POCHI GIORNI AL DEBUTTO - In attesa di fare il suo debutto al Salone dell’auto di Francoforte (10-22 settembre), prima di essere in vendita all’inizio del 2020, la nuova generazione della fuoristrada Land Rover Defender è impegnata nelle riprese del film No Time to Die, il venticinquesimo episodio della saga dell’agente segreto 007 (nei cinema dalla primavera 2020): la Defender sarà fra le auto dell’agente segreto di Sua Maestà. L’edizione 2020 della Land Rover Defender è stata fotografata sul set, senza camuffature, da un utente di Instagram (qui sotto).
LINEE PIÙ DOLCI - La nuova Land Rover Defender (qui sopra nella nostra ricostruzione grafica), ha uno stile tipicamente da fuoristrada con fiancate verticali e tetto piatto ma, rispetto alla generazione precedente, l’aspetto diventa più aggraziato per effetto della superfici più levigate e dei passaruota non più separati dalla carrozzeria. A dare un tocco di modernità all’insieme sono anche i fari a led e il rinnovato fascione anteriore, meno spigoloso e più avvolgente rispetto alle Defender del passato.
TRE LUNGHEZZE - Stando alle informazioni trapelate finora, la nuova Land Rover Defender sarà lanciata in due varianti di lunghezza: la Defender 90, lunga 432 cm, con 5 o 6 posti e un passo di 259 cm; e la Defender 110, lunga 476 cm, con 5, 6 o 7 posti e un passo di 302 cm. Nel 2021 arriverà la Defender 130, con 8 posti e lunghezza di 510 cm, ma con lo stesso passo della 110. La Defender dovrebbe essere disponibile con sei allestimenti e altrettante varianti di motore. Questi ultimi saranno i turbodiesel 4 cilindri 2.0 con 200 o 240 CV e 6 cilindri 3.0 con 300 CV, oppure i turbobenzina 4 cilindri 2.0 con 300 CV e 6 cilindri con 400 CV. Prevista anche una versione ibrida ricaricabile, basata sul 4 cilindri a benzina, con 400 CV.