (VOLKSWAGEN con 2 stelle)
Ritratto di liinkss
30 dicembre 2010 - 11:46
9
In fatti, è risaputo che le Giapponesi sono le più affidabili... chissà come mai qui fanno solo una "comparsa"....
Ritratto di Astro91
30 dicembre 2010 - 11:52
Per la serie ciascuno tira l'acqua al suo mulino.
Ritratto di Cagliostro49
30 dicembre 2010 - 22:53
E' una classifica < sòla >... perchè bisogna vedere sempre chi <unge> le ruote giuste e chi no.........
Ritratto di diego.sergio
31 dicembre 2010 - 12:41
Io mi chiedo:ma perchè non inseriscono tutte le auto in un unica tabella? Almeno testano o classificano tutte le case automobilistiche e dicono i pregi e difetti,o il designerse modificarlo per attirare la gente.
Ritratto di giacomo murtino
1 gennaio 2011 - 18:45
Sarà,ma io non credo a questa classifica,mah......
Ritratto di mauriottantaquattro
4 gennaio 2011 - 16:47
A parte il fatto che, non per essere malizioso, ma anche a me sembra un po strano che ci siano praticamente solo tedeschi... in una classifica tedesca... Detto questo, è normale che auto più costose risultino anche più affidabili, basti pensare a quanto costano i tagliandi o i pezzi di ricambio... sarebbe strano trovare la stessa affidabilità su due auto di cui una costa quasi la metà dell'altra, e le tedesche sono auto care. Le italiane costano molto meno sia all'acquisto che come manutenzione, ci sta che si "rompano di più", e poi non è vero che non sono affidabili, la sostanza c'è, i dettagli un po meno forse. Altra osservazione: non c'è un'auto che primeggia in tutti i km, vorrà dire che saranno tutte vicine in termini assoluti... Mi piacerebbe piuttosto un'indagine per capire quanto le auto (in generale) siano affidabili oggi rispetto a qualche anno fa...
Ritratto di Moreno1999
11 novembre 2013 - 09:49
4
Le mie auto sono anche fra le più affidabili! (Di certo, ritengo che sia più affidabile la Mazda rispetto alla Opel)

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 12 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser