La versione più esclusiva e potente della Land Rover Defender monta un V8 biturbo di origine BMW e un sofisticato sistema di sospensioni idrauliche. I prezzi partono da 187.000 euro.
Sarà presentata il prossimo 3 luglio e si caratterizzerà per un V8 associato a un sistema ibrido leggero, oltre che per specifiche sospensioni e personalizzazioni estetiche ad hoc.
La Land Rover Defender è un classico fra le fuoristrada. In questa versione “corta” e con il 3.0 diesel ibrido da 249 CV ha grandi doti nell’off-road, ma è a suo agio anche su asfalto. Elevato il comfort, minima la capacità del baule.
La nuova edizione della fuoristrada Land Rover Defender volta pagina. Molto confortevole e poco impegnativa da guidare sull’asfalto, mantiene ottime doti nell’”off-road” e ha un aspetto inconfondibile. Migliorabili, però, i freni.
Ispirata alla vettura protagonista nel film “No time do die”, 25° episodio della saga cinematografica dedicata a James Bond, è spinta da un potente motore V8 e verrà costruita in soli 300 esemplari.
La variante “corta” e a tre porte della Land Rover Defender conserva la personalità spiccata e gli interni curati di quella “lunga” e con due sportelli in più, ma è più maneggevole. E, nella variante mild hybrid da 400 CV, ha prestazioni elevate (come il prezzo).
La nuova generazione della Defender è un'auto molto diversa dalle precedenti, ma non perde la sua vocazione da off-road: ha la scocca portante e tanta tecnologia al servizio della sicurezza e della guida in fuoristrada.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.