Se la Mercedes sta sviluppando una Classe G di dimensioni più ridotte che dovrebbe arrivare nel corso del 2027 (qui la notizia), anche una delle sue principali rivali nel settore delle fuoristrada, la Land Rover Defender, si appresta a fare lo stesso e con tempistiche analoghe. Sono stati infatti intercettati per strada i prototipi camuffati di un modello più piccolo della casa inglese: le prime impressioni mostrano una vettura che richiama nello stile la Defender, con linee molto squadrate e proporzioni robuste, sebbene di dimensioni minori e un’altezza da terra ridotta, che fanno pensare a capacità sui terreni difficili leggermente inferiori a quelle della sorella più grande. Il nuovo modello dovrebbe essere lungo circa 4,6 metri, quindi una quarantina di centimetri in meno dell’attuale Defender, inserendosi nel segmento in cui si trovano la Volkswagen ID.4 e la Skoda Enyaq, per esempio.
Abbiamo citato due concorrenti 100% elettriche perché la baby Defender, come la chiamano gli inglesi, dovrebbe essere alimentata solo a batteria. Come le prossime generazioni della Range Rover Evoque, Velar e Discovery Sport, anche la “baby Defender” sarà infatti realizzata sulla nuova piattaforma EMA per veicoli elettrici. Le auto basate sulla EMA saranno dotate di un’architettura di ricarica a 800 volt e dovrebbero essere in grado di ricaricarsi nelle condizioni ideali fino a 350 kW alle colonnine veloci. Le batterie dovrebbero avere una maggiore densità energetica, consentendo uno spessore minore e di conseguenza un ingombro inferiore. Tuttavia la piattaforma EMA consente anche l’utilizzo di motori termici alimentati a benzina come range-extender, quindi è possibile che venga adottata anche questa soluzione.
Secondo Autoexpress, che ha pubblicato le foto spia, il nuovo modello potrebbe chiamarsi Defender Sport, come le varianti più orientate alla strada della Discovery e della Range Rover: si tratterebbe di una denominazione coerente con la volontà del gruppo JLR di creare quattro famiglie distinte di modelli (Jaguar, Discovery, Range Rover e Defender, ne avevamo scritto qui). Nella versione base, la piccola Defender potrebbe avere la trazione solamente anteriore, ma sicuramente non mancheranno varianti bimotore con la trazione integrale, che tuttavia non avrà bisogno di trasmissioni meccaniche, differenziali e alberi di trasmissione.